Ciao ragazzi, dopo parecchio tempo mi è tornata la voglia di mettere on line la stazione meteo, una davis vantage vue posizionata nel tetto.
Quale è il metodo più economico per metterla on-line? Possiedo il datalogger usb che utilizzo per scaricare i dati circa una volta al mese.
Mi piacerebbe trovare un sistema economico che mi permettesse di continuare a fare statistiche con WeatherLink, chiedo troppo?
Ciao,
per continuare a utilizzare weatherlink sei legato a windows, pertanto penso tu debba escludere piattaforme tipo Raspberry o simili
nel mercato dell'usato puoi trovare abbastanza facilmente dei mini pc, ti consiglio il b202 dell'Asus, che hanno consumi ridottissimi, sono molto silenziosi e possono stare accesi h24 senza pesare sulla bolletta.
Li trovi mediamente attorno agli 80 euro
Non va utilizzato per altro che per la gestione della stazione, quindi non sono richieste qualità hardware particolari, l'unico consiglio è installarci un software di gestione remota, tipo teamviewer, che ti consenta l'accesso da smartphone o tablet nel caso di blocchi che, con windows, sono sempre possibili
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Mi riallaccio a questa discussione per una domanda. In presenza di una linea internet poco affidabile con frequenti interruzioni in caso di eventi atmosferici, mi sapete dire qual è il metodo più affidabile per mettere online, senza perdere i dati in assenza di internet, una ISS Davis? Possibilmente un metodo che permetta anche di scaricare in sicurezza sul pc questi dati
Mi aggancio a questa discussione in quanto il mio WS-2 credo abbia deciso di tirare le cuoia. Infatti non riesco più ad entrare e nemmeno a resettare tramite l'apposito pulsantino. Ovviamente la stazione risulta offline.
Pertanto devo trovare un sistema per mettere nuovamente online i dati della mia stazione. Consigliate l'acquisto di un altro WS-2 o quale altro sistema?
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Escludendo il wheatherlink il metodo più economico sarebbe con Raspberry? O meteobridge?
Una nota che ho saltato.
Ho un NAS synology ds115j accesso h24
Ho cercato più volte in rete se può essere utile ma senza successo
Segnalibri