Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    28/11/10
    Località
    Barcellona P.G.
    Età
    50
    Messaggi
    99
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito problema Supercap ripetitore Davis

    Buongiorno a tutti, negli ultimi mesi avevo problemi col ripetitore Davis di perdita totale del segnale. Misurando la tensione della batteria, chiaramente questa era scarica. Un mese fa la cambio e ieri muore nuovamente inaspettatamente dopo un altro mese, allora scendo giù il ripetitore e trovo l'amara sorpresa, come sospettavo: aprendo la scatola, noto che è dotato non di uno, ma di due condensatori da 50F ciascuno (mentre l'ISS principale dovrebbe essere da 10F), e da uno era fuoriuscito liquido che si era ossidato, quindi caput.
    Con l'aiuto di mio padre siamo riusciti a dissaldare proprio quello fuori uso, ma inavvertitamente si è dissaldata l'antenna RX, ed a quanto vedo non sarà per niente facile risaldarla.
    Intanto sto cercando in rete se riesco a trovare 2 condensatori che, a questo punto, devono essere necessariamente da 50F, visto che quello da 10F è nettamente più piccolo. Questi come grandezza sono più o meno come la batteria C123V, ma non è semplice trovarlo della stessa marca (dovrebbe essere NESSCAP 50F 2.7V) e l'ho beccato su un sito tedesco che però va per un minimo di acquisto a partire da 25 che non mi interessa.
    Altrimenti su RS potrei trovarne di altre marche della stessa capacità. Accetto consigli e suggerimenti, ed in particolar modo quali accorgimenti eventualmente adottare per risaldare l'antenna visto che è un operazione particolarmente delicata (più semplice decisamente, anche se non priva di rischi, la sostituzione dei supercap).

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    3,772
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: problema Supercap ripetitore Davis

    Citazione Originariamente Scritto da Shelton74 Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti, negli ultimi mesi avevo problemi col ripetitore Davis di perdita totale del segnale. Misurando la tensione della batteria, chiaramente questa era scarica. Un mese fa la cambio e ieri muore nuovamente inaspettatamente dopo un altro mese, allora scendo giù il ripetitore e trovo l'amara sorpresa, come sospettavo: aprendo la scatola, noto che è dotato non di uno, ma di due condensatori da 50F ciascuno (mentre l'ISS principale dovrebbe essere da 10F), e da uno era fuoriuscito liquido che si era ossidato, quindi caput.
    Con l'aiuto di mio padre siamo riusciti a dissaldare proprio quello fuori uso, ma inavvertitamente si è dissaldata l'antenna RX, ed a quanto vedo non sarà per niente facile risaldarla.
    Intanto sto cercando in rete se riesco a trovare 2 condensatori che, a questo punto, devono essere necessariamente da 50F, visto che quello da 10F è nettamente più piccolo. Questi come grandezza sono più o meno come la batteria C123V, ma non è semplice trovarlo della stessa marca (dovrebbe essere NESSCAP 50F 2.7V) e l'ho beccato su un sito tedesco che però va per un minimo di acquisto a partire da 25 che non mi interessa.
    Altrimenti su RS potrei trovarne di altre marche della stessa capacità. Accetto consigli e suggerimenti, ed in particolar modo quali accorgimenti eventualmente adottare per risaldare l'antenna visto che è un operazione particolarmente delicata (più semplice decisamente, anche se non priva di rischi, la sostituzione dei supercap).
    Buonasera, innanzitutto mi sembra ci sia qualcosa di interessante qui per i condensatori da 50 F: 50 F 2.7 VDC Supercapacitors / Ultracapacitors – Mouser Italy
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 37% (4/3)

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    76
    Messaggi
    5,558
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: problema Supercap ripetitore Davis

    Citazione Originariamente Scritto da Shelton74 Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti, negli ultimi mesi avevo problemi col ripetitore Davis di perdita totale del segnale. Misurando la tensione della batteria, chiaramente questa era scarica. Un mese fa la cambio e ieri muore nuovamente inaspettatamente dopo un altro mese, allora scendo giù il ripetitore e trovo l'amara sorpresa, come sospettavo: aprendo la scatola, noto che è dotato non di uno, ma di due condensatori da 50F ciascuno (mentre l'ISS principale dovrebbe essere da 10F), e da uno era fuoriuscito liquido che si era ossidato, quindi caput.
    Con l'aiuto di mio padre siamo riusciti a dissaldare proprio quello fuori uso, ma inavvertitamente si è dissaldata l'antenna RX, ed a quanto vedo non sarà per niente facile risaldarla.
    Intanto sto cercando in rete se riesco a trovare 2 condensatori che, a questo punto, devono essere necessariamente da 50F, visto che quello da 10F è nettamente più piccolo. Questi come grandezza sono più o meno come la batteria C123V, ma non è semplice trovarlo della stessa marca (dovrebbe essere NESSCAP 50F 2.7V) e l'ho beccato su un sito tedesco che però va per un minimo di acquisto a partire da 25 che non mi interessa.
    Altrimenti su RS potrei trovarne di altre marche della stessa capacità. Accetto consigli e suggerimenti, ed in particolar modo quali accorgimenti eventualmente adottare per risaldare l'antenna visto che è un operazione particolarmente delicata (più semplice decisamente, anche se non priva di rischi, la sostituzione dei supercap).
    Per i SuperCap, o uno o due ne va di mezzo l'autonomia... considerando che la scheda del Repeater è del tutto simile in termini energetici, a quella dell'ISS... io per ora lascerei solo quello funzionante, sperando sia buono che a volte sono guasti anche senza segni di perdita esterna di elettrolitico e terrei d'occhio la sua autonomia, di sicuro la CR123 è durata poco a causa del Supercap difettoso che, probabilmente essendo in perdita, assorbiva potenza oltre il normale.
    Per consigli sull'antenna dissaldata (oppure rotta???) fare una foto degna del nome "FOTO" aiuterebbe a dare consigli... in allegato trovi foto del mio ISS...... su una si vede distintamente i fori che accolgono i due terminali del cavetto coax che sono liberi da stagno così da poter rimetterci agevolmente il coax stesso che sulla schermatura ha, come si vede, un piccolo anello con un suo reoforo mentre al centro si distingue il conduttore centrale del coax stesso.
    In sintesi.... prima si deve preparare il cavetto coax con i due terminali ben stagnati ma puliti da eccessi di stagno, poi si deve usare un dissaldatore o altro mezzo per rendere ben liberi i due fori del circuito stampato che accoglieranno i due reofori ognuno nel buco giusto :-) e per ultimo si rimettono i due reofori nel loro posto e si salda bene e consiglio, dato che lavoriamo sulla parte a radio frequenza, dopo la saldatura pulire con un cotton fiocc appena umido e non sgocciolante di smacchiatore tipo Avio oppure trielina ma il migliore è alcool isopropilico, le due saldature fino a liberarle dal flussante che potrebbe fare da dispersore al segnale.

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    28/11/10
    Località
    Barcellona P.G.
    Età
    50
    Messaggi
    99
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: problema Supercap ripetitore Davis

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Per i SuperCap, o uno o due ne va di mezzo l'autonomia... considerando che la scheda del Repeater è del tutto simile in termini energetici, a quella dell'ISS... io per ora lascerei solo quello funzionante, sperando sia buono che a volte sono guasti anche senza segni di perdita esterna di elettrolitico e terrei d'occhio la sua autonomia, di sicuro la CR123 è durata poco a causa del Supercap difettoso che, probabilmente essendo in perdita, assorbiva potenza oltre il normale.
    Per consigli sull'antenna dissaldata (oppure rotta???) fare una foto degna del nome "FOTO" aiuterebbe a dare consigli... in allegato trovi foto del mio ISS...... su una si vede distintamente i fori che accolgono i due terminali del cavetto coax che sono liberi da stagno così da poter rimetterci agevolmente il coax stesso che sulla schermatura ha, come si vede, un piccolo anello con un suo reoforo mentre al centro si distingue il conduttore centrale del coax stesso.
    In sintesi.... prima si deve preparare il cavetto coax con i due terminali ben stagnati ma puliti da eccessi di stagno, poi si deve usare un dissaldatore o altro mezzo per rendere ben liberi i due fori del circuito stampato che accoglieranno i due reofori ognuno nel buco giusto :-) e per ultimo si rimettono i due reofori nel loro posto e si salda bene e consiglio, dato che lavoriamo sulla parte a radio frequenza, dopo la saldatura pulire con un cotton fiocc appena umido e non sgocciolante di smacchiatore tipo Avio oppure trielina ma il migliore è alcool isopropilico, le due saldature fino a liberarle dal flussante che potrebbe fare da dispersore al segnale.

    Felice di risentirti dopo un pò di tempo Orso, stavo cercando di venirne a capo e di capire un pò quale sia il modo migliore di procedere. Innanzitutto premetto che l'antenna è integra ma solamente si è dissaldata dalla parte anteriore. Adesso allego delle foto di essa e del circuito. La saldatura è rimasta nella parte posteriore. Un condensatore è rimasto perchè sembra integro l'altro ha avuto fuoriuscita di liquido. Leggendo un altro post da queste parti ho notato che poteva andare bene, anzi con maggior capacità, un condensatore da 60 così ne ho ordinati 2 da RS da un link che ho trovato appunto in altro thread. Devo testare il condensatore rimasto con una CR123 nuova per vedere effettivamente se l'unico rimasto è funzionante. Rimane solo la questione dell'antenna da risolvere
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    76
    Messaggi
    5,558
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: problema Supercap ripetitore Davis

    Citazione Originariamente Scritto da Shelton74 Visualizza Messaggio
    Felice di risentirti dopo un pò di tempo Orso, stavo cercando di venirne a capo e di capire un pò quale sia il modo migliore di procedere. Innanzitutto premetto che l'antenna è integra ma solamente si è dissaldata dalla parte anteriore. Adesso allego delle foto di essa e del circuito. La saldatura è rimasta nella parte posteriore. Un condensatore è rimasto perchè sembra integro l'altro ha avuto fuoriuscita di liquido. Leggendo un altro post da queste parti ho notato che poteva andare bene, anzi con maggior capacità, un condensatore da 60 così ne ho ordinati 2 da RS da un link che ho trovato appunto in altro thread. Devo testare il condensatore rimasto con una CR123 nuova per vedere effettivamente se l'unico rimasto è funzionante. Rimane solo la questione dell'antenna da risolvere
    Shelton74 ciao, non sono sparito ma solo un pochino meno presente ma leggo sempre.....
    Tutto corretto quello che hai scritto, considera che i SuperCap, anche quelli "piccoli" da 7 F, quando dopo una nottata sono scarichi, al momento che sorge il sole (se sorge...) rappresentano come un cortocircuito alla sezione della loro ricarica e più è grande la capacità e più lungo sarà il tempo per "schiodarli" da questa fase iniziale di ricarica che rappresenta una "sofferenza" per l'elettronica, per concludere.... io penso che un solo SuperCap da 50 è già ben oltre la normale esigenza di supplire alla mancanza del sole per temporali o nuvole passeggere, tieni conto che l'alimentazione all'ISS (o repeater che sia) è data dal pannello F.V. e quando il sole è coperto oppure quando tramonta, è il SuperCap a dare energia e quando dopo ore dal tramonto, il Supercap si scarica allora è la CR123 ad alimentare l'ISS e questo fino all'alba quando con il sole per prima cosa ricomincia la ricarica del SuperCap e così via..... ricordo di una mia prova su una Davis VP2 Plus per cui con sensori radiazione U.V. e Solare ma eravamo con giornate lunghe della Primavera/Estate e avevo tolto la CR123 e andavo con il solo Supercap da 7 F e si faceva tutta la notte e il segnale ISS era sempre al 100%.
    Per l'antenna, vedo che il cavetto dal lato che era saldato ha perso sia la treccia centrale che il Pin che era sulla calza schermata. Purtroppo il cavo è in Teflon e non si lavora come i normali fili, solo per spellare il centrale, così piccolo, è un lavoro di precisione..... io che ci lavoravo usavo un bisturi per la sua circonferenza ma delicatamente da non recidere mai neanche un trefolo interno, poi si tirava via la parte incisa, mentre per il filo di massa mi sembra di vedere che l'anellino che lo circonda alla fine della calza è ancora al suo posto ma manca il reoforo che entrava nel foro del C.S. come vedi dalle mie foto, anche qui con pazienza e mano ferma si dovrebbe avvolger un trefolo abbastanza fino ( poco meno di 1 mm) sull'anellino e saldarlo così da ricreare il terminale da mandare sul circuito stampato. Altro lavoro delicato è quello di liberare le due piazzole e relativi fori dallo stagno che li chiude, ci vuole o un dissaldatore oppure una calza di rame specifica per dissaldatura. Se non te la senti, io ti consiglierei di andare in un negozio "cinese" che gode di buona fama e dove riparano i cellulari, gente che è abituata e dispone di attrezzature per micro elettronica, ti porti dietro il cellulare con le foto e spieghi il problema......
    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  6. #6
    Bava di vento
    Data Registrazione
    28/11/10
    Località
    Barcellona P.G.
    Età
    50
    Messaggi
    99
    Menzionato
    0 Post(s)

    Red face Re: problema Supercap ripetitore Davis

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Shelton74 ciao, non sono sparito ma solo un pochino meno presente ma leggo sempre.....
    Tutto corretto quello che hai scritto, considera che i SuperCap, anche quelli "piccoli" da 7 F, quando dopo una nottata sono scarichi, al momento che sorge il sole (se sorge...) rappresentano come un cortocircuito alla sezione della loro ricarica e più è grande la capacità e più lungo sarà il tempo per "schiodarli" da questa fase iniziale di ricarica che rappresenta una "sofferenza" per l'elettronica, per concludere.... io penso che un solo SuperCap da 50 è già ben oltre la normale esigenza di supplire alla mancanza del sole per temporali o nuvole passeggere, tieni conto che l'alimentazione all'ISS (o repeater che sia) è data dal pannello F.V. e quando il sole è coperto oppure quando tramonta, è il SuperCap a dare energia e quando dopo ore dal tramonto, il Supercap si scarica allora è la CR123 ad alimentare l'ISS e questo fino all'alba quando con il sole per prima cosa ricomincia la ricarica del SuperCap e così via..... ricordo di una mia prova su una Davis VP2 Plus per cui con sensori radiazione U.V. e Solare ma eravamo con giornate lunghe della Primavera/Estate e avevo tolto la CR123 e andavo con il solo Supercap da 7 F e si faceva tutta la notte e il segnale ISS era sempre al 100%.
    Per l'antenna, vedo che il cavetto dal lato che era saldato ha perso sia la treccia centrale che il Pin che era sulla calza schermata. Purtroppo il cavo è in Teflon e non si lavora come i normali fili, solo per spellare il centrale, così piccolo, è un lavoro di precisione..... io che ci lavoravo usavo un bisturi per la sua circonferenza ma delicatamente da non recidere mai neanche un trefolo interno, poi si tirava via la parte incisa, mentre per il filo di massa mi sembra di vedere che l'anellino che lo circonda alla fine della calza è ancora al suo posto ma manca il reoforo che entrava nel foro del C.S. come vedi dalle mie foto, anche qui con pazienza e mano ferma si dovrebbe avvolger un trefolo abbastanza fino ( poco meno di 1 mm) sull'anellino e saldarlo così da ricreare il terminale da mandare sul circuito stampato. Altro lavoro delicato è quello di liberare le due piazzole e relativi fori dallo stagno che li chiude, ci vuole o un dissaldatore oppure una calza di rame specifica per dissaldatura. Se non te la senti, io ti consiglierei di andare in un negozio "cinese" che gode di buona fama e dove riparano i cellulari, gente che è abituata e dispone di attrezzature per micro elettronica, ti porti dietro il cellulare con le foto e spieghi il problema......
    Bene, allora valuterò cosa è meglio fare e dove portarlo seguendo attentamente le tue istruzioni. E' una bella impresa ma ho il dovere di provarci. Se non dovesse funzionare l'altro condensatore ho comunque i due nuovi da 60 da poter sostituire. Ma vedremo una volta che monterò la batteria nuova se si accenderanno i led nuovamente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •