ma dai non esageriamo, ci può piacere o no un prodotto, ma affermare certe cose contro l'evidenza mi sembra una stupidaggine.....io una Davis non l'ho mai avuta e mai la comprerò per una lunga serie di motivi, ma ho avuto la possibilità di testare il 7741 e ci vuole poco a capire che e uno schermo scadente e altri test molto validi hanno confermato le prestazioni deludenti e non solo del 7741 ma anche dello schermo che monta la VP2 nonostante ombreggiato da console e aerocone.....la Davis avrà suoi pregi, ma per quanto riguarda lo schermo solare e una cinesata
la F1 o MGP che usano una Davis non vuol dire nulla, pensi che a quelli interessa se invece di 25° rilevano 27°?...assolutamente no
Ti faccio un altro esempio. Se io compro un metro lineare cinese e un metro lineare italiano , poi per sapere quale è il migliore , devo avere a disposizione un metro lineare di misura assoluta. Confronto i due metri comprati con quello di riferimento assoluto e poi potrò dire quale dei due è il migliore. Se invece faccio il confronto diretto fra i due metri , posso trarre delle coclusioni mie personali che però hanno veridicità pari a zero , mi sembra ovvio. Certo , metti che il cinese vuole vendere e mi paga .......... ah be , allora , casualmente , nelle mie conclusioni , sarà il migliore. Però è una cosa che dico io e che dice il cinese ......... cioè l'utente che vuole valutare una scelta al di sopra delle parti , mi legge e si mette a ridere.
Tornando al discorso generale. Davis si può migliorare??? Assolutamente si , ci sono tanti miglioramenti che possono fare....... si può fare una lista infinita. Ma nella fascia di prezzo di Davis , chi fa concorrenza????? Nessuno. Ecowitt è un giocattolo entry level , è come paragonare una bicicletta con un razzo spaziale. Barani??? Ma dove??? Se prendo tutto mi costa un botto , non ho la cosolle , signfox va e non va , per controllare i miei dati meteo mi serve un pc ecc ecc . Per fare concorrenza a Davis bisogna offrire almeno quello che offre Davis e non sensori volanti di qua e di la con cui poi uno in pratica fa il betatester. Oregon in passato aveva fatto il clone della VP2 ..... con scarsi risultati , e Oregon come marchio , non è una cosa mai vista e mai sentita
Comunque ho solo detto la mia senza violare il regolamento . Per me "l'imbastire"il discorso finisce qui , non commenterò piu' questo singolo post. Buon proseguimento
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Tornando in tema, chiedo il vosto parere sull'aspetto posizionamento
visto il ridotto peso complessivo, e la scelta di posizionare il pluviometro piuttosto in basso, cosa che lo renderebbe meno sensibile alle oscillazioni, mi sarebbe piaciuto non dico di rendere il tutto trasportabile ma perlomeno facimente "spostabile" in giardino, per magari favorire una miglior posizione utile magari in caso di raffronti
Cosa ne pensate alla scelta di un eventuale treppiede o, ancor più pratica, ad una buona base di quelle utilizzate per gli ombrelloni? magari dando priorità a quelle con stelo per il tubo in metallo e doppio fissaggio del palo?
705_TBG.jpg
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
C'è da considerare che il 7714 pur non essendo il massimo in prestazioni consente l' inserimento al suo interno di sensori di dimensioni maggiori rispetto al Barani o altri,anche questo é un fattore importante,ci vorrebbe che gli altri produttori studiassero schermi che hanno buone prestazioni anche con sensori più grandi.
sai, non penso accadrà, ma è solo un'opinione
i produttori specializzati, e legati al professionale, sanno perfettamente che i rilevamenti migliori si ottengono con sonde di modeste dimensioni e concentrano la loro ricerca sulla base di questo aspetto
i produttori commerciali di fascia amatoriale non hanno le capacità per poter produrre un qualcosa di performante e forse, manca anche l'nteresse a farlo perchè commercialmente non interessante se rapportato allo sforzo che richiede
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
@MatteoPV
Se compro un metro per valutarlo si, mi serve un metro campione, ma fino ad un certo punto. Ma con i sensori di temperatura un po' le cose cambiano.
Intanto abbiamo le specifiche. Sia Davis che Ecowitt usano i Sensirion SHT3x quindi le eventuali differenze non possono venire dal sensore, semmai dallo schermo. Ci potrebbe essere meno cura nel processo di saldatura, che deve seguire un preciso profilo.
Sarebbe stato diverso se si fossero utilizzati sensori analogici, li tutta l'elettronica al contorno conta.
Inoltre mentre per il metro ci vuole per forza il campione (oppure acquistare un metro certificato, dipende da cosa si deve fare e che precisione si vuole raggiungere), per la temperatura non è così, i campioni si possono anche realizzare in casa così come per l'umidità, dove realizzare un campione è ancora più facile.
@capriccio
però Ecowitt ha realizzato un sensore a sonda. Scommetto che non ne venderà molti ma chissà.
si è vero, non ne stanno vendendo a bancali ma mi dicevano di essere soddisfatti, ovviamente si tratta di un prodotto un pò "di nicchia" se vuoi
con l'elettronica però, come tu ben sai, è tutto facile, soprattutto per loro, ma quando parliamo di schermature le cose si fanno molto più complicate, ecowitt aveva fatto una schifezza di schermo, un parapioggia, poi ci sentimmo per scambiarci pareri su come avrebbero potuto progettare e realizzare uno schermo più serio, reale, ma ci hanno ovviamente rinunciato quando hanno capito a cosa andavano incontro
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
esattamente![]()
qui dipende molto anche dalle esigenze di chi lo usa, se non hai grosse pretese e ti accontenti del sensore grande incastrato tra i piatti giusto per avere una temperatura ok, ma se vuoi fare le cose per bene e vuoi avere dati più accurati la scelta diventa scontata
Qui ho imparato che lo schermo conta e difatti la maggior parte degli esperimenti riguardano quello.
Segnalibri