
Originariamente Scritto da
Orso Polare
Grazie ad entrambi per l'apprezzamento e in particolare a quello di Burian96 sin troppo "entusiasta"

In effetti di letteratura riguardante il problema del Supercap difettoso sulla Davis VUE non se ne trovano molte di notizie tranne una foto su un sito mi sembra Spagnolo, dove su una foto viene indicata la posizione di questo famigerato Supercap.
Per me era la prima volta che avevo una VUE in mano e francamente sono rimasto disorientato dalla diversità totale di come è costruita rispetto alla più conosciuta Davis
VP 2
Il cuore della stazione, equivalente all'ISS della
VP, è assiemato in un unico blocco che poi è racchiuso in una resina, fortunatamente abbastanza tenera da poter essere asportata con un po di pazienza e mano ferma.
Allegato 442750
Aiutandosi con un piccolo coltellino o un cacciavitino o quel che si ritiene idoneo allo scopo, si asporta un pezzetto per volta la resina dal punto che si vede in foto fino ad arrivare a scoprire completamente i due reofori del Supercap come vedete in foto ed è meglio se si arriva a scoprire fino al bordo dello stesso Supercap. In questo caso si vede che il suo "tappo" nero era abbastanza e significativamente gonfio.
Allegato 442751
A questo punto con l'aiuto di piccole tronchesi (anche quelle da unghia) si fà un taglio radente al corpo dell'elettrolitico dei due reofori allo scopo di disporre di questi due reofori quanto più lunghi possibile dal lato del suo circuito stampato.
Sulla parte superiore della plastica che racchiude questo ISS e in corrispondenza dei due sottostanti reofori appena tagliati, facciano due fori con una punta da 1 mm, inutile dire di quanta precisione e delicatezza ci si debba armare, la cosa maggiormente pericolosa è quando la punta, terminato il foro, sbuca dalla parte interna con i possibili danni se si stava "spingendo" con molta forza che in questo caso non serve.
Allegato 442752
In questo caso i fori erano stati già riempiti dai nuovi reofori del nuovo Supercap, a proposito..... impossibile leggere sul Supercap originale la sua capacità.... abbiamo deciso di metterne uno da 10F 2,7Volt.
Nella foto seguente vedete come i due reofori vecchi sono stati leggermente ricurvati in su a mò di uncino in modo tale da farli agganciare con i due reofori nuovi che a loro volta sono stati piegati sempre a mò di uncino ma contrari agli altri due in modo da assicurare un buon ancoraggio meccanico che non guasta visto che il tutto è soggetto agli scossoni del vento. E' chiaro che i reofori quando sono stati in buon contatto tra loro, sono stati saldati con cura
Allegato 442753 Allegato 442754
Adesso gran parte del lavoro è fatto...... non rimane che fissare con la colla a caldo il corpo del Supercap alla superficie dove deve appoggiare disteso. Allo scopo di creare un isolamento alle ossidazioni, sarà bene passare esternamente la colla anche sui due fori fatti e anche far in modo che la colla ricopra i due reofori nuovi e per ultimo riempire il "buco fatto" sempre con colla a caldo
Allegato 442755Allegato 442756Allegato 442757
Durante il rimontaggio del gruppo, non è male rimettere un pochino di grasso inerte che sia al Litio o al silicone, sui punti di contatto dei due connettori che fanno capo al circuito. Se non disponete del grasso, almeno cercate di ridistribuire meglio quello andato a "spasso" lontano dai contatti e durante la lavorazione precedente, cercate di non spargerlo inutilmente fuori da dove serve.
Ho fatto molte foto durante questa sistemazione e molte riguardano anche la pulizia e manutenzione totale (era da 5 anni sul palo senza interventi) per cui appena finito il caricamento, comunicherò il link di DropBox dove gli interessati potranno vederle e scaricarle.
Per dubbi o altro, fatemi sapere....
P.S. se non ho pasticciato male con DropBox, potete andare
su questo Link che porta ad una cartella di nome "VUE" dove esistono due altre cartelle: "Prima" dove ci sono le foto prima della modifica e della manutenzione e "Dopo" dove vedete le cose fatte.
Le foto sono molto utili per chi non ha mai smontato la stazione per la manutenzione completa oltre che per il lavoro al Supercap.

Segnalibri