Mi preme sottolineare un aspetto che spesso tendiamo a dimenticare.
Oggi la tecnologia consente di ottenere, nel nostro campo, sensori molto economici ma che riescono ad avere prestazioni più che onorevoli
se prendiamo a titolo di esempio i sensori di temperatura e umidità, oggi con pochi euro si possono ottenere ottime performance di accuratezza e precisione, Sensirion ne è la dimostrazione, proprio per questo motivo molti costruttori professionali li utilizzano, ovviamente in versione ultra controllata, calibrata, certificata etc per le loro sonde
Vi sono però sensori estremamente specialistici,, e quello UV o quello di radiazione solare rientrano tra questi, che sfuggono a questa regola, non è ragionevole ne accettabile attendersi prestazioni e accuratezze affidabili da un sensore da pochi euro in certi campi, non esisterebero sensori UV e di radiazione solare dal costo di svariate centinaia di euro, se non, a volte, migliaia
La tendenza di questo genere di stazioni che, volenti o nolenti, sono a livello giocattolo, è quello di fornire tutto per rendere più appetibile il prodotto, ma i compromessi sono ovvi
ciò non toglie che, per quanto detto all'inizio, su alcuni parametri, e con le dovute accortezze e migliorie, si possano avere risultati sorprendentemente validi, ma solo per quelli
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri