
Originariamente Scritto da
SoluzioniMeteo.it
Un saluto a tutti, sono Daniele di SoluzioniMeteo.it volevo chiarire l'argomento relativo al weatherlink live, riceviamo infatti molte mail durante il giorno di richiesta info e magari (anche se tendiamo a rispondere sempre in modo completo e dettagliato) può capitare che rispondiamo sinteticamente a una domanda specifica del cliente senza approfondire tutte le sfaccettature dell'argomento

. Per questo mi scuso con l'utente dolcesnow se la risposta alla mail relativa alle differenze tra meteobridge e weatherlink live (in prima battuta) non era approfondita a sufficienza. In poche parole infatti il meteobridge, può inviare i dati direttamente dalla stazione meteo e l'immagine dalla webcam alle varie reti meteo e può inviare tramite FTP, MySql, HTTP request ecc. a un proprio sito i dati attuali, lo storico (se si tratta di una versione meteobridge con memoria) e l'immagine webcam. Inoltre si possono generare dei template personalizzati sia per realizzare un sito completo che per generare un semplice file txt per inviare i dati a reti meteo come meteonetwork. Il funzionamento del weatherlink live invece è principalmente orientato all'invio dei dati sul cloud Davis weatherlink.com con consultazione dei dati live da app e sito web gratuitamente. Attraverso il pagamento di un service plan Davis (oltre all'abilitazione di altre funzioni) è possibile anche archiviare i dati e visualizzare lo storico sempre dal loro cloud.
Ma veniamo all'approfondimento... con il weatherlink live, una volta inviati i dati al cloud Davis, è possibile inviarli comunque (dal cloud) ad alcune reti meteo secondo la frequenza di aggiornamento che prevede il piano Davis. Tramite le API V2 la cui documentazione si trova qui
Introduction - WeatherLink v2 API è possibile inoltre "pescarli" dal cloud per elaborarli a piacimento...es. realizzare una propria grafica (per utenti più esperti) o interfacciarla con un template meteo già pronto o con una rete meteo che siano compatibili con questo tipo di comunicazione. L'argomento richiederebbe altri dettagli come le differenti funzioni e frequenze di campionamento che può prevedere la funzione PRO e PRO+ del cloud Davis ma mi dilungherei troppo. Mi sembra comunque che l'argomento sia trattato approfonditamente anche su altri post del forum. Se necessitate comunque di info anche su altri prodotti (da noi trattati) sono qui... Purtroppo gli impegni di lavoro non mi consentono di replicare spesso sul forum ma se necessitate di particolari info mi trovate anche via email
info@soluzionimeteo.it ...consiglio inoltre di contattarci anche telefonicamente (trovate tutti i contatti sul nostro sito
SoluzioniMeteo.it) con una chiacchierata si chiariscono più argomenti che con dieci email

Grazie mille

Segnalibri