Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 56 di 56
  1. #51
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    557
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Tre secoli di clima a Padova: dati dal 1725

    Climatologia di dicembre.
    Salvo diversamente indicato, il riferimento è Legnaro​.

    Medie delle Tmin e Tmax del mese, 1774-2023:



    Media delle minime più bassa nel 1879 e più alta nel 1825. Media delle massime più bassa nel 1788, e più alta nel 1825. Temperatura minima assoluta di dicembre -16.3°C nel 1788, massima assoluta 17.5°C nel 2014.

    Questa è l'anomalia media complessiva, in questo caso dal 1725:​



    Dicembre più freddo come media complessiva quello del 1879, -7.6°C rispetto alla media 1991-2020, e il più caldo -di gran lunga- il 1825, anomalia +4.6°C. Il giorno invece mediamente più freddo appartiene al 1788, -12.2°C, il più caldo al 1872, 14.3°C.

    Pressione al livello del mare, in questo caso è la serie di Padova:​



    Minimo di dicembre 967.1 hPa nel 1976 (che è anche minimo assoluto) e massimo 1044.3 hPa nel 1778.

    Precipitazioni, anche in questo caso è la serie di Padova:



    Dicembre più piovoso il 1728 con 303.8 mm, e diverse si è rimasti a 0.0 mm.

    Numero di giorni piovosi (≥ 1 mm):​



    22 giorni nel 1727.

    Tornando a Legnaro, questa è l'umidità relativa:




    Il dew point:



    Il dicembre col dew point medio maggiore è il 1825, il minore il 1940. Valore minimo assoluto -24.7°C nel 1927 e massimo 17.5°C nel 2014.

    Infine, le stime di alcuni parametri in quota.
    Zero termico:​



    Record minimo 0m diverse volte e massimo 3937m nel 1983.

    Temperature a 850hPa:​



    Record negativo nel 1940 con -17.4°C. Valore massimo record di 15.2°C nel 1994.

    Temperature a 500hPa:​



    Freddo record -41.5°C nel 1923. Record di caldo nel 1989 con -12.7°C.

    Infine, geopotenziale a 500hPa:​



    Minimo 5114m nel 1859 e massimo 5873m nel 1983.​​​​​
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  2. #52
    Brezza tesa L'avatar di phisician
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    PADOVA
    Età
    73
    Messaggi
    921
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Tre secoli di clima a Padova: dati dal 1725

    Oggi con 14.6 Arpav e'stata la massima piu'alta per questo giorno dal 1725.Record precedente 13.8 nel 1839.

    Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
    amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
    Current Weather Conditions at san martino di lupari,

  3. #53
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    557
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Tre secoli di clima a Padova: dati dal 1725

    Climatologia di gennaio.

    Questo mese tra l'altro la serie compie ufficialmente 300 anni giusti 😀🎉

    Salvo diversamente indicato, il riferimento è Legnaro​.

    Medie delle Tmin e Tmax del mese, 1774-2023:



    Media delle minime più bassa nel 1880 e più alta nel 1804. Media delle massime più bassa nel 1830, e più alta nel 2018. Temperatura minima assoluta di gennaio (e annuale) -18.6°C nel 1985, massima assoluta 16.0°C nel 1958.

    Questa è l'anomalia media complessiva, in questo caso dal 1725:​



    Gennaio più freddo come media complessiva quello del 1739 (di pochissimo più freddo del 1770), -7.1°C rispetto alla media 1991-2020, e il più caldo il 2014, anomalia +3.3°C. Il giorno invece mediamente più freddo appartiene al 1786, -11.7°C, il più caldo al 2018, 12.6°C.

    Pressione al livello del mare, in questo caso è la serie di Padova:​



    Minimo di gennaio 974.9 hPa nel 2015 e massimo (anche annuale) 1048.7 hPa nel 1907.

    Precipitazioni, anche in questo caso è la serie di Padova:



    Gennaio più piovoso il 1772 con 302.5 mm, e diverse volte si è rimasti a 0.0 mm.

    Numero di giorni piovosi (≥ 1 mm):​



    18 giorni nel 1800.

    Tornando a Legnaro, questa è l'umidità relativa:




    Il dew point:



    Il gennaio col dew point medio maggiore è il 2014, il minore il 1858. Valore minimo assoluto -28.0°C nel 1869 e massimo 13.8°C nel 1867.

    Infine, le stime di alcuni parametri in quota.
    Zero termico:​



    Record minimo 0m diverse volte e massimo 4172m nel 1999.

    Temperature a 850hPa:​



    Record negativo nel 1905 con -18.8°C. Valore massimo record di 14.8°C nel 2015.

    Temperature a 500hPa:​



    Freddo record -44.4°C nel 1981. Record di caldo nel 2007 con -11.7°C.

    Infine, geopotenziale a 500hPa:​



    Minimo 5095m nel 1985 e massimo 5828m nel 1890.​​​​​​
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  4. #54
    Brezza tesa L'avatar di phisician
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    PADOVA
    Età
    73
    Messaggi
    921
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Tre secoli di clima a Padova: dati dal 1725

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Climatologia di gennaio.

    Questo mese tra l'altro la serie compie ufficialmente 300 anni giusti Tre secoli di clima a Padova: dati dal 1725Tre secoli di clima a Padova: dati dal 1725

    Salvo diversamente indicato, il riferimento è Legnaro​.

    Medie delle Tmin e Tmax del mese, 1774-2023:

    Immagine


    Media delle minime più bassa nel 1880 e più alta nel 1804. Media delle massime più bassa nel 1830, e più alta nel 2018. Temperatura minima assoluta di gennaio (e annuale) -18.6°C nel 1985, massima assoluta 16.0°C nel 1958.

    Questa è l'anomalia media complessiva, in questo caso dal 1725:​

    Immagine


    Gennaio più freddo come media complessiva quello del 1739 (di pochissimo più freddo del 1770), -7.1°C rispetto alla media 1991-2020, e il più caldo il 2014, anomalia +3.3°C. Il giorno invece mediamente più freddo appartiene al 1786, -11.7°C, il più caldo al 2018, 12.6°C.

    Pressione al livello del mare, in questo caso è la serie di Padova:​

    Immagine


    Minimo di gennaio 974.9 hPa nel 2015 e massimo (anche annuale) 1048.7 hPa nel 1907.

    Precipitazioni, anche in questo caso è la serie di Padova:

    Immagine


    Gennaio più piovoso il 1772 con 302.5 mm, e diverse volte si è rimasti a 0.0 mm.

    Numero di giorni piovosi (≥ 1 mm):​

    Immagine


    18 giorni nel 1800.

    Tornando a Legnaro, questa è l'umidità relativa:

    Immagine



    Il dew point:

    Immagine


    Il gennaio col dew point medio maggiore è il 2014, il minore il 1858. Valore minimo assoluto -28.0°C nel 1869 e massimo 13.8°C nel 1867.

    Infine, le stime di alcuni parametri in quota.
    Zero termico:​

    Immagine


    Record minimo 0m diverse volte e massimo 4172m nel 1999.

    Temperature a 850hPa:​

    Immagine


    Record negativo nel 1905 con -18.8°C. Valore massimo record di 14.8°C nel 2015.

    Temperature a 500hPa:​

    Immagine


    Freddo record -44.4°C nel 1981. Record di caldo nel 2007 con -11.7°C.

    Infine, geopotenziale a 500hPa:​

    Immagine


    Minimo 5095m nel 1985 e massimo 5828m nel 1890.​​​​​​
    Confermi che all'aeroporto arrivammo a - 19.2 nell'85?

    Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
    amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
    Current Weather Conditions at san martino di lupari,

  5. #55
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    557
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Tre secoli di clima a Padova: dati dal 1725

    Un piccolo riassunto dei fatti più rilevanti per l'anno appena passato:

    - Per le temperature media, sia a Legnaro che a Padova il 2024 è il nuovo anno più caldo di sempre (+1.4°C dalla '91-'20), seguono il 2022 e il 2023.

    - Anche il dew point medio ha raggiunto il nuovo record nel 2024, e il valore minimo assoluto è stato -9.8°, il più alto dal 1976 (Legnaro).

    - Molta pioggia con 1279.8mm a Padova, il settimo più piovoso dal 1725, tuttavia concentrata in relativamente pochi giorni: 92 giorni piovosi, ma più volte nel recente passato si è andati oltre i 100 anche con meno accumulo complessivo.

    - In quota, per la prima volta lo zero termico medio si pone sopra i 3000m (3033m), è l'anno più caldo di sempre anche a 850 e 500hPa, stracciando di 0.4-0.3° i record precedenti, rispettivamente (1.8-1.7° le anomalie). A 850hPa non si è mai scesi sotto i -6.6° in tutto l'anno, mai così poco freddo dal 1989. A 500hPa è andata un pochino meglio con -36.9° raggiunti a novembre, che hanno anche rotto un record giornaliero di freddo a quella quota.​

    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  6. #56
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    6,631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tre secoli di clima a Padova: dati dal 1725

    Ci sono stati gennaio con la media delle temperature massime negative... Altro mondo...
    Guardando il grafico, per quanto ricostruito, sullo zero termico, si vede un aumento di 1000 metri in 200 anni.

    Tra il gennaio più freddo e quello più caldo passano oltre 10°C medi in soli 200/300 anni. La riflessione che mi viene da fare è sulle ricostruzioni della temperatura nella storia ogni tanto si vedono grafici dove a stento si riconoscono la PEG, l'optimum climatico medievale e così via discorrendo, mente l'impennata degli ultimi anni pare il Mortitolo posto a conclusione di una tappa pianeggiante al giro d'Italia. Vero che parliamo di un punto nel globo e parliamo di estremi, ma serie così lunghe, e ce ne sono di stazioni che hanno questa quantità di dati, mostrano sempre cambiamenti importanti anche in 200/300 anni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •