Scusa ma non ho letto tutto il post.... il tuo anemometro aveva un problema nella rilevazione della velocità o della direzione?
Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.
Se si parla di reed, si parla di velocità...........
In effetti "manovrare" i reed in vetro, in particolare se sono piccoli.... è cosa assai delicata.
Da poco ho scoperto che ci sono reed in case plastico, li ho maneggiati ed effettivamente in termini di robustezza sono tutt'altra cosa.
Sarebbe interessante cercarne di misura adatta al Davis, di sicuro sui pluviometri e sugli anemometri LaCrosse la sostituzione non darebbe alcun problema a causa degli ampi spazi.
C'è da dire che sull'anemometro Davis, a volte il reed è "affogato" in una resina che lo rende solidale alla sua basetta e.... sfilare sana, non dico il reed che è destinato alla sostituzione ma.. la basetta... non dovrebbe essere affatto facile
![]()
Ultima modifica di Orso Polare; 17/10/2014 alle 22:49
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ahn.. scusa.
Lo chiedevo perchè il mio ha problemi con la direzione (anemoscopio).
Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.
Che genere di problemi presenta il tuo ????
La parte che si incarica della direzione è fatta da un potenziometro resistivo senza fine nel senso che non ha un fine corsa.
I potenziometri sono soggetti ad usura per via del fatto che c'è una spazzola che nel suo girare di continuo, struscia sul filo resistivo interno e lo consuma.
Per cui se hai valori di direzione che cambiano di continuo in maniera "illogica" allora potrebbe essere il potenziometro usurato.
Ma potrebbe essere anche la sezione elettronica dentro all'ISS.
Puoi toglierti il dubbio in maniera relativamente facile.... il buon Gigi pubblicò un post in cui si desriveva un facile simulatore di anemometro che io ho fatto e confermo che funziona perfettamente
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segna quasi sempre N, solo qualche rarissima volta segna altre direzioni.... cmq grazie per l'info sul pulsantino!![]()
Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.
Confermo, infatti siamo riusciti nell'impresa di sostituire il reed senza sfilare la basetta e toccare la resina.
Semplicemente abbiamo "distrutto" il vecchio reed lasciando intatti i due terminali che sono serviti come base per la saldatura del nuovo reed. Il problema, come detto, è riuscirlo a saldare in basso in modo tale che non venga toccato dalla parte relativa alle coppette. In questo senso è molto utile l'opzione di poter regolare a che altezza avvitare la brugolina delle coppette, basta qualche mm più in basso che il reed si rompe.
Saluti
R.
Il mio anemometro della VP2 collegato a ripetitore wireless, presenta tale problema ormai da tempo:
Funziona tutto perfettamente nelle ore "solari", quindi quando viene alimentato dal pannello;
Perde totalmente il segnale nottetempo o con cielo coperto;
Ho provato a sostituire il condensatore, come in molti suggerivano, ma non ho risolto il problema;
Mi sono detto provo a farlo funzionare solo con pila (sul forum si diceva che dovrebbe durare 2,3 mesi) ma invece la carica dura soltanto 6/7 giorni al massimo.
Consigli su come affrontare tale problema? Vorrei risolverlo una volta per tutte evitandomi la spesa del ripetitore, peraltro europeo.![]()
Un amico del forum aveva medesima situazione tua..... per cui dopo prove era nella scelta o di acquistare un nuovo Kit ripetitore oppure adattarsi ad una soluzione poco pratica ma funzionante.....
Dico subito che per tale soluzione è indispensabile poter mettere un piccolo alimentatore con la 220 Vac vicino al Kit ripetitore.
Per cui ho preso un alimentatore in disuso di un cellulare Ericson con una uscita di 5 Volt e con tre diodi in serie tra loro, l'ho portata a 3,2 Volt per cui del tutto adatta a far funzionare la scheda del Kit ripetitore.
Quindi ho scollegato il piccolo connettorino che dal pannello F.V. portava la sua tensione alla scheda elettronica ed al suo posto ho inserito (con un connettore "rimediato" ) la tensione dell'alimentatore.
La batteria Cr123 è rimasta al suo posto e al momento ha la funzine di dare alimentazione nel caso andasse via la 220Vac.
In pratica, ora per il Kit, il sole non tramonta mai.....
Se intraprendi questa strada...... fai molta attenzione a rispettare la giusta polarità di alimentazione pena la distruzione della scheda dentro al Kit.
A questo riguardo, sul forum c'era già una discussione riguardante la VUE ma dal comportamento molto simile al tuo.....
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri