Ieri pomeriggio ho effettuato una modifica che credo possa essere la causa della lieve differenza nelle temperature durante le ore notturne, differenza probabilmente causata da un errore di montaggio.
MI spiego meglio, mentre nel meteoshield pro il sensorpush era stato installato su supporto in teflon che lo manteneva ad un altezza di circa mezzo schermo, nello standard, nella foga di montarlo subito, l'avevo installato a stretto ridosso del plattorello inferiore.
Ho pertanto provveduto a montarlo esattamente come nel pro, medesima altezza, il lavoro l'ho fatto nel pomeriggio di ieri, quindi i dati di ieri sono falsati, questi quelli di oggi dalla mezzanotte
Schermata del 2017-12-04 09.35.08.jpeg
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Salve Mauro,
ogni iniziativa verso i Soci va concordata e concertata con l'Associazione, anche perchè attualmente chi dovrebbe praticare lo sconto non conosce la composizione dei Soci, sia nel numero che nella validità della tessera. La cosa è apprezzata sicuramente ma appunto va concordata anche perchè è l'Associazione che deve comunicare l'eventuale opportunità ai Soci che non è detto che frequentino tutti il forum.
Un caro saluto.
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Grazie a te Jerry, ci vorrà un poco di tempo, purtroppo lui è sempre fuori per lavoro, è raro trovarlo in sede, noi ci sentiamo spessissimo ma lo becco sempre in aereo
era per questo che aveva dato a me carta bianca per gestire questo sconto con le associazioni e forum che ritenevo congrue con l'argomento, cmq nessun problema
ciao
ps, dati di ieri 04 dicembre, direi molto bene, ieri è stata una giornata che, seppur fredda, ha durante la mattinata e primo pomeriggio sfoderato un bel sole e ventilazione debole.
Lieve sovrastima della vp2 e, in misura minore del Meteoshield Standard, versione pro sempre al top
Schermata del 2017-12-05 15.57.35.jpeg
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ieri altra giornata soleggiata soprattutto sopo pranzo, i test di ieri appaiono piuttosto interessanti, nel momento di massimo irraggiamento solare, dalle 14 alle 15 circa per diversi momenti il meteoshield standard ha dato risultati identici alla vp2 con differenze al centesimo di grado
nello spesso momento il meteoshield pro viaggiava in media con 0,3/0,4° in meno.
per chi volesse dare un'occhiata a tutto il "pippone" di oltre 1400 dati solo relativi a ieri...
https://www.dropbox.com/s/q8vgbaqelu...dec17.pdf?dl=0
comunque basta concentrarsi nell'orario attorno alle 14
![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Anche i risultati di ieri confermano quelli del giorno precedente, pertanto non vi annoierò con altri grafici e pdf chilometrici, il periodo dell'anno non è il più indicato per questo genere di prove ma, dalla mia minuscola esperienza, credo di poter dire che il prossimo passo sia obbligato.
Provvederò quanto prima a installare il sensore th davis nel meteoshield standard che andrà pertanto a sostituire il 5 piatti originale, tale scelta è dettata dalle seguenti conclusioni nate dalle prove già effettuate nel tempo:
1 - lo schermo della vp2 a 5 piatti installato correttamente disaccoppiato dal gruppo iss ha evidenziato sovrastime importanti in caso di sole e ventilazione debole
2 - lo schermo della vp2 a 5 piatti montato come progettato da davis al di sotto del pluvio, da ottimi risultati grazie al costante ombreggiamento del pluvio/trasmettitore iss
3 - lo schermo meteoshield standard eguaglia il 5 piatti davis al punto 2 pur se correttamente installato
si può pertanto intuire che la miglior schermatura garantita dal meteoshield, abbinata all'ombreggiamento del gruppo pluvio/trasmettitore, non possa che dare risultati ancora migliori e probabilmente vicini a quelli di uno schermo ventilato 24h senza tutte le problematiche di affidabilità che quest'ultimo può dare.
![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Certamente Snow, ora non sono in grado di dare tempistiche, devo studiare il supporto di fissaggio per il sensore, deve essere perfettamente compatibile con la predisposizione a sonde professionali del Meteoshield, garantire stabilità alla basetta del th Davis e non toccare in nessun modo le elicoidi dello schermo.
Il montaggio su palo è meno problematico,utilizzerò la versione "bottom mount" quindi con staffa di fissaggio inferiore, questo mi consentirà di accoppiare perfettamente Meteoshield e base pluvio Iss, devo inoltre capire come si comporterà il flusso d'acqua in uscita dalla base pluvio per evitare possa influenzare i rilevamenti o creare pericolosi ristagni, tutto qui![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Prime idee e possibili soluzioni di fissaggio.
ho preparato un tubo in pvc di lunghezza sufficiente a posizionare il th davis a centro schermo, sotto il tubo è chiuso, internamente è riempito in sughero naturale, al momento l'idea è di fissarlo con una semplice fascetta, per ora è solo un'idea...
photo_2017-12-08_17-38-48.jpg
photo_2017-12-08_17-38-45.jpg
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri