Rovescio con rrate sino a 130mm/h
MeteoRain 10.8 mm
Davis VP2 12.2 mm
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
Non è il massimo del professionale, ma per avere un'idea ci sono i TFA, sono solitamente corretti nella serigrafia, non hanno un diametro di raccolta adeguato ma per partire va benissimo secondo me
se invece vuoi qualcosa di più serio fammi sapere ma i costi sono differenti, e non di poco
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
Osservatorio Meteorologico di Rimini - Stazione Meteo Zona PalasSito Osservatorio: http://www.meteoproject.it/ftp/stazi...alas/index.php...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Oggi
2.8 mm Davis Vp2
2.8 mm MeteoRain 200
Una differenza rispetto a ieri è sicuramente l'intensità della pioggia. Ieri rovescio, oggi pioggiarella autunnale
Ultima modifica di Kallo78; 21/09/2020 alle 20:11
due gocce in croce anche da me
manuale TFA a 20cm da terra- 1.4mm
Ecowitt- 1.4mm
VP2- 1.2mm
MRC 200 con conta impulsi- 1.2mm
Segnalibri