Non ho trovato nel documento che ha allegato Bitline che ringrazio come sempre per la velocità e la completezza nelle informazioni, l'effettiva capacità del datalogger integrato, sarebbe utile sapere se sia possibile avere frequenze di salvataggio inferiori, ad esempio 1 minuto e, in tal caso, la capacità di memoria anche in una configurazione completa di più sensori/gruppi di trasmissione
A quel punto penso si possa fare una valutazione più corretta su un prodotto potenzialmente interessante, anche se, ovviamente, il tutto andrà valutato anche in virtù del suo prezzo sul mercato italiano
Pertanto non promuoverei/boccierei/criticherei il prodotto senza queste informazioni che credo necessarie.
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
non è altro che l'app weatherlink (portatile) su una console! quindi né più né meno, insomma, andiamo avanti![]()
Buongiorno,
Pagina 3-6-13
Locale: 1/15/30/60 min
WL: a seconda dell'account WL
Grazie Toby, questo è un intervento costruttivo, in effetti il salvataggio può essere impostato a 1 minuto, hai ragione, non mi è ben chiaro però quale sia l'autonomia effettiva, cioè se io imposto 1 minuto per il salvataggio in locale e ho, per ipotesi, 8 gruppi di trasmissione, per quanto tempo ho copertura prima che la memoria sia piena e vengano iniziati a sovrascrivere i dati più vecchi?
inoltre, lo scarico di tali dati può essere fatto in locale, su una scheda esterna, sono esportabili per una post elaborazione?
ecco, anche queste cose potrebbero aiutarci a capire meglio le potenzialità di questio prodotto che, ripeto, non mi permetto di giudicare, cerco di essere scevro dall'effetto Dunning-Kruger in questi casi
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Non pare esserci nessuno slot per scheda SD o Micro-SD, non è menzionato sul manuale ne si vede dalle foto disponibili. Non è menzionata neanche nessuna procedura di backup dati. Sostanzialmente non si può esportarli se non sul cloud di WeatherLink.com.
Il salvataggio locale è quindi basato su memoria interna di cui Davis non indica il quantitativo ma afferma che è abbastanza per contenere anni di dati. Si auspica abbiano fatto i calcoli in configurazione massima di 8 stazioni di trasmissione.
Il fatto è che non essendoci possibilità di esportare i dati su scheda di memoria esterna ne inficia l'utilizzo in modalità offline senza connessione internet: se dovesse danneggiarsi la console si perdono tutti i dati. È senza dubbio una decisione voluta per spingere il cliente a utilizzare WeatherLink.com.
Osservatorio Meteorologico Arzaga - Ecowitt GW1100+WH32+WH45 outdoor PM2.5 e PM10
https://osservatorioarzaga.altervista.org/ - Hikvision DS-2DE3A404IW-DE/W - Foscam SD2X
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
In caso di conferma positiva spero riscrivano il manuale, sarebbe illogico omettere la descrizione di tale funzionalità.
Osservatorio Meteorologico Arzaga - Ecowitt GW1100+WH32+WH45 outdoor PM2.5 e PM10
https://osservatorioarzaga.altervista.org/ - Hikvision DS-2DE3A404IW-DE/W - Foscam SD2X
Ma sbaglio o i dati dell' Airlink non vengono visualizzati? Si rimane ancora con ISS e Airlink come fossero due entità separate, che con la vecchia console potevo capire vista la sua anzianità ma speravo che su un prodotto nuovo accorpassero tutti i prodotti.
Segnalibri