i dati di ieri che posterò poi in maniera grafica confermano, minime piuttosto allineate, massima della vp2 di circa 0,5°C superiore al meteoshield e alla stazione meteohelix, quest'ultima ha fatto segnare +0,1°C in più del meteoshield pro ma siamo a livello di differenza strumentale
È troppo presto per parlare di prestazioni ma, ovviamente, mi attendo risultati alla pari del meteoshield pro, ora c'è tanto lavoro da fare sull'initerfaccia grafica, purtroppo nella sua preparazione sono intervenuti fin'ora solo tecnici del settore informatico e metrologico, con tutte le limitazioni del caso, mi hanno messo alla frusta per correggere tutte le mancanze![]()
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
È una delle prime 14 modifiche che ho inoltrato in 2 giorni
me temo di essere solo all'inizio, di cose da sistemare ce ne sono tante:
- possibilità di esportare i dati per singolo giorno, settimana, mese o intervallo di tempo a scelta
- possibilità di avere i grafici con le stesse opzioni dell'esportazione dati
- un'API che consenta di visualizzare i dati su altre piattaforme
- scelta della risoluzione
- assegnazione di offset a tutti i parametri con , se fattibile, la possibilità di offset complessi (formule da realizzare)
- possibilità di ricevere in maniera autonoma i dati, al di fuori del sistema Sigfox, tramite ricevitore dedicato con funzioni di datalogger e connessione wifi
questo un sunto delle prime segnalazioni
dati attuali
vp2 26,6
meteoshield pro 26,2
meteohelix 26,3
radiazione solare 600w/mq
vento 2m/s da NNE
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
I test continuano anche se queste giornate, caratterizzate da una velatura costante del cielo, non sono le più indicate.
La stazione meteohelix resta ovviamente incollata al meteoshield pro anche se ho notato che, in condizioni di sole intenso, tende a restituire valori di 0,1/0,2°C superiori al meteoshield pro, la causa potrebbe essere dovuta all'involucro interno di protezione della parte elettronica, la sua presenza poitrebbe alterare lievemente il flusso d'aria rispetto ad un meteoshield pressocchè vuoto, ma per ora è solo un'ipotesi, siamo su differenze a livello strumentale, quindi al momento non verificabili con certezza.
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
Certo che ne avete passione, tempo e fantasia per star dietro a decimali su temperature quando gli stessi produttori dei miglior sensori in circolazione, dichiarano la possibilità di questi sfasi sui loro prodotti in negativo o positivo, in uno o in tutti.....Non è una critica sia chiaro, ma a volte non capisco questa ricerca della "perfezione" o quasi su un qualcosa che di perfezione non ha nulla dalla nascitatende a restituire valori di 0,1/0,2°C superiori al meteoshield pro
Rispetto il parere, pur non condividendolo
ho chiaramente detto che siamo a livello di differenze strumentali, e che pertanto tali differenze vanno monitorate in altre condizioni climatiche e in altri range di temperatura
Purtroppo, per mancanza di tempo non ho potuto testare la stazione nella mia modesta camera climatica con sonde pt100 a 1/5 din quindi con tolleranze ben minori di 0,2 ma lo faro'
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
Bellina la Barani, soprattutto per il prezzo che non è eccessivo.
Hai per caso chiesto se prevedono ingressi esterni per altri sensori?
Io vorrei prendere la versione LoRa, più che altro per la maggior presenza di hardware. Anche con raspberry è possibile farsi un gateway (anche sigfox ma c'è meno letteratura a riguardo).
L'interfaccia web è sul cloud lora o sigfox. Si ha anche accesso diretto alla stazione?
Ultima modifica di Raffaello; 17/10/2018 alle 11:14
-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it
Segnalibri