Ho sempre tessuto lodi sulla vp2, e continuo a farlo ma devo ammettere che, dopo i continui raffronti con altri strumenti e altri tipi di schermature, ci sono dei limiti e delle performance non proprio soddisfacenti riguardo alcuni aspetti:
- nella versione passiva il comportamento del gruppo sensore/schermo non è, in certe situazioni, soddisfacente - nota a margine, evito per quanto possibile la ventilazione attiva
- il pluviometro, pur curandone certosinamente la taratura, non offre prestazioni costanti nel tempo
ammetto però che per certi aspetti la vp2 si conferma un prodotto ai livelli qualitativamente più elevati a livello amatoriale:
- l'anemometro, nelle versioni più recenti, ha ottime doti, anche se degradano velocemente con il passare del tempo
- lo stadio di trasmissione radio, la sua portata, l'insensibilità ai disturbi, gli ottimi tempi di campionamento sono ancora attualmente ai livelli migliori
- il sensore di radiazione solare è un "vero" sensore e funziona egregiamente
- il weatherlink live funziona perfettamente e voglio mantenerlo in uso
credo quindi che, sia il caso di "svecchiare" la mia vp2, dato che Davis non pare intenzionata a farlo, e probabilmente, con i prossimi lavori, la farò diventare così
vp2new.jpg
accetto pareri ma soprattutto critiche e consigli
la disposizione è stata studiata per offrire un corretto posizionamento, evitare ombreggiamenti e mantenere per quanto più possibile, le lunghezze dei cavi originali
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Considerando che a me la Davis non entusiasma più di tanto, toglierei anche il sensore dentro il meteoshield ,che cos'è? Sht31 ? E metterei un sht35 con sondacomunque a parti gli scherzi , così con questa configurazione sarebbe al top , ma non so se si potrebbe chiamare Davis vp2 più, l'anemometro? Davis? O barani?
Grazie Ivano del parere
nel meteoshield Pro andrà il sensore originale della vp2, l'sht31, ma modificato per poter essere alloggiato in verticale, con altezza variabile, e verrà privato della gabbietta di protezione che verrà sostituiita da uina meno ingombrante
per il momento l'anemometro resterà il Davis originale
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
E quale sarebbe la centralina professionale???? La Barani?Va be..............
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Non è la prima volta che fai commenti fuori luogo e mal impostati
In questa stanza si cerca di tenere un buon livello qualitativo e il massimo rispetto per ogni parere, purché sia supportato da argomentazioni, se ne hai benissimo, in caso contrario astieniti, non ne abbiamo bisogno
Non ti cancello il post volutamente
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Quando ho commentato fuori luogo????
Schermo performante in base a cosa???? C'è qualcuno che ha un termometro di misurazione assoluta con cui confrontare le le centraline???? No perchè ho seguito tutte le discussioni , c'è anche chi ha fatto il confronto che poi è uscito pari. Comunque senza una possibile misurazione assoluta , i dati di confronto sono solo parole al vento.
Per il pluvio ..... ho analizzato bene le prestazioni del mio che tengo ben tarato e lo trovo molto preciso
Come mai su tutti i circuiti di formula uno , moto gp , tracciati comunque da gara internazionali , hanno alemno una Davis e non altro???
Tutto è migliorabile , è ovvio. Ma, in questa fascia di prezzo, quale sarebbe meglio???? Esistono riviste specializzate che hanno fatto confronti o ci si affida al fai da te???? Chiedo , mica offendo
P.S. Se si vogliono cancellare i miei post ...... nessun problema è .... trarrò le mie conclusioni
potrei imbastire una risposta sulla base dei tuoi stessi toni, ma non ho ne voglia ne tempo di farlo
chi partecipa in questa stanza ha la necessaria intelligenza per trarre le sue conclusioni, la tua vp2 è certamente il top, il tuo pluvio è migliore di un ground level manuale con griglia da 200x200 etc etc
Buon proseguimento, non qui, perchè non abbiamo le necessarie competenze
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Be insomma tutta sta meraviglia Davis non so dove la vedi , per avere dati più o meno seri da poter prendere in considerazione bisogna andare su una vp2 ventilata , altrimenti prima siamo a livelli di oggi le comiche per quanto riguarda temperature , ma anche l'anemometro ,la vue non la cito nemmeno per carità,quindi parliamo di 1500/1600 euro , con quei soldi faccio una stazione nasa
poi e vero anche che ogni scarrafone è bello a mamma sua,ok
![]()
Segnalibri