Non ho capito cosa sia successo prima comunque ci riprovo.
Stanco di cambiare batterie dell’unità interna, che in qualche caso hanno anche perso elettrolita intaccando i contatti del porta batterie, tempo fa, ho deciso di modificare i porta batterie in modo da poter installare batterie ricaricabili con mantenimento della carica in tampone.
A distanza di due anni utilizzando batterie Ni Mh da 800 mA/h la modifica ha sempre funzionato perfettamente.
Se può essere utile a qualcuno di seguito le foto che illustrano la modifica.
Togliere il coperchietto posteriore del porta batteriefacendo attenzione ai due gancetti che sono molto fragili.
Sfilare il piccolo circuito stampato porta contatti e
dissaldare il filo rosso.
I materiali necessari per modificare un porta-batteriesono:
2 spezzoni di filo sottile
1 resistenza da 56 ohm 1/4 watt
1 diodo si dovrebbe usare uno shottky che ha una caduta di tensione di 0.15-0.45 volt contro gli 0.6-0.7 volt dei normali diodi al silicio.
Io ho usato con successo un 1N4007 ma vanno bene anche l'1N4148 o l'1N4004
Collegare insieme diodo e resistenza come in foto.
Saldare alle due estremità i due spezzoni di filo comein foto.
Sistemare diodo, resistenza e fili come in foto.
Saldare alla linguetta del contatto batteria il filoproveniente dl lato negativo del diodo.
Saldare il filo proveniente dal positivo del diodo sulcircuito stampato dove era saldato il filo rosso originale.
Sistemare come in foto e rimontare.
La resistenza limiterà la corrente dicarica in modo che le batterie possano restare sempre sotto tensione senza rovinarsi.
In mancanza di alimentazione, attraverso il diodo circolerà la corrente necessaria a mantenere alimentato
lo strumento seppure con una tensione di 2,4 volt meno gli 0,7 di caduta sul diodo comunque sufficienti.
Sperando di aver fatto qualcosa diutile un saluto a tutti.
Roberto
Buongiorno Roberto. Ti chiedo una cortesia, visto che hai anche tu la stazione de agostini.
Potresti gentilmente, se ce l'hai, inviarmi la copia via mail del software per la radiazione solare "Solar Kit". Ho perso il cd e non trovo nessuno che ce l'ha..
Grazie mille.
Roberto
Ciao Roberto Baldovin,
Si il software "Solar Kit" cè l'ho e telo posso inviare se mi mandi l'indirizzo.
Te lo invio, anche se Io, con tutte le prove fatte, sono riuscito a far funzionare il sensore di radiazioni solari solo saltuariamente e sempre per breve tempo.
Infatti in questo momento non sta funzionando.
Saluti
Roberto
Segnalibri