Buonasera a tutti,
vi scrivo per avere qualche consiglio su un argomento che sicuramente è giÃ* stato trattato.
Ho installato, ad agosto 2011, una stazione Davis Vantage PRO2 Plus Wireless con Kit DayTime, sul tetto, a 2.5 m dalle tegole. Nel contempo ho messo in giardino anche una stazione wireless di misura della temperatura, sempre Davis.
Da un paio di anni ho collegato un pluviometro professionale al modulo ISS, in quanto l'altro sottostimava di circa il 23%, anche a fronte di ripetute tarature.
Ultimamente ho iniziato a trovare della condensa all'interno del modulo wireless della ISS. Talvolta questo causa delle letture fantasma per il pluviometro. Molto probabilmente ciò dipende dal fatto che il coperchio con i pannelli solari si è deformato con il tempo e la guarnizione si è indurita.
Sono di fronte ad un dubbio amletico: sostituisco il solo coperchio e sto alla sorte (consapevole che la stazione ha comunque 8 anni) oppure cambio tutto?
Ecco, a questo punto arriva il secondo dubbio: riprendo una VP2 Plus Wireless + kit DayTime, oppure opto per una ventilata H24?
Se della VP2 Plus con ventilazione diurna so che ha ottima affidabilitÃ* (anche se si guastasse la ventola è garantita una certa ventilazione), non conosco minimamente l'affidabilitÃ* dell'altra.
Oltre a possibili problemi (circuito di alimentazione, batterie tampone), una ventilata H24 ha una risposta lenta nella registrazione di minime in condizioni di forte irraggiamento notturno?
Sono graditi consigli ed esperienze dirette da chi ha o conosce bene una ventilata H24.
Grazie a chi mi risponderà
Buonasera a te e benvenuto sul forum,
ti faccio i miei complimenti, il tuo messaggio denota conoscenza della materia e un giusto approccio.
Personalmente, devo ammettere in tutta sincerità che, in condizioni difficili, quali elevata radiazione solare e ventilazione naturale debole o nulla, la ventilazione h24 fa valere la sua superiorità, pur non amando questa soluzione sarei uno sconsiderato ad affermare il contrario.
Non amo però questa soluzione proprio per i motivi che hai ben esposto, lo schermo davis h24 soffre di problemi di affidabilità, che sono relativi sia alla ventola che alla scheda di gestione dell'alimentazione, alcuni utenti sono più fortunati e non hanno problemi per anni, ma la frequenza di casi di malfunzionamento è decisamente elevata.
L'h24, a ventola ferma, non è di alcuna utilità, i suoi dati sono pressochè inutili, secondo il mio parere molto meglio il daytime, mantiene i problemi derivanti dall'eventuale rottura della ventola ma, in questo caso, mantiene prestazioni quasi simili al passivo.
Non va tralasciato un aspetto, seppure minore e circoscritto a situazioni particolari, in condizioni di aria molto umida, con nebbia, e durante le precipitazioni, il ventilato h24 potrebe alterare le letture sottostimando il valore reale di temperatura, questo problema può verificarsi anche per un periodo piuttosto lungo anche una volta che le precipitazioni siano terminate.
Per quello che riguarda il ricambio che dirti, ovvio che sostituire il pannello anteriore sia la prima cosa, ma ho idea che forse anche la parte posteriore possa essersi deformata e credo che, una volta che l'ossidazione ha iniziato il suo compito, sia difficile arrestarne gli effetti
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Comunque dipende sempre dove si posizione la VP2. Se sei in città con molto asfalto o cemento attorno ecc , la ventilata è dobbligo. Se sei in campagna come me in zona dove c'è sempre almeno un pochino di vento , vai di schermo passivo.
Riesumo questo post, e potrei correre il rischio di andare lievemente OT, e nel caso mi scuso ma vedo coerenza di informazione, per pubblicare dei dati relativi ad una comparision effettuata da Metergroup volta alla risoluzione dei problemi di sovrastima della temperatura della loro stazione AIO Atmos 41
per poter valutare l'impatto della sovrastima e le conseguenti soluzioni da adottare, che, tra parentesi, non mi convincono, è stato effettuato un test che metteva a confronto:
Apogee ts100 ventilato e sonda pt100 Apogee
una vp2 passiva 5 piatti
la Atmos 41
wind.jpeg
Il grafico è stato centrato sulle 3 giornate maggiormente rappresentative
Andamento del vento
wind.jpeg
Radiazione solare
solar rad.jpeg
Temperatura (lo zero corrisponde al riferimeento, cioè l'Apogee ts100 ventilato)
temp.jpeg
Questo test non assume partticolare importanza ma, visto che il confronto avviene con una stazione molto conosciuta, ci permette di intuire l'entità della possibile incertezza di misura e, come possiamo notare, con radiazione solare importante e ventilazione non sufficiente (giorno 16/9) la probabile sovrastima supera agevolmente 1/1,5° C
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Mauro, una ventilata day credo che avrebbe dimezzato la sovrastima? Che dici?
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Molto probabilmente avrebbe avuto un andamento molto più vicino a quello dell'apogee ma senza raggiungere le sue prestazioni, reputo, al momento l'Apogee il miglior schermo ventilato professionale a costi umani, il problema è che richiede un hardware/software a valle impegnativo e molto costoso, al di fuori della portata della maggior parte dei normali appassionati
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Sono stato vicinissimo all'acquisto di una V2P ma ventilata daytime sti giorni.. Diversi preventivi italiani e americani..
In America si compra ancora bene..
Preventivi per una vantage pro 2 plus con daytime...
Poi mi si è acceso il cervello e finalmente sono riuscito a sentirmi con Barani..
Una meteohelix pro x, pluviometro e anemometro..
Nulla di meglio ad oggi, e tutto questo grazie a te e ai tuoi esperimento da strizza cervelli
Sei veramente top![]()
Segnalibri