Ciao Matteo , premetto anch'io che non volevo spendere una follia per mettere online la mia Davis , quindi ho optato per il Raspberry, a me serve vedere i dati sul cell o PC quando sono fuori, ma soprattutto scaricare i dati giornalmente ed avere un archivio ,anche mettere la mia Davis su qualche sito , tutto il resto. Non mi servetutto questo l'ho potuto fare con 30 euro , e grazie all'aiuto di un esperto informatico, , perché come noto io sono una capra in informatica
![]()
Il mio template http://ortellemeteo.altervista.org/pwsd/
La mia webcam https://rtsp.me/embed/tRhazi3z/
E sai che soluzione ha usato il tuo amico?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cumulus MX , ho già scritto sopra , installato nel Raspberry
Il mio template http://ortellemeteo.altervista.org/pwsd/
La mia webcam https://rtsp.me/embed/tRhazi3z/
Il mio template http://ortellemeteo.altervista.org/pwsd/
La mia webcam https://rtsp.me/embed/tRhazi3z/
Quando è capitato anche a me (con un altro software) era dovuto al fatto che ci sono due tipi di pesetti per la bascula del pluviometro. Uno 0.1 inch e uno 0.2mm. C’era una discrepanza fra quanto settato in console e quanto settato nel software.
Quindi dovresti controllare che pesetto hai tu (http://www.sanbenedettometeo.it/pluviometro_davis.pdf) e settare di conseguenza software e console.
Il dato generato dal sensore e memorizzato dalla console non è il numero millimetri di pioggia ma il numero di oscillazioni della bascula.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il mio template http://ortellemeteo.altervista.org/pwsd/
La mia webcam https://rtsp.me/embed/tRhazi3z/
Mi trovi impreparato sulle caratteristiche del monobascula. Ritengo comunque che sia lo stesso problema di settaggio del software. Il software è lo stesso per monobascula e tradizionale, probabilmente sarà settata l’unità di misura sbagliata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di m.toso; 25/01/2021 alle 07:53
A me succede la stessa cosa perchè ho apportato una piccola modifica.
Tramite il MeteoBridge (wifilogger) ho scelto di calcolare le basculate ogni pollice e non ogni 0,20mm e quindi ad ogni basculata corrisponde 0,25mm di pioggia e non 0,20mm.
La consolle però registra ovviamente il dato di ogni basculata con 0,20mm.
Di conseguenza, per esempio, se oggi avesse piovuto 4mm totali, la consolle segnerebbe 4mm mentre tutti i miei siti che ricevono i dati tramite il MeteoBridge ti direbbero 5mm.
Tutti tranne il cloud di Davis che registra esattamente ciò che registra la consolle.
![]()
Ultima modifica di Senameteo; 25/01/2021 alle 16:50
SENAMETEO Official Website: senameteo.altervista.org
Il mio template http://ortellemeteo.altervista.org/pwsd/
La mia webcam https://rtsp.me/embed/tRhazi3z/
Scusa la domanda idiota, ma non è che hai smosso la bascula facendole registrare accumuli inesistenti?
Io un giorno l’ho sfiorata un paio di volte e mi sono ritrovato 10mm di pioggia caduta!
SENAMETEO Official Website: senameteo.altervista.org
Segnalibri