Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 52
  1. #41
    Bava di vento L'avatar di Gust
    Data Registrazione
    23/11/22
    Località
    Milano
    Età
    41
    Messaggi
    197
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova Console Davis WiFi

    Siamo quindi sui 530 euro compresa iva. Grazie delle info!
    Osservatorio Meteorologico Arzaga - M​ilano - Ecowitt GW1100+WH32+WS68+WH45 outdoor PM2.5 e PM10
    Webcam Hikvision DS-2DE3A404IW-DE/W \ Foscam SD2X \ G4C \ FI9901EP | Live streaming YouTube|

  2. #42
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/03/20
    Località
    nocera superiore (sa)
    Età
    45
    Messaggi
    95
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova Console Davis WiFi

    Arrivano le prime console in Germania al prezzo di 440 euro spedite, si sa qualcosa del prezzo in Italia?

  3. #43
    Calma di vento
    Data Registrazione
    01/02/24
    Località
    Cesano Maderno (MB)
    Messaggi
    1
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova Console Davis WiFi

    Ciao a tutti.
    Mi sono nuovamente iscritto a questo forum (non ricordando la vecchia password che, comunque, in caso di reset sarebbe stata trasmessa ad un indirizzo mail che non controllo più), inizialmente con l'intento di chiedere consigli ma, alla fine, con l'obiettivo (forse) di darne a chi condivide questa passione.
    Ho recentemente acquistato una stazione meteorologica Davis dagli Stati Uniti - per l'esattezza una Davis 6263 Vantage Pro2 Plus Wireless ventilata 24h/24h con sensori solari ed uv, ovviamente già equipaggiata con la nuova console digitale weatherlink (codice 6313U) - risparmiando notevolmente rispetto al prezzo proposto in Italia e, in generale, in Europa.
    I primi giorni, dopo l'installazione della stazione, stavo impazzendo per capire come mai la console non ricevesse alcun dato dal trasmettitore: dopo aver scritto al rivenditore e direttamente alla Davis, quest'ultima - ma solo dopo oltre dieci giorni - mi ha risposto dicendo che una stazione americana (e quindi impostata per trasmettere su frequenze non consentite all'infuori degli USA) non potrà mai veder ricevuti i dati dalla nuova console, semplicemente perché quest'ultima, riconoscendo l'ubicazione - in sede di configurazione - delle coordinate geografiche (latitudine e longitudine) e del fuso orario, inibisce automaticamente la ricezione dei dati su frequenze che non siano permesse nel territorio in cui la stessa console è situata (in questo caso l'Italia).
    Morale della favola, se avete intenzione di acquistare, per risparmiare, una Davis negli Stati Uniti oppure, semplicemente, la nuova console possedendo già una stazione meteo americana, non fatelo (!).
    L'unico modo per far sì che la console riceva è disabilitare il wireless ed impostare una latitudine ed una longitudine americana che sia coerente con l'orario di alba e di tramonto del sole (per non vedere tale dato sballato). In tal modo, infatti (e solo in tal modo), sarà possibile impostare manualmente l'orario, al di là del fuso orario (americano) obbligatoriamente impostato.
    Si avrebbe, tuttavia (come di fatto ho) una console che lavora a metà (anche meno) rispetto alle sue potenzialità, non solo in termini di connessione wireless con la propria rete (da disattivare per le ragioni di cui sopra, con conseguente perdita di ogni aggiornamento), ma anche con riguardo ai servizi weatherlink su cui si basa per l'archiviazione dei dati e per i dati di alcune schermate, oltre che per la visualizzazione e l'eventuale condivisione dei medesimi in rete.
    Riassumendo, se volete godere della nuova console (che, a dire la verità, funzionerebbe anche bene se si potesse sfruttare a pieno, oltre ad essere molto più moderna, accattivante, funzionale ed intuitiva della precedente), siate sicuri di possedere già una stazione meteo europea, oppure acquistatene una nuova (già munita della nuova console) in Europa.
    Purtroppo, ad oggi, la console weatherlink non consente un accesso da remoto: ho provato, ma non è possibile farlo e, conseguentemente, non ci si può "smanettare" sopra per cambiare le impostazioni delle frequenze. Essendo totalmente wi-fi, non è nemmeno possibile collegarla al pc via cavo.
    Spero in un futuro aggiornamento.
    Nel frattempo, ho acquistato una vecchia console Davis usata (codice 6312), sperando di poter ritrasmettere i dati correttamente ricevuti sulla nuova console, così baipassando la problematica di cui ho parlato sopra. Effettivamente, la vecchia console è in grado di trasmettere i dati ricevuti dall'ISS esterna e di ritrasmetterli sulla nuova console (in posizione "slave") sul canale appositamente impostato (nel mio caso il secondo di 8). Trattandosi, tuttavia, di una "sponda" tra frequenze americane, il problema rimane inalterato.
    Spero di essere stato utile.
    Ultima modifica di Len; 04/02/2024 alle 23:17

  4. #44
    Calma di vento
    Data Registrazione
    19/11/19
    Località
    Porto san Giorgio (FM)
    Età
    45
    Messaggi
    22
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova Console Davis WiFi

    Citazione Originariamente Scritto da Len Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti.
    Mi sono nuovamente iscritto a questo forum (non ricordando la vecchia password che, comunque, in caso di reset sarebbe stata trasmessa ad un indirizzo mail che non controllo più), inizialmente con l'intento di chiedere consigli ma, alla fine, con l'obiettivo (forse) di darne a chi condivide questa passione.
    Ho recentemente acquistato una stazione meteorologica Davis dagli Stati Uniti - per l'esattezza una Davis 6263 Vantage Pro2 Plus Wireless ventilata 24h/24h con sensori solari ed uv, ovviamente già equipaggiata con la nuova console digitale weatherlink (codice 6313U) - risparmiando notevolmente rispetto al prezzo proposto in Italia e, in generale, in Europa.
    I primi giorni, dopo l'installazione della stazione, stavo impazzendo per capire come mai la console non ricevesse alcun dato dal trasmettitore: dopo aver scritto al rivenditore e direttamente alla Davis, quest'ultima - ma solo dopo oltre dieci giorni - mi ha risposto dicendo che una stazione americana (e quindi impostata per trasmettere su frequenze non consentite all'infuori degli USA) non potrà mai veder ricevuti i dati dalla nuova console, semplicemente perché quest'ultima, riconoscendo l'ubicazione - in sede di configurazione - delle coordinate geografiche (latitudine e longitudine) e del fuso orario, inibisce automaticamente la ricezione dei dati su frequenze che non siano permesse nel territorio in cui la stessa console è situata (in questo caso l'Italia).
    Morale della favola, se avete intenzione di acquistare, per risparmiare, una Davis negli Stati Uniti oppure, semplicemente, la nuova console possedendo già una stazione meteo americana, non fatelo (!).
    L'unico modo per far sì che la console riceva è disabilitare il wireless ed impostare una latitudine ed una longitudine americana che sia coerente con l'orario di alba e di tramonto del sole (per non vedere tale dato sballato). In tal modo, infatti (e solo in tal modo), sarà possibile impostare manualmente l'orario, al di là del fuso orario (americano) obbligatoriamente impostato.
    Si avrebbe, tuttavia (come di fatto ho) una console che lavora a metà (anche meno) rispetto alle sue potenzialità, non solo in termini di connessione wireless con la propria rete (da disattivare per le ragioni di cui sopra, con conseguente perdita di ogni aggiornamento), ma anche con riguardo ai servizi weatherlink su cui si basa per l'archiviazione dei dati e per i dati di alcune schermate, oltre che per la visualizzazione e l'eventuale condivisione dei medesimi in rete.
    Riassumendo, se volete godere della nuova console (che, a dire la verità, funzionerebbe anche bene se si potesse sfruttare a pieno, oltre ad essere molto più moderna, accattivante, funzionale ed intuitiva della precedente), siate sicuri di possedere già una stazione meteo europea, oppure acquistatene una nuova (già munita della nuova console) in Europa.
    Purtroppo, ad oggi, la console weatherlink non consente un accesso da remoto: ho provato, ma non è possibile farlo e, conseguentemente, non ci si può "smanettare" sopra per cambiare le impostazioni delle frequenze. Essendo totalmente wi-fi, non è nemmeno possibile collegarla al pc via cavo.
    Spero in un futuro aggiornamento.
    Nel frattempo, ho acquistato una vecchia console Davis usata (codice 6312), sperando di poter ritrasmettere i dati correttamente ricevuti sulla nuova console, così baipassando la problematica di cui ho parlato sopra. Effettivamente, la vecchia console è in grado di trasmettere i dati ricevuti dall'ISS esterna e di ritrasmetterli sulla nuova console (in posizione "slave") sul canale appositamente impostato (nel mio caso il secondo di 8). Trattandosi, tuttavia, di una "sponda" tra frequenze americane, il problema rimane inalterato.
    Spero di essere stato utile.
    ho una Davis vantage pro 2 frequenza US e volevo acquistare la console ma temevo esattamente quanto da te scritto.
    Ho però scritto a Ryan di Scaled instruments che mi risponde qualcosa di diverso e che per completezza incollo:
    ALL 6313 consoles are that are sold are identical. They are capable of all frequencies. The frequency it listens for is dictated by where you tell it that your account is located (not where the station is located that is a different entry). So if you are in Italy and you have a USA style transmitter then set the console up as normal. Then as a final step follow the attached instructions to make it use the right frequency.

    io ho quindi capito che devo dire dove è collocato il mio account, ma posso dire che la console è collocata in altro posto (italia).
    Ho anche le istruzioni su come fare la modifica che mi ha inviato, ma non so come postarle. Se mi mandi la tua email te le inoltro cosi mi confermi che funziona.
    Ti torna oppure è come dici tu e non vale la pena acquistarla?

    Grazie
    Marco
    Ultima modifica di pech; 09/12/2024 alle 12:53

  5. #45
    Calma di vento
    Data Registrazione
    19/11/19
    Località
    Porto san Giorgio (FM)
    Età
    45
    Messaggi
    22
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova Console Davis WiFi

    buongiorno,

    confermo che si può acquistare la nuova console anche per stazioni con frequenza US.
    Si procedere alla normale configurazione, poi ci si logga nell'account weatherlink (passaggio obbligatorio, se non si ha un account va fatto altrimenti non si può utilizzare la console su stazioni con frequenza us), si cambia "location" in USA (non succede niente alla console, nessuna modifica) e inizia a ricevere i dati dalla ISS.
    Aggiungo che la nuova console rappresenta 100 passi avanti rispetto la vecchia, come configurazione, output di dati (Sia meteo che di ricezione, frequenza, batteria, etc).

    Saluti

  6. #46
    Uragano L'avatar di Alex_87
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Valenzano (BA)
    Età
    37
    Messaggi
    18,225
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova Console Davis WiFi

    Citazione Originariamente Scritto da pech Visualizza Messaggio
    buongiorno,

    confermo che si può acquistare la nuova console anche per stazioni con frequenza US.
    Si procedere alla normale configurazione, poi ci si logga nell'account weatherlink (passaggio obbligatorio, se non si ha un account va fatto altrimenti non si può utilizzare la console su stazioni con frequenza us), si cambia "location" in USA (non succede niente alla console, nessuna modifica) e inizia a ricevere i dati dalla ISS.
    Aggiungo che la nuova console rappresenta 100 passi avanti rispetto la vecchia, come configurazione, output di dati (Sia meteo che di ricezione, frequenza, batteria, etc).

    Saluti
    Buongiorno,
    potresti gentilmente girarmi le istruzioni?
    Un mio amico ha comprato una davis vue US ed è in crisi perchè non riesce a configurarla.
    ti lascio la sua mail
    grazie in anticipo
    gianvitoguerra@hotmail.com


    http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
    http://meteovalenzano.altervista.org/
    https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2

  7. #47
    Calma di vento
    Data Registrazione
    19/11/19
    Località
    Porto san Giorgio (FM)
    Età
    45
    Messaggi
    22
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova Console Davis WiFi

    ti ho appena inviato sia le istruzioni che l'email di Ryan della Scaled instruments

  8. #48
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/03/20
    Località
    nocera superiore (sa)
    Età
    45
    Messaggi
    95
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova Console Davis WiFi

    ciao a tutti
    per caso sapete come si mette la temp. minima e la massina in un riquadro?

  9. #49
    Vento fresco
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    2,982
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova Console Davis WiFi

    Citazione Originariamente Scritto da emilio1979 Visualizza Messaggio
    ciao a tutti
    per caso sapete come si mette la temp. minima e la massina in un riquadro?
    Ciao, hai provato ad accedere alle impostazioni?
    2025 -> estremi: -2,3°C (1/1)/10°C (10/1)
    vento massimo: 47,5 km/h ENE (13/1)
    UR minima: 54% (14/1)

  10. #50
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/03/20
    Località
    nocera superiore (sa)
    Età
    45
    Messaggi
    95
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova Console Davis WiFi

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Ciao, hai provato ad accedere alle impostazioni?
    ciao, certo, non riesco a trovare proprio la dicitura temp low e max per poterla selezionare.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •