in particolare l'UR max e min di ieri, ad esempio?
su VWS c'era recall database, dove giorno per giorno c'erano i vari parametri.
e qui? dove vengono registrati gli estremi giornalieri? è possibile recuperarli con relativi orari?
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
dalla console premendo "High/Low" e poi andando avanti e indietro con le freccette..... massime e minime del giorno/settimana/mese/anno....
Gli orari o te li segni prima di mezzanotte leggendoli sul WL sulla pagina di testo del bollettino, oppure sono mazzi... Io per recuperarli faccio copia incolla del Browse Record su Excel, e poi glieli faccio ordinare. E' scomodissimo, e sarebbe bello che qualche esperto di Excel facesse un foglio che in automatico svolgesse tutto il lavoro (io non sono buono....)Originariamente Scritto da roby4061
browse record? n' te ca l'è?Originariamente Scritto da MarcoNW
![]()
questa è una bella cazzata.
col VWS lo faceva.
sto weatherlink mi ha un po deluso, visto quello che costa. mi sembra abbia poche funzioni... o almeno, non ne ha alcune che erano utilissime che il VWS invece ha.
per mettere i dati su wunderground come si fa? io mi ero registrato e mandavo i dati con VWS, ma qui sul weatherlink non riesco a trovare i settaggi..![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Purtroppo non ce l'ho davanti ora....Originariamente Scritto da roby4061
intanto bisgona vedere la versione perchè dalla 5.5 devi scaricare direttamente dal sito wundeground un'applicazione....
http://www.wunderground.com/weatherstation/index.asp
e poi seguire le istruzioni.... ma è più facile di quello che sembra.
Altrimenti (dalla 5.4 in giu...) c'è il campo nell'internet setting, basta mettere la login e password che avevi scelto e confermato.
![]()
Ti darei volentieri le istruzioni in piemontese, ma lo so solo parlare e non scrivere...Originariamente Scritto da roby4061
Comunque vai su menu "Window" e c'è la voce "Browse", oppure la 6a icona da sinistra, quella con il foglio giallo e la penna.
Quando lo apri vai poi sul menù Browse e puoi esportare i giorni, mesi, anni in formato di testo ed importarli su Excel.
E' scomodo ma funge.
WL è un software veramente poco potente e con un'interfaccia grafica del cavolo, però almeno è facile da usare...
E' la Davis che sotto questo punto di vista mi ha lasciato un po' "basito"... Possibile che una Oregon ti tenga a memoria ora e giorno del record, e la Davis no? E' anche vero che però con la Davis puoi richiamare dalla memoria molti più dati.
ho anche io il VWS,e non ci sono problemi per il recupero dei dati
File
Open Data File
Archive
Daily
e ho i dati dei giorni precedenti Minime & Massime con orario![]()
![]()
ma è propio vero che nel Weatherlink,
non c'è niente di tutto questo![]()
![]()
![]()
propio una bella "fregatura"
ma spero che almeno il "reset" a mezzanotte lo faccia sto Weatherlink,![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
visto che ho intenzione di cambiare la Stazione Meteo![]()
![]()
![]()
Puoi comunque continuare ad usare i software che credi meglio..... io li ho tutti sul PC ma il più facile da usare è il Weatherlink.... compenso con la mancanza di alcuni parametri proprio con Wunderground....Originariamente Scritto da meteopedro
![]()
Originariamente Scritto da roby4061
Concordo anche io su quanto hai detto
graficamente sarÃ* anche "carino"
ma non ha nemmeno uno straccio di pagina dei record
con tutte le minime e le massime di tutti i parametri del giorno
debitamente "SALVATI"
spero vivamente di poter usare ancora il VWS
anche con la Vantage Pro 2
in modo da risolvere il problema
Ciao da
METEOPEDRO
Ultima modifica di meteopedro; 25/02/2006 alle 21:12
No dai ,sulla pagina Web si possono caricare tutti i record della stazioneOriginariamente Scritto da meteopedro
http://www.direttameteo.it/rete/marchirolo-va/
http://digilander.libero.it/mauri300...e_Pro_Plus.htm
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Segnalibri