Sò che le specifiche del ripetitoreDavis indicano una portata massima di 300m in assenza di ostacoli.
Vado però a leggere le istruzioni delprodotto sul manuale ufficiale dove viene messa come esempio lasoluzione a 3 ripetitori in serie tra ISS e console e leggo che conquesto tipo di installazione ed in considerazione di muri la portataè da considerarsi tra 180 e 360 metri...
Veramente? Nel senso, veramente cosipoco?
Io avrei una mezza intenzione dichiedere al comune l'installazione di una Davis nel paco dietro casadove la distanza in linea retta è di circa 160 metri, con di mezzoqualche albero, uno scollinamento di circa una decina di metri, edovviamente i muri di casa... volete dirmi che potrei trovarmicostretto ad installare almeno due ripetitori, se non tre, trastazione a valle e console a monte?
![]()
Scusa ma io non so nulla a riguardo
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Ciao, la portata di un segnale radio è difficile da determinare per una serie molta nutrita di fattori, generalmente i produttori tendono a dichiarare una portata media all'interno della quale normalmente il collegamento riesce e fornisce una buona stabilità del collegamento.
Per il tuo caso io andrei più volentieri sul kit "lunga distanza" che è disponibile con accessorio (un kit per collegare l' ISS ad un sistema di antenna direttiva) probabilmente andresti a spendere di meno e otterresti più costanza sul segnale ricevuto in consolle
Yagi Antenna for Long-Range Repeater | Davis Instruments
Ultima modifica di Blackfox; 24/01/2021 alle 15:20
Area di osservazione: Rignano Sull'Arno, area urbana (quota 110-200 m slm); stazione tsc009 rete MNW-CEM. Il sito meteo: **Rignano meteo**
In realtà il kit proposto è proprio un gruppo ripetitore con alimentazione solare che da una parte riceve il segnale dalla stazione (gruppo sensori) e lo ritrasmette verso la consolle. Vengono impiegate una antenna omnidrezionale ed una yagi in polarizzazione verticale, ma potebbero essere utilizzate anche 2 omnidirezionali o 2 direttive
Penso che l'entrata e ritrasmissione del segnale non avvenga in contemporanea, quindi il sistema gestione delle antenne è semplice
Unica cosa....ma importante...occhio alle frequenze (e relative antenne) quelle USA non sono uilizzabili in Italia
Area di osservazione: Rignano Sull'Arno, area urbana (quota 110-200 m slm); stazione tsc009 rete MNW-CEM. Il sito meteo: **Rignano meteo**
Segnalibri