Da stamani ho installato temporaneamente l'anemometro della mia nuova Davis VP2 sullo stesso palo dell'anemometro della La-Crosse WS2300, per fare dei confronti.
L'anemometro Davis si trova a circa 10 cm sotto a quello della WS2300, ma geazie al braccetto, nonostante tutto gode di una maggiore esposizione.
Anemometro Davis: dati ogni 2,5 secondi
Anemometro WS2300: dati ogni 8 secondi
E invece oggi la sorpresa!!
Fino a 13-15 Km/h i due anemometri registrano dati quasi uguali (scarti di 1-2 Km/h).
Dopo i 15 Km/h l'anemometro della WS2300 schizza via letteralmente! Mentre rileva raffiche di 19-20-21-22... Km/h, l'anemometro della Davis a malapena supera i soliti 16,1, 17,7 o al massimo 19,3 Km/h.
Ciò è molto molto strano considerando le dimensioni, la qualità e l'intervallo dati che differenzia i due strumenti!
In effetti avevo notato anch'io una certa "resistenza" durante il movimento delle pale dell'anemometro Davis, specie appunto a velocità piuttosto sostenute.
Devo forse intervenire in qualche modo??
Le coppette della Davis sono piccole oppure grosse ?
Per la cronaca poco fa WS2300 che ha raggiunto i 24,1 Km/h mentre la Davis per l'ennesima volta 16,1 km/h.
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Bisognerebbe che l' avessi sotto mano per vedere se ha dei problemi o no..
comunque posso dirti ... ad esempio ..che non sempre i due anemometri Davis
che ho in funzione sul terrazzo .e distanti tra loro circa 3 ...4 .. metri ..
danno valori identici..a volte succede che a fine giornata i valori max
differiscano anche di 2 o 3 nodi.. ed è regolare..in quanto il vento può non
interessare uno dei due oppure solo in maniera marginale..
Non è poi detto che l' anemometro della LaCrosse possa sovrastimare un
poco..
![]()
Magari una foto potrebbe dare più sicure informazioni circa la dislocazione dei sensori.
Inoltre.. le coppette della Davis Vantage PRO 1 e 2 sono di regola grandi..che sono più reattive in caso di venti deboli al contrario di quelle piccole in uso con la Monitor e wizard.
![]()
L'anemometro Davis incomincia appena a muoversi quando quello della WS2300 è già a 2-3 Km/h.
Dunque..
Il sensore della mia Davis operativa inizia ad indicare 1 nodo quando anche il sensore
della Thies è in movimento e l' indice è appena sotto 1 nodo (< 0,5 m/s)
quindi la partenza e le misure sono regolari e differiscono poco..
Probabilmente nella tua Davis ..il sistema per misurare la velocità è un poco indurito, ma
ciò non può causare valori inferiori in caso di venti oltre i 18 -19 km/h rispetto a quello
della LaCrosse.
Mettiamoci daccordo ..magari lo porti qui a Pisa ( tanto ci sei spesso!!!) e si vede cosa c' è
che non va.. Comunque lo terei sotto controllo per un' altra settimanetta.. non credo che
nuoccia..
![]()
Segnalibri