già, scusa ancora ma oggi ho avuto una marea di problemi al lavoro e sono coerente come un ubriaco
da domani inizio a tirar giù dati, per ora sht35 e wh31 viaggiano appaiati, ovviamente toglierò dal confronto la ws80, che conosciamo oramai bene, e tolgo il bgt, ma solo perchè potrebbe essere sostituito a breve da una new entry
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
ho aggiunto anche un altro autocostruito, che avevo fatto inizialmente, semplice il classico......lo lascio qualche giorno insieme altri per vedere con quale va più vicino e capire come va, per poi montarlo sulla staffa del anemometro a 7 metri d'altezza, cosi vediamo la differenza in base al altezza![]()
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
WS80 è una stazione Ecowitt, ha il sensore vento ad ultrasuoni e un sensore termoigrometrico incorporato manca il pluviometro che è a parte, il WH31 è un sensore Termoigrometrico con trasmissione via radio. L'SH35 è il chip termoigrometro vero e proprio (costruito dalla Sensirion), versione migliore di quello montato dentro il WH31 che non ricordo se è un SHT30 o SHT31, sempre della Sensirion. Usa però lo stesso identico protocollo di comunicazione e ha la stessa identica piedinatura per cui è possibile scambiarli fra loro.
Prima giornata col nuovo setup, ma condizioni non ideali, vento, e radiazione solare potenzialmente elevata ma incostante per la continua presenza di veloci passaggi nuvolosi
grande coerenza dei dati del sht35 e del sht30, le differenze di reattività, nonostante l'ottima ventilazione, sono comunque evidenti, ma c'è grande accordo e credo sia normale visto che gli schermi sono identici e idem lo è il posizionamento
passo a vedere i dati di umidità, comunque prima giornata estremamente soddisfacente pur se non con le condizioni in cui speravo
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Ho seguito spesso l'andamento del tuo nuovo test , e mi ero accorto che grosso modo la differenza tra i due sensori era minima o nulla , la reattività invece è differente, pensavo peccato che Mauro non abbia messo anche in questa postazione un wh68 avremmo avuto anche i dati di vento e radiazioni solari![]()
Grazie Ivano, non preoccuparti, queste erano due semplici schermate, i grafici completi avranno anche radiazione solare e vento, rilevati dall'altra postazione ove è rimasta la ws80
la distanza è di soli 2,5 mt pertanto ininfluente
potrei mettere anche li una ws80, ovviamente in versione 868 mhz ma mi sembrava inutile
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Segnalibri