Penso di si tramite il loro sito allmeteo.com, mi servirebberero le credenziali per verificare ( la documentazione non mi è chiarissima )
sto pensando di acquistare questa stazione e vorrei qualche consiglio da chi ne sa più di me e/o ha già avuto modo di utilizzare questa strumentazione.
Nello specifico, consigliate connessione sigfox oppure lorawan? Cosa cambia tra i due?
Il pluviometro cablato o wireless e comunque quale modello?
Grazie
Ciao,
intanto mi complimento per la scelta, per il resto devo ammettere di essere totalmente ignorante riguardo i diversi protocolli di trasmissione (in realtà la mia ignoranza è molto più vasta)
credo che Lorawan sia molto più "malleabile" e consenta, se si ha un poco di dimestichezza, prestazioni superiori in termini di tempi di campionamento, ma probabilmente potrebbe richiedere un hardware accessorio.
Sigfox è estremamente pratico, verifichi se hai copertura, se c'è connetti il seriale e sei online subito
Per il pluviometro il mio consiglio è assolutamente la versione più economica, la versione cablata, si connette direttamente alla meteohelix e sei a posto
mi spiace e mi rendo conto di non essere di grande aiuto ma, se vuoi, scrivimi privatamente e ti metto in contatto direttamente con i tecnici dell'Azienda che saranno sicuramente molto più bravi ed affidabili di me
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ciao,
ho letto il tuo messaggio privato ma preferisco risponderti qui, perlomeno per le parti che ritengo possano essere utili anche ad altri
la Meteohelix Pro è un'ottima stazione e, normalmente, non necessita di alcuna manutenzione, la conformazione elicoidale, la stessa del Pro permette allo schermo di rimanere sempre piuttosto pulito e altrettanto il sensore interno
se riceve alcune ore di radiazione solare durante il giorno anche l'alimentazione non è un problema, solitamente la tensione batteria raggiunge i 4,0/4,2V dopo i primi giorni e così rimane con lievi oscillazioni
Schermata del 2023-07-14 09-12-15.jpg
in termini di prestazioni esse sono di ottimo livello, seppure, in termini assoluti, in termini di temperatura, un pro con un piccolo sensore può raggiungere livelli ancora più elevati di accuratezza, ma parliamo di differenze minime e sono dettate dalla maggior complessità interna della Meteohelix
La stazione ha già predisposizione via cavo per la connessione diretta al pluviometro Meteorain, che è particolarmente accurato e appositamente studiato per installazioni in cui non sia possibile fare manutenzione (entro limiti ragionevoli)
Se invece si vuole aggiungere anche un anemometro la cosa diventa un poco più complessa e meno affascinante, i sensori vento Barani sono degli strumenti realizzati a regola d'arte, bisogna averli in mano per rendersi conto che sono dei veri pezzi di alta ingegnerizzazione e realizzati in maniera certosina ma bisogna utilizzare un proprio trasmettitore, pertanto non si collegano direttamente alla Meteohelix e anche la pagina di visualizzazione dei dati sarà separata da quella principale
Spero di esserti stato utile
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
grazie molto esaustivo.
Relativamente all'anemometro qualora si voglia implementare in futuro non c'è possibilità poi di integrare tutti i dati ed avere una pagina unica ma sopratutto dei riepiloghi completi?
Inoltre riprendendo il discorso della connessione mi pare di aver capito che utilizzando sigfox non servono hardware accessori e pagando un abbonamento la stazione comunica autonomamente con la rete;
mentre invece utilizzando la connessione lorawan è richiesto un hardware accessorio. In tal caso è necessario che l'hardware sia nelle vicinanze della stazione? Va alimentato? La connessione ha un costo? Col campionamento dati che differenze abbiamo?
Grazie ancora
La realizzazione di un'unica pagina di visualizzazione dei dati è una cosa in programma da tempo immemore ma non ancora attiva.
con sigfox non ti serve nulla, solo verificare se la zona di installazione è coperta dal segnale, per Lorawan, se non ci sono gateway disponibili devi acquistarlo e installarlo tu, come ho già detto non ho conoscenze in merito, so che qualcuno qui sul forum ha ottenuto ad esempio campionamenti ad 1 minuto con Lorawan ma non ho idea di come si faccia.
La connessione Sigfox ha un costo che però è compreso nel prezzo di acquisto della stazione.
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri