Ah ok ho capito , questione di regolamento, al momento userò il mio ,ho sborsato parecchio sono fuori budget, e comunque la comparazione con uno schermo davis anni fa la feci e fu perfettadentro c'era il sensore della ws2355 , comunque è una spesa che prima o poi farò, anche se ho il terrore di fare modifiche sul davis nuovo per adattarlo amico sensore
![]()
Molto bene Ivano,
Comunque, se ti fai un bel giro in questa stanza vedrai che il sensore ecowitt entra in diagonale nel Davis senza modificare nulla.
Un utente, @bodo se non ricordo male, si è spinto oltre modificando il sensore ecowitt in maniera profonda, al fine di ridurne le dimensioni di circa il 50% spostando la parte batterie all'esterno, riducendo così l'ingombro nella camera sensore.
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
salve , qualcuno di voi ce l'ha montata una stazione piu o meno come quella che ho preso io per capire la sistemazione dei sensori ?![]()
la mia e quasi uguale alla tua, ma per avere una sistemazione a norma dai una occhiata qui Norme OMM e Norme MeteoNetwork - MeteoNetwork Wiki ovviamente ti devi adeguare in base alle possibilità
ti allego un paio di foto
![]()
Confermo, l'installazione di Bodo è un chiaro esempio di installazione corretta, tutti i sensori rispettano le norme, l'anemometro è posto in alto in modo che abbia visuale libera, il pluviometro è giustamente disaccoppiato è allontanato dal palo centrale al fine di evitare che lo stesso possa interferire con il corretto rilevamento.
Il palo è tirantato per evitare oscillazioni che sarebbero deleterie per il corretto funzionamento del pluviometro e, in misura minore, dell'anemometro.
Chiaramente non tutti hanno la fortuna di poter adottare una soluzione identica, ma cercare, per quanto possibile, di avvicinarsi, questo si
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
Grazie ragazzi , adesso ho chiaro il lavoro che dovrò fare,ma vi chiedo ancora , essendo che la mia stazione sarà installata sul tetto, le misure che devo rispettare sono queste vero? Anemometro a 2 metri di altezza, pluviometro ad almeno 50cm da terra ed il termoigometro a 2 metri di altezza? Inoltre ho un cunicolo del camino a una distanza di 10metri dalla stazione , è sufficiente? O può disturbare?
Ciao Ivano, le altezze sono da rispettare solo per installazioni eseguite a terra, per installazioni a tetto le altezze variano in base ad ogni singola situazione, tieni sempre presente questo:
- lo schermo solare con il sensore di temperatura deve essere almeno a 2 mt di distanza dal tetto o da altre strutture
- l'anemometro deve stare ad un'altezza tale che gli consenta di avere visuale libera a 360° e nessun ostacolo più alto nelle vicinanze
- il pluviometro deve stare ad un'altezza sufficiente ad evitare il rimbalzo delle gocce e in modo che non si trovi coperto o riparato da struttuire più alte nelle immediate vicinanze
- il pluviometro è quello che più risente delle oscillazioni del palo di supporto, non deve oscillare con il vento, ed è l'unico che deve essere montato perfettamente in bolla
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
per ovviare all'oscillare del palo , avevo pensato di mettere il pluviometro come ultimo sensore oppure usare una staffa per antenne e fissarlo sul muro direttamente , anche se la staffa che ho visto in ferramente non è che sia lunga un gran chè , chissà dove le ha trovate bodo le sue![]()
Segnalibri