Patrizio ciao.
Se uno vuole avere i dati rappresentati sul suo o altri siti in tempo "quasi" reale, è necessario avere un dispositivo che sia costantemente collegato alla rete Internet.
A me i dati che spedisco su tutte le reti, compreso wunderground, è sempre il mio mini PC a mandarceli per cui, per me è obbligatorio avere il PC acceso.
Uno potrebbe anche accendere ogni tanto il PC e scaricare ogni tanto i dati visto che il DataLogger ha sufficiente autonomia ma dipende dalla frequenza di acquisizione, se ricordo bene con intervallo di 5 minuti stiamo sui sette giorni circa, ma chiaramente i dati rappresentati sul/sui siti saranno diversi da quelli attuali.
Vedo che è abbastanza diffusa la preoccupazione di tenere un PC "SEMPRE" acceso.....io, ad esempio, per il meteo ho un mini PC dedicato che poi è il vecchio Asus EEEBox con il glorioso WinXP , è sempre acceso con il monitor spento tranne esigenze momentanee ma il suo consumo in termini energetici è molto basso, stiamo sui 12....14 Watt, di sicuro il tuo MeteoBridge consumerà di meno, forse la metà ma.... in termini di spesa passiamo da 40...50 €/anno a 25 € e non credo che l'economia familiare cambierà di tanto.
Ultima cosa... su un PC con Windows mi sento autonomo e completamente "padrone" mentre con precedenti esperienze basate su Linux, ero sempre a ricasco di imbeccate di qualche amico e non consideriamo l'aspetto di manutenzione Hardware su cui sono completamente autonomo non essendo un Hardware "dedicato", ma rimangono considerazioni solo mie.....
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Grazie Roberto,
sto facendo un po' di esperienza con un dominio di secondo livello alternativo che ho, dato che ho anche quello di primo livello a cui il Meteobridge manda tutto.
Siccome mi piaceva, nella sua semplicita', quel sito Davis di cui pubblicasti le istruzioni un bel po' di tempo fa, mi chiedevo solo se era possibile farlo funzionare con dati provenienti da alrti siti (WU o latri) invece che dal Weatherlink del proprio PC. Solo questo
Io sto usando il wifilogger senza pc e vado benissimo
Ma lo stai usando con questo templare Davis ?
Non so esattamente cosa sia il wifi logger, ma immagino sia un sostituto del datalogger Davis. Io ho gia' il meteobridge che fa lo stesso lavoro, ma per quest'altro dominio volevo usare un altro sistema alternativo
Grazie per il consiglio, ma qualcuno ha provato a integrare questi indicatori meteo con un sito senza template?
Questi template non sono molto... come chiamarli... user friendly.
Molte persone non capirebbero cosa significano alcuni indicatori.
Sono curioso di sapere se qualcuno ha mai provato a inserire gli indicatori de la Davis in un sito personalizzato realizzato in HTML, CSS e JavaScript, e che impatto ha avuto questo sul preventivo sito web.
Voglio aprire un blog personale e avere sempre alcuni dati della Davis nell'intestazione del sito.
Segnalibri