Ciao a tutti,
nelle ultime piogge (ormai così rare che quando accadono forse finisco per osservarle di più quando accadono) ho notato che il pluviometro ha segnato pochissimo le piogge accompagnate da vento (2,1mm con un rain rate di 12,6 con vento da 8,7 a 1,9 km/h e raffiche fino a 27,4 km/h). La sponda così bassa del pluviometro può migliorare la lettura alzando un po' il bordo verticalmente o mi sto facendo pare per niente?
Non ho un secondo pluviometro per fare comparazioni, ma forse qualcuno ha già fatto prove a riguardo..
Avevo letto di sottostime con alto rain rate, ma non ricordo ci fossero conferme a riguardo, immagino il problema si anche maggiore con vento forte, corretto?
station: Ecowitt- Blitzortung - PM Sensor - multiGeiger Sensor
Ciao di questo problema ne stavo parlando con Mauro(capriccio94) pochi giorni fa con uno scambio di mail,perché anche io ho avuto forti temporali in zona accompagnati da raffiche di vento molto notevoli,tra i 30 e i 40 km h durante la precipitazione con picchi di 57 kmh,e rain rate mai sopra i 28.Mm registrati 5.5, secondo me vedendo la precipitazione davvero molto forte almeno erano 10 con picchi di rain rate molto più elevati.
Poi ho scoperto questo post(usa il traduttore è un forum tedesco ma è stato pubblicato anche su wxforum) dove ne parlano
WH40 3D Druck Aufsatz - Das Wetterstationen Forum
E sostanzialmente convergono con il dire che secondo loro il problema è la conformazione del pluvio che porta alla sottostima in quanto le goccie rimbalzono via,mentre con quell'accessorio che l'utente ha stampato in 3d il problema in parte si risolverebbe.
Io lo fatto stampare proprio oggi da un azienda di Terni e lo vado a prendere domani costo 50 euro,se mai qualcuno volesse provare c'e un negozio che spedisce online spedizione compresa a 32 euro(contattemi in privato).
Aggiornerò il post se mai dovessi riscontrare un miglioramento
Stazione Ronciglione(Davis vue)
https://stazioni4.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
Stazione Magliano Sabina(ws80 +wh40 modificato +wh32ep in schermo rad14)
https://stazioni4.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
Grazie per il post prima di tutto
In effetti, la ridotta altezza del cono originale è alla base di gravi errori di sottostima in condizioni di pioggia con elevati livelli di rain rate a causa del rimbalzo all'esterno del cono
questo problema è stato segnalato in azienda molto tempo fa nella speranza venisse adottato un nuovo cono, identico al precedente ma con maggior altezza
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Salve,
Sono appena tornata in Portogallo dopo un lungo soggiorno in Belgio. (@mauro presto i miei rapporti mancanti )
Il vostro prezzo sembra piuttosto caro.
2022-08-10_08-22-08.jpg
Ho lavorato spesso con questa azienda.
Se le persone sono interessate a una stampa di gruppo
a buon prezzo (10ex mini)
Per la pioggia che cade ad un angolo, alfa, rispetto alla verticale, va considerata anche la riduzione della sezione del pluviometro:
Aef = Ageom * cos(alfa)
Aef = area efficace; Ageom = area geometrica; alfa = angolo rispetto alla verticale ( vale 0 per pioggia esattamente verticale )
Ad esempio per pioggia a 45° l'area efficace è il 70%
interessante!!! Io sono sicuramente interessato alla cosa!
Riguardo la riduzione della sezione del pluviometro se le pareti del rialzo sono verticali non dovrebbe cambiare nulla in termin idi lettura, salvo evitare perdite di pioggia di rimbalso o radenti che sul piatto riginale il vento può facilmente portare fuori dall'imbuto. Mi verrebbe da dire che la riduzione di sezione non si presenta mai quasi a nessun angolo alfa: quel che presumibilmente perde nel lato a sotto vento, lo dovrebbe riprendere dalla parte opposta prendendo le gocce che battono sulla parete del cilindro rialzato. Vi torna?
station: Ecowitt- Blitzortung - PM Sensor - multiGeiger Sensor
Sono al lavoro e non ho modo di approfondire allegando documenti ma, da ciò che so, la pioggia, quando inclinata dal vento, equivale a ruotare il cono del pluviometro e, di fatto, ne riduce la superficie di raccolta
Questo vale per tutti i pluviometri, tranne per i ground level, quasi mai utilizzati e di fatto non incide a livello climatologico ma solo meteorologico
Spero di non aver detto castronerie, vado a memoria in base agli studi che ho letto
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Sarei interessato... Posso sapere dove comprarlo?
Ciao,l'unica azienda italiana che stampa in ptge a prezzi umani è questa(adesso sono in ferie riaprono lunedì)
https://www.i3dservice.it/prodotto/s...vo-immediato/#
Basta che carichi il file del forum tedesco,se hai bisogno di qualche chiarimento chiedi pure
Io ho notato grossi miglioramenti durante gli ultimi due temporali non perdo un mm
Edit:Il link non funziona spero sia offline temporaneamente
Ecco la mia installazione
20220811_163343.jpg
Ultima modifica di burian96; 20/08/2022 alle 22:42
Stazione Ronciglione(Davis vue)
https://stazioni4.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
Stazione Magliano Sabina(ws80 +wh40 modificato +wh32ep in schermo rad14)
https://stazioni4.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
Mi sono lasciato prendere.. l'ho fatto stampare in nylon resistente agli UV, vediamo come va..
appena riesco risalgo sul tetto.
Mi piacerebbe modificarlo per rinforzare il bordo superiore creando per metterci lanello con le punte anti-piccione con dei fermi così da non farlo scivolare in basso anche senza stringere troppo..
La qualità è buona, ma non è proprio liscio e all'interno... internamente dovrei forse provare a carteggiarlo con una carta fine oppure rivestirlo come credo ci sia in una delle foto del forum tedesco.. qualche idea?
Ecowitt_WH40_wall_01.jpg Ecowitt_WH40_wall_02.jpg
Ultima modifica di yVega; 04/09/2022 alle 21:58
station: Ecowitt- Blitzortung - PM Sensor - multiGeiger Sensor
Segnalibri