...tutto molto interessante (come una nota canzone) ma prezzi?
![]()
I prezzi li ho postati nell'altra discussione relativa al marchio Barani
Un marchio interessante
![]()
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Ultima modifica di capriccio; 17/04/2017 alle 09:56
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Dati attuali:
vp2 16,2
5 piatti 16,5
meteoshield 15,9
si conferma la sovrastima del 5 piatti, la vp2 riesce a far meglio grazie all'ombreggiatura del box iss, ombreggiatura evidentissima in questa immagine scattata poco fa
Nonostante ciò non tiene il passo con il Meteoshield, che invece è perfettamente esposto, è vero, parliamo di 3 decimi mediamente, ma anche oggi abbiamo una buona ventilazione naturale da NNW
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Massime registrate oggi:
vp2 16,3
5 piatti 16,6
meteoshield 16,1
![]()
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Aggiornamento a ieri:
dati di oggi:
minima vp2 7,9
minima 5 piatti 8,06
minima meteoshield 7,9
massima vp2 18,2
massima 5 piatti 18,31
massima meteoshield 18,03
Ora mi attendono giornate poco indicative, il calo termico, l'instabilità e la copertura nuvolosa creeranno un ovvio livellamento dei risultati, quanto ottenuto fin'ora mi ha comunque permesso di trarre delle conclusioni, a questo punto sono indeciso se fare un test col 7714 ma temo sia poco rappresentativo o se passare allo step finale:
smontare il th davis dalla vp2 e montarlo nel Meteoshield, in questo modo otterrei il massimo delle prestazioni della vp2 mantenendo, come volevo, una ventilazione naturale.
Ovviamente disaccoppierei l'iss seguendo la seguente impostazione:
anemometro a N
pluviometro a S
meteoshield a O
attendo eventuali pareri![]()
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Nei giorni scorsi questo non è accaduto, la minima del 5 piatti è sempre rimasta allineata a vp2 e meteoshield, stamattina però condizioni di vento di direzione variabile e rimescolamento possono aver generato tale differenza, cosa che non ha influenzato vp2 e meteoshield, il 5 piatti dei 3 è quello posto lievemente più in alto, lo reputo pertanto uno scostamento casuale e dovuto alle particolari condizioni di oggi
devo dire anzi che dal lato minime il 5 piatti non mi ha deluso affatto, temevo schizzasse in basso, cosa che invece non è accaduta, probabilmente grazie ai 2 piatti chiusi inferiori.
dati attuali
vp2 13,3
5 piatti 13,5
meteohield 13,1
![]()
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Segnalibri