Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Manutenzione DAVIS....

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Skilo62
    Ospite

    Predefinito Manutenzione DAVIS....

    Mi scuso in anticipo se l'argomento è già stato trattato ma non sono riuscito a trovarlo...
    Vorrei fare la manutenzione alla mia davis ma.. sicuramente controllando termoigro e pluvio andro' a influenzare i dati registrati, come faccio per non interferire con gli storici?... e un altra cosa, vorrei fare una copia di riserva dei dati scaricati dalla Davis su Weatherlink, ho copiato l'intera cartella su un supporto CD è sufficiente?
    grazie ancora

  2. #2
    mauro63
    Ospite

    Predefinito Re: Manutenzione DAVIS....

    Citazione Originariamente Scritto da Skilo62 Visualizza Messaggio
    Mi scuso in anticipo se l'argomento è già stato trattato ma non sono riuscito a trovarlo...
    Vorrei fare la manutenzione alla mia davis ma.. sicuramente controllando termoigro e pluvio andro' a influenzare i dati registrati, come faccio per non interferire con gli storici?... e un altra cosa, vorrei fare una copia di riserva dei dati scaricati dalla Davis su Weatherlink, ho copiato l'intera cartella su un supporto CD è sufficiente?
    grazie ancora
    Ciao, ti spiego come faccio io:

    per prima cosa apro il pluvio, fisso con un nastro adesivo precedentemente preparato la bascula del pluvio nella posizione in cui si trova ad evitare scatti indesiderati, lavo il cono del pluvio in acqua tiepida, lo asciugo per bene e (non tutte le volte) lucido con pasta da carrozzieri l'interno del cono.
    pulisco perfettamente bascula e interno del pluvio e rimonto il cono.
    smonto i piatti dell'iss e li lavo in acqua tiepida, pulisco il sensore, asciugo e rimonto i piatti.
    terminato il lavoro, apro il weatherlink e scarico i dati, provvedo a cancellare i report dei minuti in cui il sensore è rimasto privo dei piatti abbondando di un paio di rilevamenti per dar tempo ai piatti di aver ricreato un microclima accettabile.
    azzero anche eventuali dati dovuti a movimenti indesiderati della bascula.
    normalmente cerco di effettuare le operazioni a metà mattinata evitando così di cancellare dati nei momenti di temp minima o massima.

  3. #3
    alex7
    Ospite

    Predefinito Re: Manutenzione DAVIS....

    Ma una scarsa manutenzione del sensore interno quanto incide in termini di dati rilevati ?

  4. #4
    mauro63
    Ospite

    Predefinito Re: Manutenzione DAVIS....

    Citazione Originariamente Scritto da alex7 Visualizza Messaggio
    Ma una scarsa manutenzione del sensore interno quanto incide in termini di dati rilevati ?
    il sensore di temperatura funziona approssimativamente (non sono un esperto ) in questo modo:
    la consolle provvede a far circolare corrente elettrica attraverso il sensore che la restituisce alla consolle con una perdita variabile in funzione della temperatura dell'aria con cui viene a contatto il sensore. Se sporco, insetti, fuliggine e quant'altro si accumula all'interno di uno schermo solare limita il contatto del sensore con l'aria circostante altrettanto varierà la corrente in uscita e con ovvia deviazione dal dato reale!

  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/01/06
    Località
    Cava Manara (PV)
    Messaggi
    70
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Manutenzione DAVIS....

    Citazione Originariamente Scritto da alex7 Visualizza Messaggio
    Ma una scarsa manutenzione del sensore interno quanto incide in termini di dati rilevati ?
    Io purtroppo ho avuto un problema in termini di perdita del segnale dei dati dell'Umidità a causa di sporcizia all'interno dello schermo solare.

    Mi spiego meglio:

    Circa 10 giorni fa, è improvvisamente sparito dalla console il dato relativo all'Umidità, e riusciva a tornare soltanto una volta ogni tanto (a distanza di ore..) ma senza che il dato rilevato facesse sorgere dubbi sulla sua attendibilità.
    Quindi i dati rilevati dal sensore termoigrometrico erano assolutamente attendibili come sempre, ma compariva sulla console soltanto quello della temperatura.

    Ormai preso dallo sconforto, convinto di dover sicuramente cambiare il sensore termo-igro, ho tirato giù dal palo l'Iss e l'ho aperto smontandola pezzo per pezzo. All'interno dello schermo era parecchio sporco, con tanto nidi di insetti vari, come cimici, ragni, farfaline strane e persino due coccinelle! Allora ho pensato di fare una pulizia generale, per lo meno per vedere se non fosse questa la causa dei problemi...
    Ah, devo precisare che la Davis a 9 mesi di vita e che avevo programmato una pulizia generale alla fine di Febbraio, alla fine dell'Inverno...

    Quando l'ho pulita tutta per bene, nello stesso modo indicto da Mauro più sopra, improvvisamente il dato igrometrico è ripreso a funzionare a pieno regime! Con mio sommo sollevamento...
    I piatti sono diventati subito pulitissimi con una semplice passata dello straccio (occorre ovviamente smontarli tutti per puirli decentemente), mentre il sensore l'ho semplicemente ripulito dalla polvere con un pennellino asciutto dopo averlo svitato ovviamente dal piatto dello schermo...

    Inoltre, la ventolina del Ventilato Giornaliero non si muoveva più alla "prova della lampada", se non che dopo vari tentativi ha cominciato a dare timidi segnali di movimento a scatti fino a che sono state sparate fuori a tutta forza due coccinelle che avevano preso riparo proprio lì...purtroppo una delle due coccinelle è deceduta nel momento in cui la ventola ha ripreso a funzionare...

    Ora funziona tutto benissimo...

    Cosa consiglio dunque? Secondo me è meglio che i possessori di Davis non facciano passare oltre 6 mesi dall'ultimo lavaggio generale della stazione...

    Non so come mai la sporcizia possa dare problemi come quelli che ho riscontrato io, ma fato sta che un'attenta pulizia il sensore ha ripreso a funzionare alla perfezione...

    Ciao!
    Meteo Siccomario

    http://home.tele2.it/meteosiccomario[/COLOR]

    Bivio Cava - San Martino Siccomario (PV)
    62 mt slm

  6. #6
    alex7
    Ospite

    Predefinito Re: Manutenzione DAVIS....

    Bene ora è decisamente chiaro che la manutenzione non è assolutamente un "optional" ma anzi incide pesantemente sulla funzionalità della stazione.

    grazie a tutti per le preziose info

  7. #7
    mauro63
    Ospite

    Predefinito Re: Manutenzione DAVIS....

    Citazione Originariamente Scritto da Skilo62 Visualizza Messaggio
    Mi scuso in anticipo se l'argomento è già stato trattato ma non sono riuscito a trovarlo...
    Vorrei fare la manutenzione alla mia davis ma.. sicuramente controllando termoigro e pluvio andro' a influenzare i dati registrati, come faccio per non interferire con gli storici?... e un altra cosa, vorrei fare una copia di riserva dei dati scaricati dalla Davis su Weatherlink, ho copiato l'intera cartella su un supporto CD è sufficiente?
    grazie ancora
    Scusami, dimenticavo la seconda domanda
    nel percorso che ipoteticamente sarà il seguente:
    c:>>>weatherlink>>>nome stazione, troverai un insieme di file con il nome del mese dei rilevamenti.
    è sufficente che tu salvi (cosa che io faccio ogni volta che scarico i dati in una chiavetta di memoria dedicata solo a questa funzione) la cartella con il nome della tua stazione.

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Stefano 67
    Data Registrazione
    01/09/03
    Località
    Curino 540mtslm (BI)
    Età
    58
    Messaggi
    4,152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Manutenzione DAVIS....

    Citazione Originariamente Scritto da Skilo62 Visualizza Messaggio
    Mi scuso in anticipo se l'argomento è già stato trattato ma non sono riuscito a trovarlo...
    Vorrei fare la manutenzione alla mia davis ma.. sicuramente controllando termoigro e pluvio andro' a influenzare i dati registrati, come faccio per non interferire con gli storici?... e un altra cosa, vorrei fare una copia di riserva dei dati scaricati dalla Davis su Weatherlink, ho copiato l'intera cartella su un supporto CD è sufficiente?
    grazie ancora

    Io stacco la batteria e poi il cavetto del pannello solare, così non ha più energia e non invia dati sfalsati
    Pratrivero:Dati correnti

    Curino:Dati correnti


  9. #9
    Vento forte L'avatar di Matteo-CdP
    Data Registrazione
    27/03/06
    Località
    Roma - Casal de' Pazzi
    Età
    46
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Manutenzione DAVIS....

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano 67 Visualizza Messaggio
    Io stacco la batteria e poi il cavetto del pannello solare, così non ha più energia e non invia dati sfalsati
    Si può anche mettere in modalità diagnostica,"Done e tasto -"non rileva più nessun dato apparte la pioggia,un pizzico di attenzione alla bascula e il gioco è fatto!

    Io l'ho pulita dopo 9 mesi,praticamente è tornata nuova ,cmq a dire la verità era veramente poco sporca,è collocata al 9 piano di un palazzo e non prende tutta questa sporcizia

  10. #10
    mauro63
    Ospite

    Predefinito Re: Manutenzione DAVIS....

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo-CdP Visualizza Messaggio
    Si può anche mettere in modalità diagnostica,"Done e tasto -"non rileva più nessun dato apparte la pioggia,un pizzico di attenzione alla bascula e il gioco è fatto!

    Io l'ho pulita dopo 9 mesi,praticamente è tornata nuova ,cmq a dire la verità era veramente poco sporca,è collocata al 9 piano di un palazzo e non prende tutta questa sporcizia
    Quoto! il problema è molto evidente con le stazioni installate su prato erboso e all'altezza diciamo "consigliata" dove "orde" di ragni, cavallette,farfalline,api e ogni genere conosciuto di insetti trova sembra un alloggio confortevole e accogliente.
    Li si accoppiano, depongono le uova, ci mangiano, defecano mentre fuori allegri ragnetti costruiscono splendide ragnatele tra le coppe dell'anemometro.....
    ahhh, le norme wmo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •