giornata tranquilla , qualche nube di passaggio ha interrotto una bella giornata di sole , vento basso ,gli schermi grosso modo sono andati bene nel pomeriggio un lieve picco dell'auto costruito 1 ma poca roba , domani è l'ultimo giorno che testo l'auto costruito 1 ormai è piu' di un mese che è sotto senza aver fatto modifiche , credo che sia piu' che sufficiente
poi tra qualche giorno inizierà un altro test con una nuova stazione entry level che parecchi usano
![]()
Il mio template http://ortellemeteo.altervista.org/pwsd/
La mia webcam https://rtsp.me/embed/tRhazi3z/
Il mio template http://ortellemeteo.altervista.org/pwsd/
La mia webcam https://rtsp.me/embed/tRhazi3z/
rilevazioni , come detto ieri oggi solo uno schermo in test , ma ho preparato la nuova postazione , anche se per il momento non è possibile fare confronto in quanto aspetto l'arrivo del gw1000 da ecowitt ma per fortuna c'è la consolle , qualcosina si può fare
,
![]()
nulla vero di quello che ho detto ecco il link dove poter vedere la stazione su ecowitt.net Ecowitt Weather
Ultima modifica di ivano1370; 01/04/2020 alle 20:02
Il mio template http://ortellemeteo.altervista.org/pwsd/
La mia webcam https://rtsp.me/embed/tRhazi3z/
Ciao Mauro, molto interessanti i tuoi raffronti, complimenti.
Ascolta, ho notato che nelle temperature MINIME la Ecowitt misura valori inferiori alla mia Davis Vantage pro 2 ventilata anche di notte.
Non è che la ventilazione notturna forzata della Davis possa un po' alterare per eccesso i valori? So per esempio che le stazioni della rete professionale OSMER del FVG sono ventilate solo di giorno.
Stamattina, per esempio, minima Davis - 2.1 e minima Ecowitt - 3.0.
Che dici? Allego foto delle due stazioni:
![]()
Ciao e ti ringrazio
allora, il discorso è piuttosto ampio, cercando di sintetizzare diciamo che, tendenzialmente, una schermatura non molto efficiente lo è sia di giorno (radiazione solare diretta e diffusa) che, in misura minore, di notte relativamente alla protezione dall'irraggiamento del terreno.
Diciamo quindi che, di solito, questo tipo di schermi tendono di giorno a sovrastimare con cielo sereno e in maniera crescente al diminuire della ventilazione naturale, di notte a sottostimare, nel caso specifico darei più affidabilità al dato della vp2 ventilata.
Va da se che lo schermo ventilato, di notte NON dovrebbe funzionare, dovrebbe cioè essere in grado di restituire un dato affidabile anche a ventola ferma, cosa che però nel davis non avviene e quindi la ventola continua a funzionare, seppure a velocità ridotta.
Lo schermo ventilato può a sua volta innescare sottostime causate da precipitazioni, aria prossima alla saturazione in presenza di nebbia, ad esempio, anche questi sono casi in cui la ventilazione attiva NON dovrebbe essere in funzione.
Lo schermo a ventilazione attiva, inoltre, soprattutto se il sensore è intubato, come nel caso della davis h24, può portare a sovrastime in caso di ventilazione naturale intensa, altra condizione in cui la ventilazione attiva NON dovrebbe essere in funzione.
Come vedi gli aspetti da tenere in considerazione sono molti.
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
PS: attualmente Davis +0.5 ed Ecowitt - 1.3![]()
Il mio template http://ortellemeteo.altervista.org/pwsd/
La mia webcam https://rtsp.me/embed/tRhazi3z/
Pensate ragazzi, stanotte minima Davis ventilata - 1.1, minima Ecowitt - 2.8
Comincio proprio ad avere l'impressione che il sensore della Davis ventilata 24h sia eccessivamente schermato![]()
Credo che il dato della Ecowitt sia decisamente troppo basso, comportamento molto vicino ad un sensore in aria libera.
non ho verificato, anche perchè è una cosa che non amo, ma prova a dare un'occhiata alle minime registrate da stazioni vicine, sono sicuro che saranno molto più vicine al dato davis
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
Segnalibri