Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Vento forte L'avatar di teo94
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Lesmo (MB)
    Età
    31
    Messaggi
    3,834
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Ghiacio su pluvio Davis

    Ciao,

    ho una Davis Vantage Pro2 e durante la notte, sui bordi del pluviometro, si forma un piccolo strato di ghiaccio che poi durante il giorno si scioglie e l'acqua cade sul sensore segnandomi una falsa precipitazione piovosa.
    Per evitare questo inconvegnente cosa posso fare?


  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Lemine
    Data Registrazione
    03/02/09
    Località
    Almenno S.S.(BG), Torino
    Età
    33
    Messaggi
    2,507
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacio su pluvio Davis

    Citazione Originariamente Scritto da teo94 Visualizza Messaggio
    Ciao,

    ho una Davis Vantage Pro2 e durante la notte, sui bordi del pluviometro, si forma un piccolo strato di ghiaccio che poi durante il giorno si scioglie e l'acqua cade sul sensore segnandomi una falsa precipitazione piovosa.
    Per evitare questo inconvegnente cosa posso fare?

    non è un inconveniente, e da considerare come precipitazione...in fondo acqua che arriva al suolo
    SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
    MeteoAlmennoSanSalvatore

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di carlo cantoni
    Data Registrazione
    31/01/08
    Località
    Viterbo
    Età
    54
    Messaggi
    902
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacio su pluvio Davis

    Comunque alcuni programmi (come Weather Display) danno la possibilità di scegliere, se si desidera, di tralasciare il primo scatto del pluvio per tralasciare registrazioni dovuti alla rugiada o, come in questo caso, al ghiaccio.
    Weather Link non prevede questa possibilità.
    Anche io considero giusto rilevare questo tipo di precipitazione o umidità perchè comunque è sempre acqua che cade al suolo.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacio su pluvio Davis

    Citazione Originariamente Scritto da carlo cantoni Visualizza Messaggio
    ..........
    Anche io considero giusto rilevare questo tipo di precipitazione o umidità perchè comunque è sempre acqua che cade al suolo.
    A parte che non "cade" perchè nasce da condensazione su corpo solido ma la sua quantità non affatto omogenea come nelle vere precipitazioni. Infatti la sua quantità dipende dalla natura della superficie quindi non è correttamente stimabile. Non a caso, nella descrizione del fenomeno, il forumista parla di ghiaccio solo sui bordi. Ciò significa che avendo un pluvio diverso ottengo un rapporto volume acqua/superficie diverso, alla faccia della correttezza del dato.
    Insomma rimane un punto interrogativo non affrontato dall'OMM.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di carlo cantoni
    Data Registrazione
    31/01/08
    Località
    Viterbo
    Età
    54
    Messaggi
    902
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacio su pluvio Davis

    Si può sempre correggere il dato manualmente. Il ghiaccio che si forma sul pluviometro è umidità presente nell'aria che si deposita sullo strumento. Tale umidità si deposita anche sul suolo.
    Poi ognuno la pensa come vuole e se si vuole cancellare il dato lo si può fare.

  6. #6
    Vento forte L'avatar di teo94
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Lesmo (MB)
    Età
    31
    Messaggi
    3,834
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacio su pluvio Davis

    Ok, quindi lo tengo come dato valido.
    Ma se dovessi mettere un riscaldatore per pluviometro, il ghiaccio non si dovrebbe formare, giusto?

    Ho visto che il Weather Dysplay è molto più bello rispetto il Weatherlink, sapete se c'è il manuale in italiano?
    Ultima modifica di teo94; 20/01/2010 alle 16:49

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacio su pluvio Davis

    Citazione Originariamente Scritto da teo94 Visualizza Messaggio
    Ok, quindi lo tengo come dato valido.
    Ma se dovessi mettere un riscaldatore per pluviometro, il ghiaccio non si dovrebbe formare, giusto?
    Direi di no, ma non bisogna tenerlo acceso sempre. Va acceso solo per le nevicate.
    Ma a me il riscaldamento pluvio ha fatto sparire un paio di modestissime nevicate. Una da 0.5 cm e una da 1 cm, sparite, volatilizzate: misurati 0 mm (mentre col pluvio manuale sciogliendo la neve ho misurato 0.2 mm una volta e 0.5 mm l'altra volta). Probabilmente scalda un po' troppo e i modesti accumuli evaporano. Nelle prossime occasioni inizierò ad accendere il riscaldatore a nevicata già iniziata...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •