Molto interessante specie capire perché c'è tanta differenza nelle ore diurne.
Osservando il grafico ho notato che i dati (soprattutto nelle ore diurne) non hanno la stessa scala delle ascisse (sono un po' traslati a destra o sinistra per intenderci) non so se è il caso di tenerne conto quando fai dei confronti in excel sullo stesso dato campionato.
![]()
Le differenze nelle ore diurne sono date dal fatto che gli schermi sono colpiti dal sole, evidentemente il barani sembrerebbe essere più efficace in tal senso.
Sul grafico hai ragione e, pur se non incide sulla valutazione del risultato è fastidioso.
Non ne capisco il perché, i dati sono perfettamente incolonnati, forse devo scegliere un altro tipo di grafico.
Sto usando libre office perché uso linux
Grazie
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Prima di tutto ti ringrazio ancora per la segnalazione, andando ad analizzare i dati con accuratezza credo di aver scoperto il motivo, i due sensori utilizzano differenti oscillatori per il tempo e, nonostante siano regolati sullo stesso orario, l'enorme quantità di campionamenti può indurre in uno "slittamento" del grafico in un senso o nell'altro.
Reputo la cosa non fondamentale ai fini del post, il grafico ha importanza relativa e solo in termini "visivi", assumono molta più importanza i valori finali calcolati sull'intero set di dati, il grafico ci aiuta però a capire quando e di quanto avviene lo scostamento.
di seguito i dati di oggi aggiornati a pochi minuti fa, ancora conferme, aspetto di avere giornate con totale calma di vento, quello sarà il vero "banco di prova"
![]()
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Aggiornamento:
oggi non posterò alcun raffronto, poco fa ho terminato il lavoro il cui intento l'intento è verificare l'effettiva validità dello schermo 5 piatti della vp2 al netto di trucchi ed artifizi
Ho pertanto preparato un clone esatto dello schermo originale della vp2, il sensorpush è stato montato al di sotto del primo piatto tramite isolatore termico
Lo schermo è stato posizionato sul lato opposto del meteoshield, questo dovrebbe comunque favorirlo, in determinate ore godrà dell'ombra del palo di supporto e/o dell'ombra creata dal meteoshield che invece rimane nella posizione più esposta e difficile
dati attuali
vp2 19,8
sensorpush 5 piatti 19,9
sensorpush meteoshield 19,7
poco rappresentativi grazie all'ottima ventilazione naturale da NNE
![]()
Ultima modifica di capriccio; 14/04/2017 alle 14:14
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Anche oggi giornata poco indicativa, sole a tratti ed ottima ventilazione da NE, in queste condizioni nessuna schermatura degna di tale nome soffre particolari problemi
comunque
condizioni attuali:
nuvoloso, vento da NNE 10/12 km/h
temp sensorpush 5 piatti 18,6
temp sensorpush meteoshield 18,3
temp vp2 18,3
Dati dalla mezzanotte:
minima sensorpush 5 piatti 13,14
minima sensorpush meteoshield 13,01
minima vp2 13,1
massima sensorpush 5 piatti 19,87
massima sensorpush meteoshield 19,53
massima vp2 19,7
rimane comunque nonostante le condizioni inadatte la tendenza ad una sovrastima del 5 piatti rispetto sia alla vp2 che al meteoshield, ricordo che il 5 piatti è identico a quello della vp2.
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Aggiornamento al 15 aprile
Ancora pochi dati per esprimersi, ancora giornate inadatte a maturare una conclusione, troppo ventilate e con sole incostante, si comincia comunque a delineare una tendenza, quella del 5 piatti a una sovrastima in condizioni di sole, cosa che era prevedibile e che conferma che la davis sfrutta l'ombreggiatura dello schermo per ottenere prestazioni che, per il momento tengono il passo con il Meteoshield di Barani che invece è correttamente esposto.
Attendo giornate soleggiate e con calma di vento, credo che tali differenze verranno ovviamente amplificate
![]()
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Grazie per questo interessantissimo confronto! Hai confermato che la Davis sfrutta il gruppo ISS per rilevare temperature più corrette. Lo schermo d'altronde è piuttosto piccolo ed ha solo 5 piatti.
Secondo me il passivo Davis con 8 piatti sarebbe in linea col Barani.
![]()
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Segnalibri