MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
Si, ti confermo
Devi applicare l'offset, ma non ci sono problemi di compatibilità, funzionerà perfettamente
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
Persistono i miei dubbi in merito, perché qui viene chiaramente indicato che l'offset debba essere impostato con ISS successivi al 2006 e con codice da AR a seguire.
Chiedere al venditore presso il quale si acquisterà il sensore non penso costi nulla.
http://terminimeteo.altervista.org/m...lite/index.php
http://terminimeteo.altervista.org/pwsWD/index.php
Se vi occorre assistenza in merito alle stazioni meteo Davis, contattatemi in privato.
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
Anch'io ho fatto lo stesso.
Nonostante sull'ISS vi sia stampato 2004 (che ho scoperto così essere solo la data di progettazione della scheda), lo stesso è stato prodotto nel 2007. Essendo successivo al 2006, a differenza di quanto credessi, è necessario impostare l'offset di -0.5°C.
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
Ciao a tutti.
GRAZIE delle info molto dettagliate.
Samuele
Segnalibri