Beh, si, direi che a questo punto ne va della reputazione del forum
Quindi possiamo dedurre che la vp2 segna la temperatura corretta e barani, grazie ad un ingegnoso sistema di raffreddamento forzato riesce ad abbassare la temperatura dell'aria che circola al suo interno che è la stessa aria esterna
È un ipotesi
Mauro
Ultima modifica di capriccio; 13/07/2020 alle 18:41
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
quindi possiamo affermare che il giorno 18-06-2020 guardando i grafici , il meteoshield pro sta sottostimando la temperatura reale segnata dal davis di 1 grado ?confronto davis met pro del 18-06-2020.jpg![]()
Lascia stare Ivano, non ne vale la pena
in questa materia io penso, immodestamente, di aver imparato qualcosina negli anni, ma un'inezia, certamente.
devo però ammettere che qualcuno potrebbe saperne un pelino meno di me e sono sempre pronto a confrontarmi, e a mettere in discussione tutto, purchè le argomentazioni siano coerenti e costruttive e che vengano da una persona che conosca almeno le basi o che comunque si raffronti in maniera coerente,
gli "sfottò", le risatine, i termini fuori luogo, sono segno della mancanza di sostanza alla base, e non credo costruttivo stare a perderci del tempo
non ho mai difeso a spada tratta i meteoshield, ad oggi lo faccio perchè questa è la realtà ma ho SEMPRE detto che se domattina l'azienda x fa uno schermo migliore e tale si dimostra i miei meteoshield li cambio, e senza pensarci un attimo, sarà poi Barani a darsi da fare per fare meglio
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Lascia stare Ivano, non ne vale la pena
si si figurati , il fatto è che è successo altre volte , ogni qualvolta che si dice qualcosa sulla davis di negativo , si sente dire che il confronto non ' stato fatto bene , il posto, il prato , l'altezza , chi vuole strumenti supremi di riferimento ecc ecc....![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
ma pensando alle cose serie , hai già visto qualche treppiede da qualche parte ? son curioso , mi sembra che qualcuno lo usa già , non ricordo chi ....
Allora, sono molto combattutto, e ti dico perchè
il treppiede, per poter lavorare bene su un terreno, va fissato con dei picchetti seri, ho visto delle basi per ombrellone fatte veramente bene e che mi danno più fiducia di stabilità, facilità di spostamento etc
inoltre il treppiede ha una forma che mi costringerebbe a tripli salti mortali per fissare il pluvio a 60/80 cm da terra, e io lo voglio a quell'altezza...
entro il weekend comunque devo decidere
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
L'esperienza del treppiede l'ho fatta io nel biennio 2005-06, allora in estate salvo outflow di una certa intensitÃ* e garbino furioso diciamo che se usi picchetti all'altezza dormi sonni tranquilli,se ti puo' essere utile io mi "tranquillizzai" ulteriormente eliminando del tutto anche questi piccoli inconvenienti (provenienti da quest'ultimi simpatici agenti atmosferici) usando anche piccoli tiranti da tenda conficcati nel terreno l'estate generalmente la terra e secca una volta martellati a dovere difficilmente la struttura gli sfila il tutto rimane facilmente spostabile,infatti ai tempi disponendo di una prato (condominiale) talmente ben curato tanto da far invidia a quelli dei dei quartieri bene delle villette americane che spesso si vedono nei film,ebbi la libertà di poter installare la mia vp2 dove meglio desideravo (a patto di fornire previsioni meteo quotidiane al condominio, pensa te che compromesso avevo
) l'esigenza di spostarla nasceva dal fatto di trovare una posizione ottimale che mi permetteva di beccare sole pieno sempre,poichè nello stesso giardino c'erano degli alberi che facevano ombra, ricordo perfettamente i miei appostamenti sul balcone di casa osservando la traiettoria dell'ombra degli alberi durante quel periodo
Discorso barani,l'amico sopra probabilmente ha dimenticato (forse) che la forma elicoidale dello stesso garantisce una sorta di ventilazione naturale autoindotta,per questo motivo nelle giornata di sole pieno e vento assai debole non è da stupirsi se il th della vp2 sebbene furbamente ombrato dall'iss non riesce a mostrare performance all'altezza dello stesso sensore montato nella meteohelix ,non è una questione di simpatia nei confronti di questa o quell'altro marchio qui parlano i dati e Mauro se si legge nelle varie pagine del forum si capisce che ha investito moltissimo nella ricerca del dato piu' vicino possibile ad una ipotetica realtà termica che tutti sappiamo che è ancora ben lontana dall'essere pienamente interpretata.Poi ognuno ha i suoi credo,pero' onestamente per come la vedo io questa è una scienza e generalmente si fa affidamento a fatti e dati concreti,o almeno così sapevo e faccio io da sempre![]()
E' più facile e più auspicabile che "scatolette" sensori, non si producano più. Sappiamo tutti bene quanto sia importante che il sensore vero e proprio, sia distante dalla PCB che converte, legge, e trasmette i valori.
Vedremo via via diminuire le dimensioni dei sensori e non aumentare le dimensioni degli schermi solari.
-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it
Esistono treppiedi con picchetti di quelli che si utilizzano per le strumentazioni dei cantieri, come livelle laser. Tipo questo:
https://www.amazon.it/Bosch-Professi.../dp/B002LC6VVM
Io lo avevo sul telescopio prima di posizionarlo in maniera fissa.
Ci sono anche quelli che hanno il palo telescopico all'interno.
-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it
Segnalibri