No no, niente affatto impossibile, bisognerebbe creare un sensore ex-novo, che disponga di un piccolo pannello solare che alimenti il sensore durante il giorno, e pile alcaline o litio per la notte o con cielo nuvoloso, in alternativa pile ricaricabili e circuito di ricarica
significa però partire da 0, tutto li
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
In sostanza una ISS in miniatura come quella Davis.
no, non necessariamente
prendiamo ad esempio la ws80, il pannello solare è minuscolo, eppure riesce senza problemi ad alimentare una trasmissione dati spesso vicina ai 2 secondi mantenendo un'ottima autonomia delle 2 pile AA
basterebbe un nuovo contenitore, ovviamente IP67, con pannello solare integrato e slot interno per le pile
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
si è vero, ma pensa che balzo in avanti farebbe il sensore ,poi ne cambiamo uno alla volta non tutti insieme , gli altri si possono rivendere tranquillamente , credo che sia un passo che dovrebbero fare prima o poi gli ingegneri della ecowitt , e avrebbero un sensore al top ,
![]()
Ogni 52 secondi cosa significa?
Che ciò che accade nei 52 sec tra una rilevazione e l'altra non viene rilevato?
Sarebbe un’ottima cosa, anche perché così il sensore si potrebbe usare senza dover mettere cassette stagne o altro per ripararlo dalle intemperie, non che sia difficile da fare, ma non credo che a tutte le persone viene comodo fare modifiche, sarebbe meglio avere una cosa che arrivi e monti.
A proposito del discorso del tempo di campionamento dei dati dei sensori: non ho mai capito perché il sensore con coppette fine offset campiona i dati ogni 16 secondi mentre uno a ultrasuoni arriva anche ai 2 secondi. C’è qualcosa alla base che non conosco?? Con questa modalità di funzionamento una eventuale raffica dal sensore a coppette non viene rilevata ma da quello a ultrasuoni si!!
Mettendo il caso di altri marchi, arrivano anche i sensori a coppette a campionare tranquillamente ogni 2 secondi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri