Buonasera.
Siccome ho già visto la stazione in vendita da Meteoproject, ma nessun report di tutti i test in corso, mi chiedevo come va la stazione? Qualcuno è autorizzato a rivelare qualcosa?
Grazie
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
bah, pur avendo una forma di collaborazione diretta ed essere il loro referente per quanto riguarda le fasi di test in Italia e parte d'Europa, non credo di andar contro nessuna regola ad esprimerti ciò che penso
la Wittboy è un'ottimo prodotto amatoriale, naturale evoluzione della ws80, seppur non si tratti di un sostituto, la ws80 resterà comunque a catalogo
ha un sensore di precipitazioni, assente nella ws80 che, grazie alle ultime migliorie, sia hardware che software, riesce a restituire, se correttamente calibrato, dati discretamente affidabili con i limiti imposti da una tecnologia ancora da affinare e che risente del basso costo.
per quanto riguarda temperatura e umidità, grazie al software di correzione integrato, basato sul calcolo del bilancio energetico, i dati sono discretamente affidabili, seppure questa affidabilità sia incostante.
per il vento le prestazioni sono valide e assolutamente equiparabili a quelle della ws80
per quanto concerne il discorso rete, non accetto a norma la wittboy, al pari della ws80, per i dati di temperatura, umidità e, nel caso della Wittboy, pioggia, almeno per il momento a meno di miglioramenti ulteriori futuri.
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Mi sembra di capire che, per quanto discretamente affidabile in tutto, la WS90 sia ancora da affinare su certi aspetti.
Io non vedevo l'ora che uscisse per prenderla ed avere un prodotto compatto, affidabile, veloce nella manutenzione e soprattutto accettato univocamente nelle reti monitoraggio.
La calibrazione del sensore ad impatto della pioggia, è un processo rognoso che richiede verifiche con un pluvio manuale tarato (che comunque faccio sempre anche con la ws80 dopo 2 anni) dopo ogni piovuta? O è un processo puramente software?
Seppur lo schermo passivo si diceva fosse stato molto migliorato, non lo ritieni ancora affidabile e paragonabile ad un Davis passivo? E il sensore temp-hum lo si può ritenere valido a tal punto da non dover comprarsi un wh32ep a parte?
Grazie Mauro della tua enorme disponibilità, pazienza e competenza
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
No, grazie a te per la gentilezza e per le domande interessanti
la calibrazione è un processo rognoso perchè si tratta di applicare degli offset a diversi livelli di rain rate (l'errore non è lineare ma è pesantemente variabile al variare del rain rate) e pertanto necessita di raffronti continui con un plujviometro manuale di affidabilità certa e in diverse condizioni (a parità di rain rate anche altri aspetti, quali il vento, la dimensione delle gocce etc hanno pesanti influenze)
lo schermo è stato migliorato ma è pur sempre uno schermo di modeste dimensioni non in grado di garantire un errore radiativo accettabile, l'adozione della correzione della T sulla base del calcolo del bilancio energetico era la strada più facile da percorrere per migliorare la situazione che, in effetti, è migliorata ma
il ma è che, purtroppo, non è possibile ricostruire un calcolo del bilancio energetico che abbia un intervento perfettamente in linea con il variare, continuo, dei parametri che servono al calcolo dell'algoritmo, questa pratica è appannaggio di software estremamente elaborati non gestibili e non relizzabili a livello amatoriale e a basso costo.
il risultato è che, spesso, i dati restituiti sono irreali, seppure per un periodo limitato, in termini di dati medi la naturale compensazione porta ad un dato accettabilmente buono ma, in una rete come la rete Meteonetwork, che è una rete in real-time, questo non lo ritengo accettabile.
Sono, comunque e a prescindere, dubbioso e titubante sull'utilizzo di questa pratica, altri produttori, nel settore professionale e ad altissimi livelli, hanno tentato strada simile con risultati altalenanti.
il sensore in se è ottimo ma, a tutt'oggi, è necessario un wh32, meglio EP, inserito in uno schermo solare di qualità
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Approfondendo ulteriormente, qualora qualcuno lo ritenga interessante, il problema principale di questo genere di correzione basato sul calcolo del bilancio energetico, è che esso introduce un elevato numero di attori, non basta conoscere il livello di radiazione solare e la ventilazione istantanea per poter lavorare correttamente, e anche il solo gestire correttamente solo questi due aspetti ha una complessità di elaborazione notevole, si è comunque costretti ad "adattarsi" a fasce di variazione standardizzate
come se ciò non bastasse, viene introdotto un ulteriore problema che è il calcolo dell'assorbibilità della radiazione solare del materiale a cui è sottoposto, e,nel caso specifico abbiamo un sensore inserito in uno schermo solare che, addirittura, reagisce con assorbibilità differenti nelle diverse fasi dello stesso giorno.
Campbell e Atmos si sono concentrati a lungo su questi aspetti e la Atmos41 ne è un ottimo esempio ma qui, intelligentemente, si è deciso di optare per un sensore RTD e di non schermarlo affatto, rendendo più facile l'approccio al problema assorbibilità.
Detail-Atmos-41-MEM-1-1024x786.png
Nonostante ciò, e nonostante parliamo di un prodotto che aspira/va al settore professionale, i risultati sono stati si validi ma non accettabili in determinati contesti, un semplice grafico di raffronto, peraltro realizzato dalla stessa azienda (ho sempre gravi remore quando i test li fa chi produce il prodotto) non lascia dubbi ad un occhio attento (il riferimento è un apogee ts100 a ventilazione attiva)
Schermata del 2022-08-25 11-31-14.png
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
GRazie mauro per le preziosissime e dettagliate informazioni in merito.
E, parallelamente alla difficoltà di codificare la variazione di temperatura per compensare la scarsità dello schermo solare, accadrà lo stesso per la pioggia, con notevoli aspetti non prevedibili e forse impossibili da formulare in un algoritmo di compensazione amatoriale e a basso costo...
Ed allora continuo a tenermi la ws80 con wh32ep in schermo davis...
Grazie ancora per il tempo che dedichi
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Tutto dipende dalle aspettative che si hanno, per chi si avvicina a questa passione e vuole un prodotto completo, tutto sommato in grado di restituire dati alla pari con altre soluzioni simili sul mercato, interfacciabile in maniera piacevole a smartphone, tablet etc, la wittboy è un'ottima soluzione
per un utente più evoluto, come nel tuo caso, partendo da un setup di quel genere, sarebbe un passo indietro
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Considerando che ormai dal 2001 ho posseduto Davis e solo da un paio di anni sono passato ad Ecowitt, beh si in un certo senso mi ritengo anche io un utente abbastanza evoluto e preciso...
Quindi seguo il tuo consiglio ed attendo ulteriori miglioramenti..
Grazie delle dritte
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Ciao , proprio come ha detto il sommo Maurosarebbe un passo indietro, un wh32 Ep dentro un Davis 7714 , è superiore come soluzione , anch'io ho la stessa configurazione ma con un wh31 Ep dentro, in questo giorni ho effettuato una modifica allo schermo Davis , esattamente verniciando l'interno di nero opaco , sono molto fiducioso , e i primi dati sono incoraggianti, anche se ancora è presto , comunque puoi seguire il test sul post dedicato dei confronti tra schermi solari e stazioni Arriva l'estate :confronto tra schermi solari e stazioni meteo
Segnalibri