Ciao ragazzi, posto qui i raffronti che sto facendo fra il pluvio Davis e un pluvio manuale a raccolta professionale. Premetto che non ho toccato nulla al pluvio Davis, lasciato così com'era, senza adattatore metrico, settando sulla console i pollici e conversione in mm; entrambi i pluvio sono in bolla perfetta e a 2 metri di distanza..
Temporali di stanotte:
Davis 5,6 mm
Manuale 6,2 mm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
purtroppo sottostima![]()
Cosa c'è di più prezioso della vita?
Originariamente Scritto da Gio
![]()
![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Purtroppo c'è anche da dire che i rovesci con pochi mm sono la cosa peggiore per testare i pluvio digitali. Comunque lo tengo controllato, mal che vada sistemo le viti. E speriamo che piova.Originariamente Scritto da aleceppi
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Sono andato a controllare il pluvio, la vaschetta in alto era quasi vuota, quindi la sottostima è effettiva. Ho dato una rialzata di mezzo giro a entrambe le viti, vediamo.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Io le viti non le toccherei mai e poi mai! Sono tarate al laser in laboratorio.... Se per caso volessi tornare all'origine diventeresti pazzo a riportarle com'erano.... Io, ripeto, farei la prova della siringa: se è precisa quella significa che il bilancino scatta perfettamente! Poi ricordatevi sempre che durante il passaggio tra una parte e l'altra del bilancino, in caso di forti rovesci, si perde un po' d'acqua..... Io non mi fossilizzerei troppo su una discrepanza dei dati di qualche decimo di mm.... Anche io faccio periodicamente il controllo con uno manuale e devo dire che quello davis va molto bene..... Ricordiamoci che anche il funzionamento dei 2 pluvi è completamente diverso: uno è statico l'altro è meccanico! Quindi anche nello scatto del bilancino influisce il vento....Originariamente Scritto da Gio
![]()
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
E per me, avendo fatto un sacco di prove, il pluvio davis funziona da dio senza adattatore in mm con la misura nel software in inch, cioè come esce dalla fabbrica....Originariamente Scritto da ippiu74
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Nsomma, potrebbero tararle meglio con sto benedetto laser...Originariamente Scritto da ippiu74
![]()
E poi di pluviometri ne ho tarati decine, direi che posso farlo...
![]()
La prova migliore è la pioggia,meglio se uniforme e abbondante..... tutte le altre prove sono solo surrogati.....Io, ripeto, farei la prova della siringa: se è precisa quella significa che il bilancino scatta perfettamente!
Ho avuto una sottostima del 10% stanotte, non è accettabile.Poi ricordatevi sempre che durante il passaggio tra una parte e l'altra del bilancino, in caso di forti rovesci, si perde un po' d'acqua..... Io non mi fossilizzerei troppo su una discrepanza dei dati di qualche decimo di mm.... Anche io faccio periodicamente il controllo con uno manuale e devo dire che quello davis va molto bene..... Ricordiamoci che anche il funzionamento dei 2 pluvi è completamente diverso: uno è statico l'altro è meccanico! Quindi anche nello scatto del bilancino influisce il vento....![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Il problema è che la misura dinamometrica delle viti è tarata al laser ma il risultato finale no. Sarebbe meglio evitare questa taratura e effettuarne una sul pluvio stesso assemblato senza laser ma questa cosa porterebbe via molto tempo e secondo me non viene fatta proprio per problemi produttivi. Evidentemente nonostante venga tutto serrato e tagliato con estrema precisione poi ogni pluvio ha una storia a sè.Originariamente Scritto da ippiu74
Ti assicuro che molte tarature fatte con la siringa poi in caso di pioggia si sono rivelate completamente errate. C'è poco da fare dobbiamo studiare un'altro metodo per simulare la pioggia nei nostri pluviometri![]()
Segnalibri