Riprendo il topic, giusto per completezza. Magari a qualcuno in futuro servirà.
Ho provato più e più cavetti, quelli della taglia giusta come quello sopra si inseriscono e fanno contatto, ma non sono riuscito ad avvitare il connettore, credo perchè l'elemento che si deve avvitare è un troppo piccolo.
Inizialmente ho rifatto il filetto sul maschio che esce dall'anemometro e sono riuscito ad avvitare i due connettori, quando arriverà il rad14 (maledetta brexit) che andrò a sistemare definitivamente la stazione sul tetto credo che adotterò una soluzione più drastica: apro l'anemometro e sostituisco il cavo "di serie" con un cavo diretto fino all'alimentatore.
se volete ho ora in mano il cavo originale con la spina usb
Mauro
MeteoNetwork
Responsabile validazioni
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro Capriccio)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro Capriccio)
"Se la tua incertezza di misura è simile al misurando, smetti di misurare, non stai misurando nulla" (cit. Andrea Merlone - INRiM)
Ti stavo per chiedere di cosa parli...poi alla fine ho capito...guarda ad essere sincero non ricordo quale delle 2 opzioni riportate in quelle interpretabili istruzioni ho adottato ma, ho fatto un'altra cosa per capire le soglie da adottare. Ho cablato alimentazione e una lampadina e facendo varie prove avevo capito il funzionamento. Se non ricordo male l'ho impostato che deve partire a 3°C fino a -10°C (tanto da me oltre non è mai arrivato), poi si riferma oltre i 3°C. Spero riesci perché io con le istruzioni non c'ho perso più di tanto tempo, anche perché volevo verificare la pratica.
Pierluigi
Heating fa scattare il relè sotto una certa temperatura, cooling lo fa scattare sopra. questo per un collegamento al relè normalmente aperto che avvia il riscaldamento o raffreddamento quando si chiude il contatto.
Ma ci dovrebbe essere una sola temperatura, non 2.
Guarda dovrebbe essere così, nelle istruzioni indica 2 temperature, partenza e desiderata, io ti ripeto ho provato a ragionarci ma, solo con la pratica ho risolto i tuoi stessi dubbi e in pochissimo tempo. Fidati collega una lampadina, scalda o raffredda la sonda e vedi fisicamente il funzionamento. Ci metti 5 minuti.
Pierluigi
Eh si ho fatto lo stessa cosa stamattina. Risolto grazie. Ieri sera l'ho collegata al volo perchè temevo il freddo, stamattina ho sistemato tutto. Per le mie paranoie ho anche cambiato i fili che escono dal termostato che erano proprio sottili.
Ho notato una differenza di circa +1 grado rispetto alla stazione meteo quindi ho adeguato la temperatura di conseguenza.
Diciamo che la fretta non ti porta da nessuna parte con queste cose, poi alla stazione meteo il freddo non le provoca nulla a livello di rotture, tutt'altro invece è l'alta temperatura in abbinamento al riscaldatore accesso che la compromette.
Per la sostituzione dei fili è stato inutile credo visto l'amperaggio irrisorio ai quali sono soggetti ma, ormai è andata.
L'importante è che sei riuscito a capire il funzionamento e tutto fila liscio.
Io invece vorrei aprire il termostato ed intercettare la spia LED e metterla a lato, perché purtroppo frontalmente, siccome ce l'ho a tetto, frontalmente non riesco a distinguere i led della temp con la spia.
Pierluigi
Segnalibri