Ciao tutti!
osservando l'andamento delle T in discesa mi sono reso conto che praticamente si passa sempre dai 20.1° ai 19.9°!!!!cioè praticamente il 20.0° non esiste!!!
forse ne è stato giÃ* parlato in passato ma io è la prima volta che noto questo bug!(sara dovuto alla conversione tra F e C ?!)
Cmq è assurdo che una strumentazione del genere abbia queste lacune!!!!!![]()
P.s io ho notato solo questo passaggio ma probabilmente ce ne saranno degli altri!![]()
Ultima modifica di Matteo-CdP; 28/09/2006 alle 22:03
Si si è normalissimo, ce lo fa a tutti sta cosa la Davis sulla consolle.Originariamente Scritto da Matteo-CdP
E' un problema in ordine alla conversione dei gradi Farheneit in °C.
TicapiterÃ* anche di leggere in Inverno -.2°C in luogo di -0.2°C, e poi pare c he ci sia una lieve sottostima dei pluvio Davis (a me sottostima con un manuale messo attaccato di circa 1 millimentro e mezzo ogni benedetta volta).
Ma sono problemi fisiologici riscontrati da altri utenti da tempo immemore, resta comunque una stazione galattica la Davis, si perde nei bicchieri d'acqua ma resta galattica fra le semiprofessionali.
Ma anche per la VP2?
![]()
![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Si!!!!la mia è una VP2 e sulla consolle non ho mai letto un +20.0°C!!!Originariamente Scritto da aleceppi
![]()
A me no, ed è del 2001Originariamente Scritto da Enrico Luzzitelli
![]()
Sicuramente anche a te Alessio, se fai caso alla serie storica dei dati vedrai che alcuni non compaiono mai ovvero da una certa T salta ad un'altra mangiandosi un decimale. Una volta individuato uno dei bug individua l'ora e mettiti davanti la consolle e vedrai con i tuoi occhiOriginariamente Scritto da Пётр
![]()
Eh sì sta Davis ha molti difetti troppi per quella costa...Secondo me se fanno una nuova WMR con delle piccole nuove features...La Davis arriva 2a è anche di brutto...per il momento pero' nonostante tutto resta la migliore per noi amatoriali
PS:A me cmq questo problema dei +20.0 inestistenti non l'ha mai dato...Boooo...mi ha dato altri problemi ben piu' antipatici pero'....
Dimenticavo...vogliamo parlare delle raffiche di vento allora...che non sono calibrate allo 0.1 ma secondo una scala tutta made in Davis...e del pluvio che scrive risoluzione 0.1 ed invece è di 0.2....o sullo storico che esce sempre 0.25 o 0.51...insomma poteva essere davvero il top...per dettagli non di certo futili...non vale il prezzo che costa assolutamente...se poi aggiunciamo i problemi relativi alla ricezione...allora viene quesi voiglia di scoraggiare un ipotetico appasiponato a comprare questa stazione...ripeto rimane la migliore...ma certo che se con 200 Euro ci si puo' coprare la WMR che è perfetta e che non da manco mezzo problema (seppur con i limiti che present datalogger in primis)...allora io consiglierei piu' quella...
![]()
(Premetto che ho avuto tutte le stazioni in commercio LA CROSSE OREGON e DAVIS appunto)![]()
Eh, eppure guarda intorno alle 13 di oggi:Originariamente Scritto da *summer*
http://vallemosso.lyskamm.net/history/downld02.txt
Si certo anche per la VP2.
Io ho una VP2 wireless con kit day time da Aprile e sin dall'inizio ha fatto così, me ne accorsi subito.
Però per il resto è una bomba.
Segnalibri