Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 22 di 22
  1. #21
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    790
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Vento e precipitazioni, quanto questo può influire sulle rilevazioni con una Davis Vp2.

    Citazione Originariamente Scritto da Andreaspot Visualizza Messaggio
    Buongiorno, chiedo scusa se mi intrometto in questa discussione ma anche io potrei avere un problema similare con la mia nuova Davis VP2, premetto che non ho ancora fatto un confronto vero e proprio come quello della discussione con dei pluviometri manuali. Spiego brevemente i dati che ho e spero possiate darmi una mano. La mia Davis è sul tetto messa in cima a un palo di 3m e fissata con 3 tiranti che non fanno muovere il palo (ho notato che non è perfettamente perpendicolare, infatti ha una leggerissima inclinazione verso nord forse 1° non di più), oggi ha preso la prima vera precipitazione dal montaggio, pioggia che non ha superato i 6mm/h, tot accumulo 4mm mentre gli altri pluviometri con cui ho confrontato hanno segnato 4.4mm, la mia vecchia stazione Bresser 7in1 messa 3m circa distante ad altezza uomo, 4.6mm di una Davis vp2 a 200m, 4.2 o 4.4mm di un'altra Davis a 400m e un'altra a 4.6mm del comune ma non ho idea del luogo in cui si trovi. Altra informazione importantissima a mio avviso è che il vento è nettamente più forte nel mio tetto, parlo oggi di raffiche sui 40-50km/h e vento medio 20km/h o più mentre la Davis a 200m non ha mai superato raffiche di 20km/h, le altre due erano già più in linea con la mia almeno sulle raffiche maggiori.
    Detto questo sembrerebbe una sottostima generata dal vento o comunque una tolleranza degli strumenti normale, la mia domanda è abbastanza semplice, può un'inclinazione non perfettamente perpendicolare causare delle sottostime della pioggia?
    altra cosa davvero interessante e strana sulla pioggia annuale: la Davis a 200m ha registrato 927.8mm mentre quella a 400m 826.4mm, che sia stato il vento a causare questa enorme differenza?
    so che questi dati sono insufficienti per capire se c'è una sottostima o sovrastima e bisogna attendere altre misurazioni ma spero che possiate comunque darmi una delucidazione con il poco che ho raccolto.

    Un saluto, Andrea
    Si, a patto di una corretta taratura del pluviometro, le anomalie che noti saranno dovute dall'incidenza del vento.

  2. #22
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    790
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Vento e precipitazioni, quanto questo può influire sulle rilevazioni con una Davis Vp2.

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    Ecco a lavoro terminato come si presenta la nuova installazione.
    Molto soddisfatto e speriamo che possa essere stata la scelta giusta per ovviare al problema, sono fiducioso.

    Unico intoppo è stato far funzionare il collegamento, visto che il cavo di prolunga se collegato al trasmettitore anemometro non dava segnale, se invece collegato all'ISS principale si.
    Probabilmente il trasmettitore non può dare due sensori contemporaneamente, non saprei.

    In ogni caso il lavoro è riuscito egregiamente e ieri ho già avuto modo di testarlo con un bel 122.6 mm/hr e 17.4 mm grazie ad un temporale.

    @capriccio ti ringrazio per tutti i consigli dati!

    Allegato 623561 Allegato 623562

    Come puoi notare dalle foto ho fatto partire la canalina sino all'ISS principale a partire dalla nuova postazione del pluviometro.
    Qui ci ho inserito una cassetta di giunzione per esterno dove ho fatto il collegamento tra cavo pluviometro e prolunga.

    Sul'ISS principale ho preferito lasciare base/cono per garantire le performance del passivo sul lato temperature senza andare a snaturare le condizioni in cui ha sempre lavorato. (Visto che il passivo di base è stato ideato per essere ombreggiato già dal blocco pluviometro).

    @capriccio

    Ciao a tutti, a distanza di un anno con 2024 al completo di rilevazioni pluviometriche effettuate con la suddetta installazione, gli accumuli urbani risultano lineari sui 270/280 mm annui.

    L'upgrade che ho effettuato ha dato i suoi frutti e si è rivelata un'ottima scelta!

    PS: purtroppo qui piove poco

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •