ciao a tutti
Ho Questo dilemma perche ho deciso consultando le varie discussioni di acquistare anche se come mia prima stazione metereologica una Stazione Davis.
Venitemi in aiuto sapendo che la devo istallare sul tetto di casa (piano non tegole) con ostacoli lontani a piu di 40 metri da tutte le direzioni
grazie mille
gennaro
Ciao,per la mia (brutta)esperienza con la davis wifi ti consiglio quella cablata, o almeno prima di comperarla assicurati che nelle vicinanze non ci siano apparati che possono creare problemi di interferenze radio.
Il cavo è sempre il cavo!![]()
Purtroppo quando si parla di problemi di interferenze radio è difficile venirne a capo...a meno che non si chiami Capitan Ventosa o si possegga uno scanner di frequenze per trovare la fonte sicura del disturbo.
Nel mio caso ho a circa 80-100 mt in linea d'aria un antenna di un radioamatore e la stazione è collocata sopra ad un comando carabinieri ed anche loro hanno sopra il tetto degli apparati radio.
Non saprei quale dei due crea problemi ma la morale della favola è che spesso la console ha disturbi e fa segnare 0°c sul display.
Non vorrei allarmarti ma ti dico semplicemente quello che mi è accaduto.
Se ti può essere utile la davis europea ha una frequenza di 868 Mhz e potenza 10 mW.Almeno controlla o informati se hai altri apparati nelle vicinanze che usino questa frequenza!
Ciao, sono un radioamatore ed ho due Davis, di cui una a pochi cm da alcune antenne. Gli 868MHz della Davis non rientrano assolutamente nel range di frequenza utilizzato dai radioamatori, né tanto meno dalle forze dell'ordine.
Ciò che può bloccare il segnale sono le costruzioni in muratura, le impalcature in metallo, gli alberi, le siepi, le persone e tutto ciò che è metallico o ricco di acqua.
Tra l'altro, è più facile che le onde radio si incanalino all'interno di cavi (EMI/RFI), in particolare le HF (Vedi Radio Vaticana che trasmette con tantissimi watt), e non che diano fastidio vi etere.
Se la stazione meteorologica è sul tuo terrazzo e tu abiti ad un piano basso, è più probabile che il segnale non arrivi perché deve attraversare tutte le abitazioni.
Per questo la Davis ha inventato il ripetitore di segnale che può essere installato sul balcone, sperando che in questo caso, essendo all'esterno, possa ricevere correttamente il segnale dal terrazzo.
-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it
grazie mille....alla fine credo che opterò per la wireless; per caso sapete se per allungare il cavo dell'anemometro basta usare un semplice cavo a 4 fili come quello dell'allarme, oppure anche un cat.5 ? la distanza da coprire sono circa 20mt
Vaiano Centro (PO) mt 161 slm 43°58'/N - 11°07/E
Sensore THR128 O.Scientific in schermo passivo Davis dal 11/11/2017
quindi il pregio maggiore della cablata e il so maggior difetto ?.........
e lo stesso per la wireless?
ma senti avessi avuto la possibilita l'avrei presa con il cavo.senza dubbio.nn avendola l'ho presa cosi.per ora va bene quindi basta cosi.l'importante è avere davis.è un ottima stazione nonostante alcuni problemi con un sensore ma risolti bene.sul tetto ho anche un sensore oregon scientific in schermo solare 8 piatti ma che secondo me è inferiore.
Vaiano Centro (PO) mt 161 slm 43°58'/N - 11°07/E
Sensore THR128 O.Scientific in schermo passivo Davis dal 11/11/2017
Segnalibri