Finito da poco di sistemare il nuovo setup a 868 mhz
a sinistra meteoshield pro con sht35, al centro la nuova meteohelix pro, a destra wh31 in meteoshield pro senza modifiche
photo_2020-03-05_16-26-41.jpg
particolare della sonda sht35 prima del posizionamento dello schermo
Schermata del 2020-03-05 16.27.53.jpeg
gli schermi si trovano alla stessa altezza e stessa esposizione, i sensori sono stati testati e allineati nel range -10/+40 °C
la deviazione massima non ha mai superato 0,1 °C
link ecowitt
Ecowitt Weather
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
@ivano i dati della meteoshelix sono sempre al medesimo indirizzo, è solo cambiata la stazione, quella precedente era la vecchia serie ed è servita da "cavia" per i vari upgrade
allMeteo - BARANI DESIGN
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
grafico temo del 05-03-2020.jpgscosta,mento dei 3 schermi rispetto a meteoshield pro del 05-03-2020.jpgscostamento auto costruiti rispetto davis del 05-03-2020 .pngscostamento rispetto meteoshield pro del 05-03-2020.pngwind del 05-03-2020 .pngsolar del 05-03-2020.pngecco il riassunto della giornata , pare evidente che l'auto costruito che ho aggiunto A.C2 ha bisogno di sostanziali modifichequella fatta è stata peggiorativa .... vabbè può capitare d'altronde si va a tentativi
quindi chiudo il test su questo schermo . continuo invece quello del primo schermo auto costruito che procede bene direi .
basta che vai sulla mappa ecowitt, la trovi a fianco della precedente, dovrebbe aprirtela
Schermata del 2020-03-05 17.12.53.jpeg
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri