qualcuno l'ha fatto? quanto è lungo il cavetto dal trasmettitore al sensore?
stavo pensando di smontarlo dallo schermo passivo e metterlo in capannina.
in giornate come questa, invernale soleggiata e senza vento, a volte sbarella e sovrastima di anche 3° rispetto al sensore oregon in capannina.
oggi oregon 2.9°, davis +6.5°, francamente è una cosa assurda e inaccettabile.
differenze di 1° ok va bene, ma 3.6° in più francamente mi sembrano troppi!!
in alternaiva, è possibile aggiungere il kit di ventilazione allo schermo 5 piatti?
però costa un capitale ed al momento non posso permettermelo.
un kit di ventilazione autocostruito è possibile farselo? credo di si.
ma forse la soluzione più economica è smontare il termoigro e metterlo in capannina, il vincolo però sarebbe la lunghezza del cavo tra il sensore ed il trasmettitore montato sul pluvio.
consigli?
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
in particolare, mi piacerebbe sapere come è collegato all'ISS
perchè se è un normale connettore RJ come questo
http://www.salvarani.it/img_db/schedetecniche/7876.pdf
con la presa anche sul sensore, è un gioco da ragazzi.
in ogni caso, ora che ci penso, anche solo una prolunga con femmina/femmina come collegamento e lo allungo di quanto voglio...
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Il connettore del termo igro è un normale plug RJ, ma attenzione ad allungarlo troppo perchè potrebbe dare problemi di invio dati strampalati. Se devi fare una prolunga abbastanza lunga, prendi un cavo schermato. Comunque non andrei sopra i 2 mt.
Riguardo i valori esagerati della tua Davis, mi sembrano strani.
Per esperienza ti dico che gli schermi davis sono decisamente buoni e di solito non danno questo tipo di problemi. Forse questa differenza potrebbe derivare da una diversa allocazione della Davis e della capannina? Forse la capannina è in un posto più ventilato? forse un pò più in ombra?
Con il kit di ventilazione comunque la situazione migliora, specialmente con scarsa ventilazione, ma non si scende di 3 gradi.
![]()
Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm
Si anchio sono daccordo con la tua tesi, ho avuto per parecchio tempo l'ho schermo 5 piatti ( davis ) con all'interno il sensore dell'Oregon (funghetto ), affiancato alla VP2 schermo ventilato, ma non ho mai registrato divari cosi discostanti, mentre ahime con la stazione Dea, in particolar modo in giornate soleggiate e scarsità di vento alle volte la sovrastima arrivava anche a + 2 - 3 C°, però ad onor del vero non era nella stessa ubicazione della Davis, in quanto non trasmetteva il segnale, quindi obbligato a tenerla nelle vicinanze alla stazione.
no, sono nello stesso identico posto (basta vedere la foto della stazione qui in rete)
la prolunga sarebbe di mezzo metro
comunque ho visto che è un connettore RJ a sei poli, faccio fare una prolunga e poi provo.. sul sito della davis ho visto come smontare il piatto ed il sensore TH, è un gioco da ragazzi.
ho comunque chiesto consiglio nuovamente a SMI, una volta mni avevano consigliato di fare proprio questa operazione, più che aggiungere il kit di ventilazione.
vedremo!
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
UP..
mi confermate che è un semplcie conduttore a 6 poli con plug RJ?
tnx![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri