
Originariamente Scritto da
Gianfranco
Ecco a lavoro terminato come si presenta la nuova installazione.
Molto soddisfatto e speriamo che possa essere stata la scelta giusta per ovviare al problema, sono fiducioso.
Unico intoppo è stato far funzionare il collegamento, visto che il cavo di prolunga se collegato al trasmettitore anemometro non dava segnale, se invece collegato all'ISS principale si.
Probabilmente il trasmettitore non può dare due sensori contemporaneamente, non saprei.
In ogni caso il lavoro è riuscito egregiamente e ieri ho già avuto modo di testarlo con un bel 122.6 mm/hr e 17.4 mm grazie ad un temporale.
@
capriccio ti ringrazio per tutti i consigli dati!
Allegato 623561 Allegato 623562
Come puoi notare dalle foto ho fatto partire la canalina sino all'ISS principale a partire dalla nuova postazione del pluviometro.
Qui ci ho inserito una cassetta di giunzione per esterno dove ho fatto il collegamento tra cavo pluviometro e prolunga.
Sul'ISS principale ho preferito lasciare base/cono per garantire le performance del passivo sul lato temperature senza andare a snaturare le condizioni in cui ha sempre lavorato. (Visto che il passivo di base è stato ideato per essere ombreggiato già dal blocco pluviometro).

Segnalibri