Buongiorno.
Mi sono iscritto al forum per chiedere consigli su una buona configurazione. Ho letto un pò le discussioni passate ma ho qualche dubbio da chiarire.
Le mie esigenze sono:
- Misurazione esterna della temperatura/umidità il più precisa possibile.
- Console dove poter visualizzare temperatura/umidità interna/esterna.
- Avere la possibilità di consultare temperatura esterna anche da smartphone.
- Non mi interessano per ora anemometro, pluviometro o altro.
Quindi avevo pensato a:
- 1 WIFI Gateway
- 1 WH31 Multi-Channel 2-in-1. O va bene anche il WH31? Non mi interesserebbe avere più sensori contemporaneamente.
- 1 console. Non è necessario che sia a colori e preferirei che fosse sempre con i dati visibili (senza dover attivare lo schermo). Ne esiste una che mostra anche min/max delle ultime 24 ore?
- 1 schermo solare. Ho visto che ecowitt ne vende uno da 20 dollari fatto ad hoc per la dimensione dei sensori. E' utile oppure bisogna per forza acquistare qualcosa di più costoso?
So che non si può pretendere una precisione professionale. L'importante è non avere sovrastime in estate di 2-3 gradi...
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi![]()
Ciao,
ti rispondo solo per la seconda parte, che è di mia competenza, per i consigli ci sono utenti molto più bravi e aggiornati di me
la premessa è "temperatura/umidità il più precisa possibile" (sostituirei precisa con accurata)
seguendo questa indicazione ti dico di lasciar perdere lo schermo Ecowitt, NON è uno schermo solare
se vuoi dati di temperatura e umidità affidabili il consiglio è un WH-31 in versione EP abbinato ad un vero schermo solare, in ordine di prezzo dal basso:
- davis 7714
- metspec rad02 o rad14
- comet f8001 (appena disponibile)
- barani meteoshield pro
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ciao,
Seguo anch'io con interesse per capire se c'è qualcuno che può consigliarmi su come partire e il minimo necessario!
Grazie,
Un saluto
Ciao,
il "minimo necessario" è legato alle tue scelte/esigenze
il consiglio primario è sempre lo stesso, privilegiare la qualità sacificando l'acquisto frazionandolo in più fasi, le cui priorità sono quelle che stabilisci tu
ti iteressa primcipalmete temperatura e umidità?
un buon sistema di rilevamento SOLO per questi parametri, ma espandibile, un'ottimo schermo solare (è fondamentale per ottenere dati di qualità), proseguire man mano con il resto
Questo consiglio è valido solo in presenza di una reale passione e volontà di ottenere il meglio possibile, seppure in ambito amatoriale, altrimenti trovi dozzine di stazioncine cinesi AIO che fanno tutto e subito
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ciao Mauro,
Sono interessato a temperatura e umidità e non so se c'è qualche opzione anche per la qualità dell'aria come pollini e polveri sottili.
Grazie dei consigli e della disponibilità!
Di nulla,
non sono un esperto in termini di rilevamento dei parametri della qualità dell'aria, ma so che oggi vi sono diverse soluzioni in merito.
Prova a dare un'occhiata ai prodotti Ecowitt per quanto riguarda la parte elettronica (consolle/gateway/sensori)
per lo schermo solare devi rivolgerti ad aziende specializzate, in ordine di notorietà:
- Barani
- Metspec
- Comet system
- Davis
solo alcuni esempi
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Buongiorno,
La misurazione delle particelle fini è un settore più complesso della misurazione della temperatura o dell'umidità.
Non stiamo misurando una corrente elettrica o una resistenza, ma una dimensione in micron.
Una particella fine è più o meno volatile a seconda dell'umidità.
Le particelle fini tendono ad aggrapparsi al vapore acqueo nell'aria. Più alta è l'umidità, più valori falsi misura il laser.
Nel settore amatoriale, viene utilizzato un algoritmo di compensazione. Alcuni sono buoni, altri molto cattivi.
Se si aggiunge a questo che alcuni sensori hanno strane strategie che si scoprono quando li si usa (come l'SDS11),
gli standard di calcolo dell'AQI sono numerosi, le scale temporali sono spesso diverse a seconda della piattaforma, si finisce per avere delle situazioni divertenti.
Prendere in considerazione le misurazioni istantanee non ha senso per determinare la qualità dell'aria.
Ho 4 sensori diversi, 2 commerciali (Davis-PurpleAir), 2 artigianali (PMS7003-SDS11) e un SPS30 presto.
Dei 4 solo 2 sono relativamente simili: Davis e PMS7003.
Se Ecowitt vuole un test... sono pronto.![]()
Segnalibri