Ciao a tutti!
condivido questa analisi, sperando possa interessarvi e che magari porti ad altri spunti interessanti. Si tratta delle temperature di Asiago dal 1926 ad oggi.
I dati storicamente sono stati raccolti dall'Ufficio Idrografico, fino al 2004, e dal 1996 da ARPAV. Esistono 3 serie principali:
- 1926-1956: dati raccolti a 999m (UI_999m)
- 1957-2004: dati raccolti a 1046m presso l'Osservatorio Astrofisico (località Pennar), a sud-est (UI_1046m)
- 1996-oggi: dati raccolti presso l'aeroporto, a nord (ARPAV_1016m)
Per ottenere una serie unica sono stati utilizzati vari procedimenti statistici, di fatto gli stessi utilizzati per la serie multi-secolare di Padova: correzione degli errori, confronto con stazioni vicine a quote simili (Gallio, Foza, Tonezza, Lavarone, Folgaria), omogeneizzazione tramite funzioni di trasferimento. In particolare tutti i valori sono stati corretti utilizzando ARPAV_1016m come riferimento, in modo che i dati nuovi possano essere aggiunti facilmente.
Questi sono i risultati. Medie annuali delle temperature minime:
UI_1046m era decisamente più calda delle altre, e ha avuto alcuni salti strani negli anni '60 e '70. UI_999m era più simile alla stazione attuale, ma a inizio serie c'era decisamente qualcosa di strano, cosa che si nota ancora di più con le temperature massime:
valori altissimi nei primi anni della UI_999m, non capisco come mai visto che in teoria la stazione era nelle medesima posizione. La cosa strana è che anche altre stazioni hanno avuto questo comportamento peculiare a fine anni '20, ad esempio mi sembra Lavarone. Nelle altre serie di pianura, come anche in altri studi sulle zone alpine, non c'è traccia di questo periodo bollente. Probabilmente è un qualche problema dovuto alla strumentazione o alla schermatura...
Riguardo gli estremi assoluti delle minime:
i -31°C registrati nel 1942 da UI_999m diventano poco meno di -29°C nella serie corretta, che è il minimo assoluto. In generale UI_999m ha avuto estremi più freddi, UI_1046m più caldi.
Per le temperature massime estreme:
Un paio di giorni nel 1928 la UI_999m ha segnato degli impossibili 39°, ma sono tutti gli estremi di quel periodo ad essere molto strani. Il massimo assoluto corretto è di poco più di 32° del 2019.
Infine, un confronto tra Asiago e Padova, per vedere la differenza di trend tra pianura e montagna (anomalie rispetto al periodo 1991-2020):
Quindi Padova per le minime nell'ultimo secolo ha visto un aumento di 2.5°, Asiago "soltanto" di 1.5°. Per la massime la situazione invece è simile, Padova +1.5° e Asiago +1.7°C.
![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Segnalibri