Ciao a tutti,
in vista di un'istallazione a circa 2000 metri di quota, chiedo a voi qualche consiglio su come rinforzare l'anemometro di una pro2 (eventualmente anche vue).
Parto dal presupposto che, secondo me, l'utilizzo di serpentine riscaldanti a certe quote è inutile considerando che sul nostro appennino (abruzzese/molisano) burrasche a 120kmh sono la "normalità" .
Pensavo quindi ad una soluzione "passiva", ma quale ?![]()
Grazie a tutti in anticipo.![]()
dipende da quanto e alto il palo... la mia l ho gia testata con un palo basso sul comignolo, visto che dalle mie parti la bora da delle botte improvvise ben oltre i 100kmh, ha resistito senza problemi. In caso metti dei tiranti al tubo, per l altitudine con la bassa temperatura il riscaldamento serve assai poco...
il problema non è il vento ma la galaverna e non c'è soluzione. Mi sono confrontato di persona anche con capufrigoris visto che hanno distrutto 5 stazioni a Campo Imperatore. Sinceramente dopo aver visto iss vue spezzate in 2 e pali in acciaio piegati ho perso le speranze.
L'unica soluzione è comprare stazioni tipo LSI Lastem o simili![]()
Avete spesso problemi di galaverna nelle vostre zone? Si conosco il problema è si è presentato qualche anno fa nelle mie zone facendonuna strage anche ti tralicci piegandoli come fuscelli. Hai mai provato a coprire il palo o stazione con della sciolina?
esatto percio chiedevo , visto che le scioline che vengono vendute anche in spray quelle che utilizzi ad esempio per le pelli , impediscono che la goccia si depositi ed allo stesso tempo la fa scivolare via impedendo che si formi lo zoccolo... anche le scioline da sci hanno le stesse proprieta, magari un tentativo sul palo e sulla parte in plastica sarebbe un buona base di partenza
l'effetto durerà appena un paio di settimane però ...
Segnalibri