Abbandono per un attimo il settore semi e professionale per tornare ad occuparmi di qualcosa che credo sia piu' appetibile a molti.
Ecowitt, mi scusera' chi gia' la conosce, non e' altro che, da quello che ho intuito, l'azienda che vende in tutto il mondo i prodotti costruiti da Fine Offset, e forse quelli non ancora resi pubblici nel sito della FIne Offset.
Questa azienda, ovviamente cinese, distribuisce le piu' note stazioni meteo all in one oggi sul mercato e che possiamo trovare rimarcate in n marchi differenti, da Ambient Weather a Froggit, Bresser, Eurochron etc etc
Il gruppo sensori, con alcune lievi varianti, e' sempre lo stesso e gli stessi sono i sensori utilizzati, per temperatura e umidita', ad esempio, gli ottimi Sensirion sht-30
La presenza di Ecowitt ha pero' permesso di avere anche prodotti, sempre realizzati da Fine Offset che non erano presenti nella normale distribuzione, uno di questi e' il gw-1000, si tratta di un gateway dotato di wifi, sensore di pressione barometrica, temperatura e umidita' interna che si connette alla nostra rete wifi e, tramite un app, ci permette di visualizzare i dati
Fin qui non ci sarebbe nulla di particolare, se non che questo gateway permette di ricevere il segnale di sensori opzionali aggiuntivi che vanno da temperatura e umidita' esterna, fino a 8 canali
sensore vento e radiazione solare
sensore di umidita' del terreno
pluviometro tipping bucket
qualita' aria e pm 2.5
Stiamo parlando, ovviamente, di sensoristica di fascia entry level, non possiamo pertanto attenderci misurazioni di qualita' professionale ma certamente si tratta di una soluzione interessante per chi vuole man mano implementare un sistema completo e tutto sommato a costo piuttosto accessibile e, soprattutto, frazionabile nel tempo.
Cio' che rende peeo' la cosa molto interessante e' che Ecowitt ha anche realizzato un servizio cloud, secondo il mio parere ottimamente realizzato, con un'ottima interfaccia, possibilita' di salvare i dati con campionamento a 5 minuti e scaricarli in formato xlsx per data o intervallo di date a scelta
Cerchero' di raccogliere maggiori informazioni e cercare di capire se sia possibile testare qualcosa direttamente per poterne valutare l'efficacia e il rapporto qualita'/prezzo, prezzi che, a proposito sembrano decisamente accessibili
ECOWITT Welcome to Ecowitt!
A presto
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Un sacco di opzioni. Bisognerebbe vedere se lo schermo solare in dotazione possa essere comparato con quello della Davis Vue almeno....
Installato in quel modo, un minimo di ombra lo prende grazie al pluviometro soprattutto nelle ore più calde quando il Sole è in alto verso lo zenit.
Io pensavo di provare una Bresser 5 in 1 che ormai costa veramente pochissimo
-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it
Giusto Raffaello, in merito alla bresser, se può esserti utile, riporto l'esperienza di un mio conoscente, la bresser sovrastimava di oltre 3 gradi rispetto ad una vue, il problema era però pare legato alla verniciatura del gruppo sensori e schermo, di un grigio abbastanza scuro e non bianco come potrebbe sembrare in foto
Smontata e totalmente riverniciata in bianco candido la sovrastima si è ridotta a 0,5
Ovviamente, con il tempo, la verniciatura darà problemi e andrà ripristinata, quindi, personalmente, non mi sento di consigliarla
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Uhm strano. Ho visto varie foto e non mi sembra così grigia. Chissà la 6 in 1 allora.
La vue per il confronto come era sistemata? Accanto? Come i nostri sensori?
Inviato dal mio G3221 utilizzando Tapatalk
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
La vue per il confronto come era sistemata? Accanto? Come i nostri sensori?
Allora, mi sono ovviamente sbagliato, andavo a memoria, il confronto è stato fatto con una vp2 passiva 5 piatti, la sovrastima con la verniciatura originale era di 4° ed il raffronto è stato fatto l'estate scorsa, l'utente ha poi deciso di smontare tutto e riverniciarla di bianco lucido, a fine lavoro il risultato era questo
i test post verniciatura hanno evidenziato una sovrastima media di 1° in condizioni di sole, quindi presumibilmente lievemente peggiori di una vue
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Aggiorno il post perchè sto definendo la fornitura con Ecowitt e sicuramente avrò modo di provare il gateway gw-1000, probabilmente anche il sensore t/h opzionale, che ovviamente cannibalizzerò per poter essere inserito in schermo Barani e la stazione meteo
tramite il gw1000 il tutto sarà visibile online sulla piattaforma ecowitt.net
altra chicca, che spero interessante, lo staff di ecowitt sta lavorando per il rilascio dell'API, che avverrà probabimlente entro giugno, cosa che renderebbe appetibile il tutto anche per un'eventuale adesione alla rete
ovviamente il tutto è legato alla verifica delle prestazioni della schermatura, il periodo è quello giusto per questo genere di test, i confronti verranno fatti con la vp2 5 piatti passiva
i tempi di spedizione non saranno rapidissimi, quindi presumo di iniziare i test per fine mese o primi di giugno, magari, nel frattempo sarà disponibile l'API
![]()
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Aggiornamento,
contrariamente a quanto pensavo gw1000 e termoigro arrivati oggi, 3 giorni dalla Cina, non male
Stasera una prima occhiata, domani pomeriggio penso di metterlo in funzione e fare una semplice review
Metterò anche il link per vedere i dati online
Il sensore andrà in schermo barani meteoshield standard, se riesco...
Sono in contatto col loro reparto di progettazione, stiamo verificando la possibilità di fare un sensore con sonda esterna, forse un sht35
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Ieri sera ho connesso il gw1000 al server ecowitt, operazione che si effettua tramite app in pochi istanti, appena acceso ha automaticamente rilevato anche il sensore termoigro esterno senza bisogno di interventi manuali
il gateway gw1000 è di dimensioni minuscole, la metà di un pacchetto di sigarette, non dispone di un supporto ma dato che si alimenta da usb (5v) lo stesso connettore posteriore funge da supporto, molto pratico
il sensore esterno l'ho inserito in schermo Barani meteoshield standard, operazione semplicissima date le dimensioni del sensore abbastanza ridotte
circa 12cm altezza
4 larghezza
2 scarsi di profondità
I dati sono visualizzabili localmente tramite app, la stessa utilizzata per la configurazione, e che serve anche per connettere il gw1000 ai servizi online che avremo scelto, cioè ecowitt.net o wunderground, weathercloud
I dati sono accessibili da qualunque pc anche tramite l'interfaccia web ecowitt, ben fatta esteticamente e con possibilità di vedere in forma grafica i vari dati, esportarli in csv etc
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Prime impressioni della mattinata appena trascorsa,
il sensore esterno sembra comportarsi bene, nelle ore notturne si mantiene allineato alla vp2, poi, la maggior reattività del meteoshield standard fa salire la temperatura in maniera più rapida della vp2, allineandosi ai valori del meteoshield pro
quando la radiazione solare diventa importante, anche oggi sopra i 1000w/mq ovviamente emerge la superiorità del meteoshield che, anche se nella versione più economica (il sensore ecowitt non avrebbe potuto essere inserito nel meteoshield pro) fa segnare qualcosa meno della vp2
dati attuali
vp2 20,1
ecowitt in meteoshield standard 19,9
sensrion in meteoshield pro 19,7
i dati di pressione, una volta effettuata la calibrazione, viaggiano di pari passo a quelli della vp2 e del weatherlink live, il dato di umidità è preciso ma inaccurato, o meglio segna costantemente un 4% in meno della vp2
app abbastanza stabile, molto meglio l'interfaccia web
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Segnalibri