Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 678
Risultati da 71 a 77 di 77
  1. #71
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/04/18
    Località
    Genova
    Età
    46
    Messaggi
    109
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Taratura nuovo pluviometro monobascula

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Teoricamente nella tua zona domani pomeriggio dovrebbero esserci piogge deboli, se riesci, vediamo domani qualche risultato

    Stasera sono in vera difficoltà , ho cambiato la bascula con quella nuova ma continua a segnarmi zero … dove posso aver sbagliato o che errori posso aver fatto o cosa dovrei controllare ….?

  2. #72
    Calma di vento L'avatar di iw2lao
    Data Registrazione
    03/06/14
    Località
    Esine, Valcamonica (BS)
    Messaggi
    9
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Taratura nuovo pluviometro monobascula

    Buongiorno a tutti,
    E' capitato anche a voi che con il passare degli anni l'accuratezza del monobascula va a sottostimare?
    Peggiora vistosamente di volta in volta (non ho mai modificato la taratura, OK compenso l'ammanco aumentando il fattore di conversione nel meteobridge) ma la mia domanda e':
    c'e' qualche accortezza da osservare (da fare o da NON fare) per salvaguardare l'efficienza del dispositivo quando si esegue la pulizia periodica?
    Io utilizzo l'aria compressa per rimuovere insetti e residui di sporco, una bella passata con lo straccio umido e poi una bella lubrificata di wd40.
    Sbaglio qualcosa?
    grazie in anticipo per i vostri commenti

    Meteo Esine Valcamonica | Osservatorio meteo camuno

  3. #73
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,171
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Taratura nuovo pluviometro monobascula

    Citazione Originariamente Scritto da nikkolos Visualizza Messaggio
    Stasera sono in vera difficoltà , ho cambiato la bascula con quella nuova ma continua a segnarmi zero … dove posso aver sbagliato o che errori posso aver fatto o cosa dovrei controllare ….?
    Ciao, strano, aprendo e in modo delicato hai notato se la bascula si muove in modo agevole?
    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/32,1°C (7/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  4. #74
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/04/18
    Località
    Genova
    Età
    46
    Messaggi
    109
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Taratura nuovo pluviometro monobascula

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Ciao, strano, aprendo e in modo delicato hai notato se la bascula si muove in modo agevole?
    si si tutto risolto, ho cambiato la basculina e dato un po di lubrificante e ora segna in modo corretto , vediamo come procede ma per ora ho risolto

  5. #75
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,171
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Taratura nuovo pluviometro monobascula

    Citazione Originariamente Scritto da nikkolos Visualizza Messaggio
    si si tutto risolto, ho cambiato la basculina e dato un po di lubrificante e ora segna in modo corretto , vediamo come procede ma per ora ho risolto
    Buonasera, ottimo, quindi serviva il lubrificante, domani dovrebbe piovere bene in Liguria
    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/32,1°C (7/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  6. #76
    Calma di vento
    Data Registrazione
    06/01/20
    Località
    Veglie (Le)
    Età
    51
    Messaggi
    5
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Taratura nuovo pluviometro monobascula

    Citazione Originariamente Scritto da iw2lao Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti,
    E' capitato anche a voi che con il passare degli anni l'accuratezza del monobascula va a sottostimare?
    Peggiora vistosamente di volta in volta (non ho mai modificato la taratura, OK compenso l'ammanco aumentando il fattore di conversione nel meteobridge) ma la mia domanda e':
    c'e' qualche accortezza da osservare (da fare o da NON fare) per salvaguardare l'efficienza del dispositivo quando si esegue la pulizia periodica?
    Io utilizzo l'aria compressa per rimuovere insetti e residui di sporco, una bella passata con lo straccio umido e poi una bella lubrificata di wd40.
    Sbaglio qualcosa?
    grazie in anticipo per i vostri commenti

    Meteo Esine Valcamonica | Osservatorio meteo camuno
    Si esattamente quello che è capitato a me, dopo 4 anni senza aver mai toccato niente adesso ha iniziato a sottostimare di un 10/15 %. Fino a ora è andato sempre benissimo.
    Oggi ho provato a tararlo e non è semplice come potrebbe sembrare. Vedremo se sono riuscito a sistemarlo.
    Anche io ho utilizzato WD40 e WD pulisci contatti, la cosa strana è che ha iniziato a perdere colpi dopo la pulizia, sarà un caso.
    Comunque sul magnete non spruzzerò più niente, non si sa mai.

  7. #77
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    75
    Messaggi
    5,540
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Taratura nuovo pluviometro monobascula

    Citazione Originariamente Scritto da salvirox Visualizza Messaggio
    Si esattamente quello che è capitato a me, dopo 4 anni senza aver mai toccato niente adesso ha iniziato a sottostimare di un 10/15 %. Fino a ora è andato sempre benissimo.
    Oggi ho provato a tararlo e non è semplice come potrebbe sembrare. Vedremo se sono riuscito a sistemarlo.
    Anche io ho utilizzato WD40 e WD pulisci contatti, la cosa strana è che ha iniziato a perdere colpi dopo la pulizia, sarà un caso.
    Comunque sul magnete non spruzzerò più niente, non si sa mai.
    Quella di non usare lubrificanti mi sembra un'ottima idea.......
    Nell'immediato della lubrificata sembra che avviene un miracolo per quanto diventa fluido il suo movimento ma nel medio-lungo termine quel lubrificante diventa una "calamita" per polvere, terriccio ed altre materie volanti per cui il movimento diventa rallentato, d'altra parte l'asse e relativo foro su cui scorre il "calice" ha una dimensione tale da non impensierire per fenomeni di attrito.
    Anche l'aria compressa, se di elevata pressione, può essere fonte di distorsioni alla struttura, se si soffia sul dorso della mano la forza diventa ben visibile e dove soffiamo è plstica e non acciaio inox .
    Io rimuovo il gruppo, con carta umida pulisco il "cucchiaio" sopra e sotto, una passata sempre con carta umida sul suo asse e nei dintorni di dove scorre per eliminare eventuali ragnatele e poi rimonto.
    Il mio problema è che dopo una taratura fatta con il sistema della pesata, che ritengo sia il più preciso in assoluto, ho indifferentemente sotto stime o sovra stime a volte notevoli senza ulteriori tarature e medesimo effetto lo avevo con il Pluvio "vecchio" con i due calici che ho sostituito con il mono bascula. L’installazione è Perfettamente a norma per installazioni a tetto ma di sicuro il fenomeno delle stime errate è dato dal Rain Rate delle precipitazioni, non fate caso alla foto che feci al tempo del doppio calice, ora esattamente al suo posto c'è l'Air Cone con il mono bascula.

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •