Nel mio Day Time (anno 2019) i tubicini erano già nella versione acquistata con il sensore a testa in giù
Credo che nessuno, se minimamente esperto nella materia, potrà risponderti
ho imparato negli anni che ogni singola modifica offre differenti prestazioni ma impossibili da preventivare, potresti migliorare o peggiorare, nessuno ha la risposta
sarò ripetitivo, e forse anche noioso, ma sono tutte prove da tentare ma solo se si ha la possibilità di avere un riferimento certo nella stessa postazione che possa fungere da sistema di verifica, se manca questo ingrediente, perdonami la franchezza, affidati a modifiche fatte da altri, rispettandole, nella speranza che anche nella tua postazione diano medesimi risultati.
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Però ho visto ora guardando meglio che volendo il sensore può essere sia installato a testa in su che a testa in giù(come consiglia Davis). A questo punto chiederei a @zione cosa sia meglio fare, se installarlo a testa in su o a testa in giù come da istruzioni nei nuovi modelli ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io l'ho messo a testa in su in modo tale che il cappuccio rimanga appunto sia "riparato" dal cilindro del piatto con sopra la ventolina, sia piu' lontano cosi' dal piatto su cui viene avvitato, evitando magari possibili interferenze termiche, passami il termine, con lo stesso (e quindi per conduzione magari poi andare ad influire di qualche decimo la T del sensore).
Probabilmente e' piu' una mia "sega mentale"ma tant'e', cosi' come dicevo quel problema l'ho eliminato !
![]()
Ok grazie, non ti preoccupare mi fido sicuramente del consiglio vista l’esperienza che hai alle spalle
Più che altro avevo letto che consigliavano di tenerlo a testa in giù per ripararlo da eventuali gocce causate dalla condensa, ma se tu non hai mai avuto problemi mi fido.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Complimenti per l'accorgimento. Da questo punto di vista la mia stazione non risente di questo fattore perché il sole non è mai basso a causa della presenza di rilievi alti ad ovest, ma per la mia seconda stazione appena installata in un sito urbano si può porre.
Le istruzioni (nuove?) del daytime fanno già installare il sensore T/H rivolto verso il basso con dei tubi, ma non ho notato se il sensore resta all'interno del supporto di ventilazione. Se è necessario aumentare la distanza ci si deve procurare anche delle viti più lunghe oltre lo spessore, a meno che non lo si installi verso l'alto... confermo che le istruzioni che ho io dicono di installarlo verso il basso, ma nella stazione così come arriva e anche da istruzioni "per passivo" è verso l'alto.
Potrebbe essere interessante capire i motivi dietro questa differenza, non mi sono mai posto la questione.
Inoltre ho notato che il pannello solare che forniscono con il daytime oggi non è più come quello di 3 anni fa (è più scuro e ruvido).
Altro appunto sulle istruzioni del daytime... se le segui alla lettera ti avanza un piatto... che poi lo installi come penultimo in fondo per avere un totale di 9.
Ultima modifica di AbeteBianco; 20/06/2021 alle 10:53
Stazione Davis Vantage Pro 2
Alla fine ho ordinato il daytime da soluzionimeteo, volevo chiedere(a chi lo ha istallato) se è complicato o no installarlo. Le istruzioni(presumo solo inglesi) sono chiare ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì, sono in inglese e nell'attesa potresti già leggerle su internet. Secondo me non è difficile, c'è solo qualche passaggio supplementare, ti dovresti arrangiare con i cacciaviti, vado a memoria, ma serve poco altro.
Se segui alla lettera lo schema a pagina 8 delle istruzioni ti dovrebbe avanzare un piatto di quelli pieni che puoi aggiungere verso il fondo per fare un totale di 9.
Stazione Davis Vantage Pro 2
Segnalibri