Molto interessante, anche ai fini di un certo studio sugli schermi
Schermata del 2021-11-21 09-48-22.jpg
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Peccato , mi sarebbe servito nei miei campi e giardino ,prima o poi dovrò acquistarlo.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Avevo già segnalato la disponibilità, seppure limitata, dei sensori wn-35 di bagnatura fogliare per alcuni test, ma, evidentmente, la cosa non è stata ritenuta interessante
Fuori Italia invece le richieste sono pervenute eccome, le unità disponibili si sono ridotte drasticamente ma, per chi volesse tentare, il mio indirizzo Ecowitt lo conosce ma non credo di voler superare le ulteriori 2 unità
È pur vero che si tratta di un sensore specifico, nato per utilizzi in ambito agrometereologico, ma devo dire che ne sto riscoprendo l'utilità anche al di fuori del suo ristretto ambito di utilizzo progettuale
Ottima la capacità di registrare l'inizio di una precipitazione ancor prima che il tipping bucket registri la prima basculata, e per conoscere se e quando le superfici dei piatti dello schermo solare saranno presumibilmente asciutte, MOLTO dopo che avrà cessato di piovere e molto dopo il sorgere del sole nelle mattine fredde e serene con elevata umidità.
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
last.jpg
m.
Ultima modifica di capriccio; 23/11/2021 alle 22:27
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Come vanno questi WN35?
Guardando i dati resi disponibili da Ivan13 e prendendo ad esempio il primo sensore (Alloro) vedo che la relazione tra umidità fogliare e rain rate è molto più eterogenea di quanto credessi,
è corretto sia così?
Quando si potranno trovare e provare anche qui?
station: Ecowitt- Blitzortung - PM Sensor - multiGeiger Sensor
Ciao,
il sensore di bagnatura fogliare sembra funzionare correttamente nelle varie postazioni in cui è in test.
Il suo funzionamento non è solo correlato alle precipitazioni ma anche al valore di umidità, presenza di brina etc
Per quanto riguarda la possibilità di testarlo ho più volte ampiamente dato disponibilità qui sul forum a fornire delle unità di test gratuitamente, al momento tale disponibilità è terminata
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Hai ragione Mauro, non stavo considerando tutte le condizioni..
Consideravo solo i rate superiori a 3mm, ma lì il sensore in foto non è su campo aperto quindi le variabili in gioco sono sicuramente più ampie (attaccato ad un ramo con altre foglie e rami sopra di lui) e non considerarlo subito mi ha tratto in inganno rispetto all'idea che mi ero fatto.
Non mi consideravo un tester che possa essere di effettivo contributo (specie in questo periodo), semplicemente non lo vedevo in vendita ancora in Italia, salvo sul sito del produttore.
station: Ecowitt- Blitzortung - PM Sensor - multiGeiger Sensor
In effetti devo dire che mi ha piuttosto stupito invece, è un sensore utile a chi lavora nel settore, con un determinato posizionamento, ma anche a chi come me fa ricerca a livello amatoriale in ambito schermature, so sempre se i piatti dei miei schermi sono asciutti o meno, ma richiede altro tipo di posizionamento.
utilissimo anche a capire l'inizio di una precipitazione ben prima del pluviometro
MI spiace, invece, del parere che hai di te, sai a quanti beta tester ho inviato materiale e, a ragion veduta, avrei fatto meglio dare ad altri?
fatti sentire via mai tra qualche giorno, al mio indirizo ecowitt, vediamo
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri