Sfruttando la pausa soleggiata sono proseguiti i test e affiancheremo una webcam per monitorare in tempo reale l'evoluzione meteo nella gelida piana (così da poter correlare anche i fenomeni radiativi ed in particolare l'irraggiamento notturno più o meno accentuato in funzione delle condizioni igrometriche e della presenza di nebbia o meno). La posizione finale della stazione verrà decisa in base ai dati di 4 punti di misura temporanei che sono in campo ora (scarto 0.1°C tra di essi, schermo Davis standard).
Vi terrò aggiornati sui risultati![]()
Ultima modifica di bufera87; 13/12/2020 alle 00:13
Ci siamo! stazione online e probabile ampliamento nel 2021 con altri due punti, stessa tecnologia
News dal Cansiglio: webcam e dati meteo dai "Bech" online! >> Meteo Ravanel | Stazione meteo amatoriale di Vittorio Veneto
BIT LINE Meteo Service
Meteo: www.bitline.it - Davis: www.stazionemeteo.com Webcam: www.4gcam.it
http://www.facebook.com/bitlinemeteoservice
Ben detto! in questa circostanza c'è stata anche la partecipazione di molti che hanno contribuito in base alle loro possibilità, e hanno aiutato a coprire i costi vivi. Adesso attendiamo notti serene....![]()
E' con grande piacere che condivido questo servizio, a cura di Telebelluno - rubrica "I quaderni dell'Alpago" sul progetto di monitoraggio del Cansiglio e sull'ambiente nel quale è inserito realizzato mediante stazioni meteo Davis, DecentLab LoraWan e webcam Hikvision ad alta definizione. Le riprese sono state realizzate in una splendida e gelida giornata, e aiutano a comprendere metodi, finalità e risultati di questa iniziativa basata su passione, volontariato e auto-finanziamento. Grazie ancora alla troupe di Telebelluno e ai tecnici che hanno realizzato questo prezioso servizio e... buona visione e condi-visione![]()
Quaderni dell'Alpago del 20 gennaio 2021 - Telebelluno
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Grazie Mauro! ecco qualche screen
Diciamo che dalle prime ricerche su un prodotto Davis-compatibile LoRaWan, le evoluzioni sono state diverse ecco...![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Grazie a questo post e a questo forum scopro la tecnologia LoRaWan. Interessantissima e rivoluzionaria, considerando la sua accessibilità. Sono stupito che non ne siamo ancora pervasi (non solo in ambito meteo)! Ok bassissimo bitrate, ma che distanze e che consumi!
Mi sono fatto un'abbuffata di letture, tutorial, etc... spero di provarla almeno una volta nella vita, anche solo per gioco.
Ho appena acquistato un sistema Ecowitt (gateway+sensore) per raffrontare i dati della mia Davis. Ad aver saputo prima con una cifra simile avrei potuto adottare sensori e gateway con tecnologia LoRaWan. Non mi sarebbe servita per necessità come nel caso di bufera87 (a proposito: mi associo ai complimenti degli altri utenti) in quanto sensori e gateway ce li ho a 15 metri di distanza. Ma sono qui a "giocare" con le stazioni meteo per assecondare la mia curiosità.. e questa tecnologia LoRa mi incuriosisce un sacco! Wow!
Ultima modifica di m.toso; 30/01/2021 alle 17:24
Verissimo,stupenda tecnologia come anche l'alternativa Sigfox
Nel nostro campo sarà sempre più utilizzata per i suoi indubbi vantaggi
Ci sono alcuni limiti co questa tecnologia e, uno di questi rende difficile proprio utilizzarla per raffronti con sistemi tradizionali
Al di fuori di questo specifico utilizzo è un'ottima opportunità, nata nel nostro settore per la versatilità e l'efficacia in zone remote
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Segnalibri