La posizione della EcoWitt GW1002, che ho adocchiata, me la immagino così:
Variante A: Il pluviometro a parte e più basso mi dovrebbe risolvere un problema col vento, che avevo con la Bresser che c'era prima. Il secondo palo a sinistra - collegato con una staffa doppia al palo dell’anemometro - servirebbe a fermare meglio il palo dell’anemometro, perché non vedo la possibilità di tirantare il palo nel modo “classico” con delle funi, senza fare strane acrobazie sul tetto. (Potrei magari mettere due o massimo massimo tre funi fissate ai muri che si vedono, ma su un lato - verso nord - sarebbe in ogni caso libero.)
Variante B: Già che c’è il palo aggiunto a sinistra, potrei metterci il termo-igrometro. Potrebbe togliere un po’ di peso al palo dell’anemometro – a proposito delle oscillazioni. Nell'immagine ho girato lo schermo a sinistra per ragioni tecniche del fotomontaggio. Me lo immaginerei più in là che sia via dal muro (che qua nasconde il tetto che è molto più basso).
Commenti sono graditi.
Henning
Ciao,in primis complimenti per il fotomontaggio,è davvero chiaro è mostra in maniera esaustiva la tua situazione.
Allora premetto che io sono un fanatico delle installazioni sul tetto nel senso che ne ho provate e fatte molteplici da almeno 20 anni e nelle situazioni piu' disparate,pertanto mi sento di poterti consigliare.
Io partirei dal discorso controventature:essenziali doverose,troppo importanti da poterne farne a meno,io per esempio ho usato cavetti da 3 mm in acciao intrecciato,per intenderci quelli che si usano per le antenne domestiche,fanno il loro egregio lavoro,tengono in maniera eccellente la struttura che andremo a creare e non soffrono gli agenti atmosferici,i tendicavo fanno parte dei ferri del mestiericon gli stessi ti risulterà facile mettere in "tiro" il tuo palo con la stazione e agevola non poco la messa in bolla.Inoltre 2.30 Mt di sbraccio è in pratica come la mia installazione pertanto con 3 controventature stai tranquillo,io sino ad 80 Km/h non ho mai avuto problemi mai mosso di nemmeno un mm il palo!E qui dalle mie parti il Libeccio (foehn appenninico) non scherza!Ho avuto nell'installazione attuale giornate con 40 Km/h di media della velocità del vento,sembrano pochi ma chi è appassionato della materia sa che cosa significa!Quel doppio palo che vorresti usare onestamente lo trovo inutile,il binomio schermo davis con anemometro ecowitt non pesa nulla,il mio oltre a reggere anemometro oregon con schermo solare davis con dentro relativo sensore oregon regge pure scatola di derivazione (di quelle grandi) con relativo sensori fulmini ecowitt,pertanto tu saresti persino piu' leggero.
Discorso pluvio a essere puntigliosi,io non lo metterei piu' in basso dell'anemometro e della schermo davis in giornate piovose e con vento i vari sgocciolamenti potrebbero finire dentro l'imbuto alterandoti la rilevazione,è un ipotesi un po' fantasiosa ma visto che ci sei non costa nulla metterlo piu' in alto,oppure lo allontani fin quanto puoi installandolo come hai messo in foto,per concludere ti dico che è ovvio che il palo che sosterrà tutto l'ambaradan dovra essere ben tirato dalle controventature ma lavorandoci capirai tu stesso che piu' metti in tiro è piu' hai stabilità.La mia installazione per esempio se tocch ii tiranti rischi di tagliarti per quanto stanno in tiro
PS:Un giorno capiro' perchè il forum mette le foto storte pur inserendole dritte!![]()
Ultima modifica di Nevizio; 26/10/2020 alle 11:52
Io ho l'impressione che non legga correttamente l'orientamento scritto nei dati EXIF delle foto, oppure non lo legge affatto.
Io per ovviare a questo problema, dal cellulare al posto di caricare la foto scattata dal telefono, gli faccio uno screen, la ritaglio e carico lo screen ed esso viene caricato correttamente.
ECOWITT FONTANA MURATA: urly.it/3b91q
ECOWITT VALLEDOLMO: urly.it/3b91r
ECOWITT ALIA-CHIANCHITELLE: https://www.ecowitt.net/home/share?authorize=F0RQU0
PWS_dashboard FONTANA MURATA: http://meteofontanamurata.altervista.org/pwsWD/
LINK WEBCAM ALIA-SE/Weather SICILY: https://youtu.be/b2m4AcGxC4I
LINK WEBCAM ECOWITT (TEST):https://www.ecowitt.net/home/share?authorize=V7S7J5
Nello schermo solare metterai un wh-31 EP (versione sonda) immagino,perchè pare che il wh 31 scatolotto non entri propio bene nello schermo se non di traverso
Qualcuno ha una foto del wh 31 scatolotto dentro il davis?Cioè entrerebbe "sdraiato" nell'eventuialità? (senza modifiche ovviamente)![]()
Il mio template http://ortellemeteo.altervista.org/pwsd/
La mia webcam https://rtsp.me/embed/tRhazi3z/
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
3 domande (spero non siano OT)
1)Nella prima foto il sensore è incastrato o solo poggiato in quella posizione?Perchè sembra messo sotto il 3° piatto (considerati gli stessi da sopra a sotto)
2)Eventualmente è stato testato?Se si che risultati ha dato?
3)Nella seconda foto il corpo su cui poggia il sensore è evidentemente il 7° piatto da cosa sarebbe bloccato da biadesivo?Se si quanto possa reggere considerando le intense vibrazioni dello schermo indotte da venti poderosi?
Segnalibri